Passa ai contenuti principali

la lezione antica delle cotogne greche

La mela cotogna, questa sconosciuta. Mi ha fatto talmente piacere vedere una bella pila di mele cotogne sul banco della frutta che ne ho afferrate subito un paio e me le sono portate a casa prima ancora di pensare a come utilizzarle. Frutto dimenticato, sottovalutato, relegato dentro pochi dolcetti regionali, così, per assoluta mancanza di buonsenso.

Poche certezze di fronte a questa mela antica. Sapevo solo che non avrei preparato dei dadini di cotognata dolce come quelle che mi offriva la nonna da bambina e che si vedono nella vetrina dell'unica pasticceria della città che propone ancora deliziosi dolcetti dei tempi andati. E così mi sono guardata un po' in giro. Anche se forse sarebbe meglio dire che mi sono guardata indietro...

Sì, perché la cotogna è un ingrediente molto apprezzato da millenni in tutto il bacino mediterraneo e mediorientale e pure le popolazioni anglosassoni non lo disdegnano. Frutto antichissimo, originario si dice di Babilonia, nell'antica Grecia era considerata il simbolo dell'amore e della fertilità: sacro ad Afrodite, era protagonista di  riti legati al matrimonio e, più tardi, fu la prima rappresentazione del frutto proibito del Giardino dell'Eden.

Resto quindi concentrata sulla Grecia come ispirazione per la ricetta di oggi perché al momento è la fonte più accessibile e documentata dal punto di vista storico. In realtà forse anche perchè è un Paese con cui abbiamo scambi ed affinità da millenni e con cui da millenni condividiamo la Storia, quella con la esse maiuscola, di cui fanno parte anche i preoccupanti frangenti attuali.

Mi auguro che tra qualche anno sapremo guardare a questa fase con occhi da storici, con equilibrio e distacco, e che potremo dire di avercela fatta insieme a superare quel che ora ci appare come una catastrofe ma che è successo appena un soffio di tempo indietro anche ai nostri nonni nel '27 ed ai nostri genitori addirittura con una guerra vera proprio in casa.

Paura e lamenti servono a poco, pretendere che chi detiene nel mondo il potere economico e politico cambi di colpo le proprie priorità ed il proprio modo di operare è putroppo forse utopico. Quel che mi sento invece di fare è cominciare dal piccolo e dall'individuale: fare tutto quello che ci è possibile per superare la paura basandoci sulle piccole certezze personali, trasformare i lamenti in qualsiasi forma di azione possa essere costruttiva o almeno di contenimento del danno. E fare tesoro delle esperienze dei nostri predecessori per imparare il coraggio della resistenza al brutto.

Oggi parliamo dunque di Grecia, di passato, di piccole bellezze quotidiane, di storia che insegna. Ed essendo in questo blog la cucina l'unico linguaggio in cui mi piace esprimere quello che sento, torno non solo ad una ricetta greca e antica, ma anche all'allegorico utilizzo di un frutto ricchissimo di opportunità ed allo stesso tempo oramai quasi dimenticato, come tutto il buon senso che dovremmo al più presto cercare di recuperare. Nel piccolo come nel grande.

la mela cotogna era coltivata principalmente a Creta ma è stata  per secoli protagonista sulle tavole di tutta la Grecia antica. Era utilizzata in molti piatti dolci, sia per il suo sapore particolare che per il suo effetto gelatinizzante, ma era apprezzata anche di diverse preparazioni  salate, alcune poi diventati dei classici della cucina greca contemporanea. Per i Greci ad esempio è naturale abbinare le cotogne alla carne di maiale e proprio da questa abitudine, ora che siamo in stagione, ho tratto spunto per lo spezzatino greco di manzo e cotogne di oggi.

La ricetta nasce da un'antichissimo modo di cucinare la carne di agnello con questo frutto e con miele ed ha parecchie similitudini con altri piatti storici come il koresh-e beh persiano o la safarjal tajine marocchina, tutti piatti a base di carne e cotogne.

Ne propongo qui una versione contemporanea al manzo, alleggerita nei grassi e con l'aggiunta di pomodoro, ovviamente non presente nelle ricette più antiche, che con il suo contributo morbido e leggermente acido contribuisce ad una sorprendente armonia finale. Come in tutte le cose, le lezioni del passato vanno imparate e poi messe in pratica con un'ottica contemporanea. E' una questione di buonsenso.


Moschari me kydonia - Spezzatino greco di manzo con mele cotogne
ingredienti per 4/6 persone:
1 kg. di spalla di manzo
2 mele cotogne (in tutto circa 800 gr.)
2 piccole cipolle
350 ml. di passata di pomodoro (o 4 pomodori freschi)
1 bicchiere scarso di vino bianco secco
2 foglie di alloro
1 stecca di cannella
3 cucchiai di olio extravergine leggero
1 cucchiaio di zucchero
sale
pepe al mulinello

Tagliare le cipolle a rondelle sottili; ridurre la carne a dadi regolari di circa 2,5 cm, eliminando nervature e pellicine ma mantenendo un po' dell'eventuale grasso e spolverizzare di sale e pepe.

Scaldare in una casseruola 2 cucchiai di olio, dorarvi la carne a fuoco vivace per qualche minuto in modo che prenda colore su tutti i lati e levarla dal tegame disponendola in una ciotola.

Nel fondo della carne versare le cipolle insieme a qualche cucchiaio di acqua, abbassare la fiamma e lasciar stufare per una decina di minuti, fino a che le cipolle sono morbide ed anno assorbito il colore della carne rimasto sul fondo.

Rimettere a questo punto di nuovo la carne nel tegame insieme ai succhi rimasti nella ciotola, mescolare bene, alzare di nuovo la fiamma e sfumare con il vino bianco.

Versare nel tegame il pomodoro insieme con l'alloro e la cannella e portare a bollore, quindi abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per un'oretta, rimestando ogni tanto e aggiungendo se serve qualche cucchiaio di acqua perché il fondo non si restringa troppo.

Nel frattempo sbucciare le cotogne, privarle del torsolo, tagliarle a pezzetti poco più grandi della carne e spolverizzarne i cubotti con lo zucchero.


Scaldare in un tegame a parte l'olio rimanente e saltarvi le cotogne fino a che sono ben dorate su tutti i lati, quindi spegnere ed unire alla carne.

Cuocere ancora un'ora o più, fino a quando la carne è morbidissima ed il fondo ristretto e cremoso ma le mele sono ancora intere e ben riconoscibili. Regolare se serve di sale, pepare abbondantemente, spegnere e lasciar riposare coperto qualche minuto prima di servire.

  • rivoli affluenti:
  • interessanti riflessioni sulla mela cotogna in: Claudia Roden, La cucina del Medio Oriente, Vallardi
  • e ricettine dolci in: Claudia Roden, The Book of Jewish Food. An Odyssey from Samarkand and Vilna to the Present Day, Penguin Book

Commenti

  1. Ho appena immolato le ultime quattro mele cotogne per farne una cotognata, banalmente, ma se sono golosa che ci posso fare??'
    Avevo pensato anche io ad un abbinamento salato, e , naturalmente, il tuo mi piacerebbe moltissimo...intanto me lo terrò a mente per le prossime che riuscirò a scovare e poi...speriamo davvero che tra una trentina di anni sapremo essere orgogliosi di come abbiamo superato questo momento...eche non decidano che serva un'altra guerra per ristabilire gli equilibri!
    Un caro saluto loredana

    RispondiElimina
  2. era esattamente quello che volevo fare domenica prossima!
    un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. le ho raccolte giusto la scorsa settimana e già ciò fatto la marmellata...ma questo spezzatino mi ispira moltissimo...ciao.

    RispondiElimina
  4. @loredana: guarda che la cotognata è un ottimo utilizzo! Sono io malata di salato, non ti preoccupare. E chissà che ci racconteremo, tra trent'anni...

    @irene: ma lo fai anche tu con il pomodoro? No, perchè da te mi aspetto solo insegnamenti.

    @max: raccolte?! Beato te, qui è proprio merce rara!

    RispondiElimina
  5. Ciao, coincidenza, anch'io oggi ho le cotogne nel post, non come interpreti principali ma in un chutney di zucca. Il "signore" che me le regalava ogni anno ha ucciso tutti i piccoli gatti delle cucciolate per cui ora preferisco comperarle...ciao un bacio.

    RispondiElimina
  6. @libera: ma dai... che razza di gente!

    RispondiElimina
  7. Ho passato l'altra estate in un inferno, non voglio neanche pensarci, è sopravvissuta una nera che viene a mangiare da me ogni notte, la mamma l'ho fatta sterilizzare ed ora vive serena in un parco con una signora che la adora...ho scoperto che la randagina "divide" il pasto con una famiglia di ricci :-)

    RispondiElimina
  8. quest'anno niente cotogne da queste parti.. non ne ho trovate da nessuna parte! :(

    RispondiElimina
  9. Davvero una bella ricetta!!! Adoro le cotogne, proverò anche così

    RispondiElimina
  10. @libera: altro che umani, è una maestra di vita quella mamma gatta.

    @monica: possibile?! A Varese le vendono anche alla Coop. Per un'appassionata di dolci come te sarà una sofferenza...

    @giulia: brava. E il merito non va a me ma prevalentemente agli antichi Greci!

    RispondiElimina
  11. Il buonsenso...come non darti ragione ma anche la "buona" storia che qualche volta non ha preteso grossi cambiamenti alla classe dirigente l'ha semplicemente "decapitata" (e non penso che sia del tutto corretto eh!) per insofferenza portata all'estremo. Come dice un cantautore, la storia siamo noi e speriamo che passi per il tuo buonsenso...nell'analisi e di certo anche in cucina! :)))

    RispondiElimina
  12. @gambetto: ma che, ora sei anche veggente?!

    RispondiElimina
  13. scusami ho visto ora la domanda.
    no, il pomodoro io non ce lo metto. ma c'è chi lo mette.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!