Passa ai contenuti principali

cielo inglese condito con samba

Come conoscere al meglio possibile un Paese? Vivendo ogni occasione con la stessa logica dei suoi abitanti. Ad esempio... cosa fanno i Britannici in estate? Svariate cose, a seconda di localizzazione, ceto, abitudini familiari e così via, ma tutte rigorosamente all'aperto.

Una delle scelte più gettonate nei villaggi di campagna lontani dai grandi centri abitati è quella delle sagre di paese (... come dar loro torto? Facciamo lo stesso pure noi!). Ed io mi ci sono andata ad infilare diritta diritta: quando ho dovuto scegliere come trascorrere due mezze giornate in Gran Bretagna non ho avuto dubbi, una delle due andava assolutamente spesa alla St John´s Street Annual Street Fayre di Bury St. Edmund, ridente cittadina del Suffolk.

Il programma prometteva banda, rinfreschi, barbecue, bancarelle, riffa ed intrattenimenti vari dal vivo per grandi e per bambini. E tutto ciò ho avuto, tranne la lotteria che sarebbe stata per me fuori orario. Ecco, magari non tutti i dettagli erano proprio come me li sarei aspettati...

Cominciamo per bene con strade  impavesate e, come da copione, cielo inglese che cambia umore e significato ogni volta che lo si guarda...


Poi lo sguardo scende, restando intrappolato dalla normale folla che riempie le strade in queste occasioni: famigliole, coppie di innamorati, compagnie di ragazzini, soprattutto affascinato da quelle cose che da noi si vedono molto diverse. Tipo gruppetti di allegre vecchiette assiepate intorno al banchetto della parrocchia,


o mormoni in abiti tradizionali che, tra una pausa e l'altra, vendevano lavoretti alle proprie bancarelle e curiosavano tra quelle altrui.


Ad un certo punto però sono spuntati qua e là anche personaggi più curiosi: principesse, pirati...


persino un barbablù, che arrivato ad uno slargo della via ha costruito una sorta di podio con una cassetta, ci è salito sopra fischietto alla bocca...


ed ha cominciato a dirigere una coloratissima, chiassosa ed assolutamente improbabile banda di salsa...


con tanto di soddisfatti spettatori in tinta!


Dopo lo spiazzamento iniziale ho capito che dovevo avvicinarmi allo spirito di questa fiera con mente aperta e sensi all'erta. Ho dunque pescato bancarelle di specialità classiche ed inconsuete


(anche se non tutte proprio di prodotti artigianali...)



e dopo qualche assaggio volante qua e là ho cercato ristoro tra le chicchere di un'anziana ed organizzatissima signorina in grembiule malva che serviva tè, limonate e dolcetti home-made nel cortile e nel prato della chiesa.


Ho poi assistito allo spettacolo delle marionette (dove in realtà le risate e gli interventi dei bambini del pubblico erano il vero spettacolo),


ho cercato di sopravvivere ai fumi di un maldestro barbecue che affumicavano completamente la strada (mi spiace che la foto in controluce non renda...)


ed ho scovato pure il tradizionalissimo baracchino del panino con l'arrosto, classico streetfood inglese che farcisce un morbido panino al latte con la carne arrostita, le briciole di cotenna, la salsa di pane e/o una gran congerie di condimenti alternativi


Poi ho girellato un po' per le stradine non interessate alla fiera, e qui ho recuperato quella dimensione di cittadina tipicamente britannica che i suonatori di samba avevano leggermente destabilizzato...


Addirittura proprio verso le cinque del pomeriggio sono fortuitamente incappata pure in una minuscola (e non fotografabile purtroppo all'interno) classica sala da tè English-style, con tanto di banchetto esterno di fragole e panna ad attirare la clientela...


Come dire di no al destino? L'ora era quella giusta, la necessità di una pausa dall'eccesso di emozioni bizzarre pure, così mi sono accomodata ed ho assaggiato di tutto. I vassoi erano di dolcetti, torte, frutta fresca, scones, marmellate e tartine al burro salato. Strano (per me) ma vero, il ricordo più interessante è rimasto quello di una torta. Di ciliegie, per la precisione, la cui fragranza ho provato a ricostruire appena tornata a casa...


Torta da tè alle ciliegie con mandorle e nocciole
ingredienti per uno stampo 10x20:
500 gr. di ciliegie
3 uova
150 gr. di zucchero
120 gr. di burro (+ 1 noce per lo stampo)
110 gr. di farina di mandorle
60 gr. di farina di nocciole
150 gr. di farina 00
1/2 cucchiaio di lievito per dolci
2 cucchiai di rum scuro
2 cucchiai di zucchero di canna
sale

Levare subito le uova ed il burro dal frigo in modo che arrivino a temperatura ambiente; snocciolare con cura le ciliegie e raccolgiente polpa ed eventuale succo in una ciotola (se ne otterranno circa 420 grammi), da tenere in frigo coperta fino all'utilizzo.

Setacciare la farina 00 con il lievito ed un pizzico di sale; imburrare lo stampo e cospargerlo con lo zucchero di canna in modo che ne sia completamente rivestito; accendere il forno a 180° statico.

Mescolare il burro morbido e lo zucchero bianco nell'impastatrice con il gancio a foglia fino ad ottenere una crema.

Unirvi le farine di nocciole e mandorle, rimestare bene quindi incorporarvi un uovo per volta, attendendo ad unire il successivo fino a che il precedente è bene assorbito.

Unire a questo punto la farina setacciata ed il liquore, miscelare bene e versare nell'impasto 3/4 delle ciliegie, incorporandole con delicatezza con una spatola o cucchiaio di legno.

Versare l'impasto nello stampo ed affondare appena le ultime ciliegie sulla superficie, quindi infornate per circa 40/45 minuti, lasciando poi raffreddare lo stampo su una gratella. Io le ciliegie le avevo miscelate tutte all'impasto quindi la superficie non è rimasta decorata...


Quando la torta è fredda tagliarla a fettine e servire con tè inglese (!) oppure ridurla a dadini e proporla in un buffet, badando che ogni bocconcino contenga almeno una ciliegia.
  • rivoli affluenti:
  • la ricostruzione della ricetta per la verità non è proprio proprio identica a quel capolavoro inglese. Dopo un po' di esperimenti, quello con cui le sono andata più vicino è la torta di ciliegie e mandorle di Annalisa Barbagli, a sua volta riportata da Sigrid nel capitolo dedicato al tè nel suo libro: Sigrid Verbert, Il libro del cavolo, Cibele. Le mie varianti principali sono state: la farina di nocciole miscelata a quella di mandorle e la riduzione della dose di rum, dato che le mie uova erano grandi ed il succo delle ciliegie abbastanza presente, quindi l'impasto si presentava già abbastanza liquido.

Commenti

  1. Grazie Acquaviva per avermi fatto viaggiare con te!!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  2. Questi sono proprio fuochi d'artificio...la samba in quel di Albione e tu con un dolce totalmente privo di tofu, alghe, funghi con occhi a mandorla, fiori di pesco o di ciliegio, senza alcuna parola la cui radice è spiegabile in non meno di 30 righe, senza fagioli o spezie introvabili agli umani, senza rigorose tecniche di preparazione orientali...solo un dolce squisitamente rivisato da te come altri non hanno saputo fare :P ahahahahahahahahaahah
    PS
    Commosso...non dico altro...poi magari torno a commentare le foto :)
    Chi sa cosa direbbe Muscaria....ehehehehehe :D

    RispondiElimina
  3. Ha già detto tutto Gambetto :D
    io aggiungo che le foto sono strepitose, che quell'aria so british che avvolge tutto (anche la tua ottima torta) scatena nostalgie incolmabili! (O magari anche no :D potenza dei voli low cost!anche se ora sono assorbitada progetti molto ..mediterranei! ma hai visto mai! )Baci...

    RispondiElimina
  4. @loredana: in realtà questo è un blog praticamente solo di viaggi, anche se non sempre sono, come in questo caso, spostamenti prettamente geografici. Grazie di essere costantemente a bordo!

    @gambetto: va bene che non sono riuscita a trattenere il dispettuccio finale della citazione (!), questa volta però voglio proprio vedere: è pure un dolce... ti ho laciato praticamente senza scuse valide per passare!

    RispondiElimina
  5. @patrizia: quando ti prende il gusto di un volo low-cost a ligua inglese devi solo farmi un fischio. E parlo assolutamente sul serio!

    RispondiElimina
  6. ma che bel servizio, una sbirciata alle fiere paesane britanniche! ottimo anche il dolcetto e davvero, così inusualmente tradizionale!! come dice Gambetto niente roba esotica introvabile come la pasta al tamarindo del post precedente!!!
    comunque coerente con la cultura e la storia di un luogo e della sua gente
    brava
    ciao
    cris

    RispondiElimina
  7. @cris: grazie, di racconti su questa puntatina in Inghilterra ne ho ancora... spero di riuscire ad evitare le alghe ad il tamarindo anche il quelli!

    RispondiElimina
  8. Grazie del viaggio virtuale che ci hai fatto fare in questa splendida terra.
    Grazie della splendida ricetta che hai tratto da questa vacanza.
    A presto

    RispondiElimina
  9. @annamaria: a più presto di quanto tu non creda...

    RispondiElimina
  10. Aaaaah che meraviglia!
    Le tue foto mi fanno venire in mente i giorni di Rommelmarkt in Olanda (praticamente tutti i sabati nella bella stagione)
    Grazie per questo reportage fotografico, hai colto come sempre i punti salienti.

    Interessante l'utilizzo della farina di nocciole in questo dolce... sarò costretta a rubartelo!

    RispondiElimina
  11. @muscaria: oramai quelle per il copyright son battaglie perse... Dovrò parlarne con il tuo macellaio.

    RispondiElimina
  12. Credo sia la soluzione più saggia! Avviso il mio macellaio.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!