Passa ai contenuti principali

spezzatino di inadeguatezza

Difficile recuperare le radici. Quando si nasce in una famiglia che fonde origini molto diverse e si cresce lontani dai luoghi di ciascuno, finisce che in casa si parla italiano perchè dalla miscela di dialetti differenti esce un idioma spezzatino, che massacra parole e pronunce senza essere alla fine altro che una lingua buffa e sempre sbagliata.

Così capita poi di comprendere perfettamente ciascun dialetto, di prendere perfino la cadenza locale quando si trascorrono alcune ore con persone dall'accento marcato, ma di non essere in grado di rispondere loro correttamente in uno di quei dialetti, tanto amati perchè parte dell'infanzia e di un ramo della famiglia ma che restano purtroppo solo una parte teorica delle proprie radici.

A me questa inadeguatezza linguistica attutisce in qualche modo il senso di appartenenza. Nell'arco di una generazione in famiglia è successo, nel mio piccolo, quello che a livello nazionale è oramai un fenomeno storico. E nonostante sia stato sacrosanto il processo di alfabetizzazione ed unificazione del linguaggio, partito con l'Unità d'Italia ed esploso nel dopoguerra grazie a strumenti potentissimi come cinema e televisione, mi sembra un delitto che per strada si siano perse le tipicità locali.

Rimpiango che succeda anche a me come alle generazioni più recenti, che parlano un buon italiano ma non sono in grado con la stessa naturalezza di chiacchierare nelle lingue dei loro nonni (e nel mio caso nemmeno in quella del mio luogo di nascita!).

Peccato che la consapevolezza della cultura profonda, quella nascosta nelle radici locali di ogni aspetto della vita, sia emersa in questi anni per quanto riguarda la cucina ma molto meno per l'aspetto lingustico e che, dove qui sorgono iniziative per il recupero del dialetto, spesso la cosa parta da un approccio campanilista volto a differenziare chi ha nascita locale da chi è "straniero".

Adoro dunque tuffarmi nelle mie "lingue di famiglia" appena posso, soprattutto perchè non sono in grado di parlarne correttamente nessuna ed ho neccessità di alimentare il mio senso di appartenenza a tutte le mie partie e di nutrire la mia volontà di memoria affondando proprio nelle radici di quelle culture locali che ho conosciuto solo in superficie.

Ecco perchè mi folgorano i libri di cucina scritti in dialetto o, come in questo caso, nell'italiano "popolare" di una contadina trentina della generazione dei miei bisnonni. Quinto Antonelli, storico e responsabile dell'Archivio della Scrittura Popolare per il Museo Storico del Trentino, dopo aver curato per un decennio la pubblicazione di Scritture di Guerra si è dedicato ai Ricettari della Gente Comune, tra cui mi è stato praticamente indispensabile adottare quello di Felicita Simon.

Nata nel 1870 a Pieve di Primero, la contadina Felicita sposa un commericante di vino di origine trentina e, prima di trasferirsi con lui in Baviera, raccoglie oltre 400 ricette da portare con sè come "dote" per cucinare nella kellerei (trattoria) che il marito ha aperto a Augsburg. Tradizioni di famiglia ma anche suggerimenti di vicine e conoscenti, trascrizioni da manuali di cucina, segreti ricevuti in dono dalla sorella maggiore che era cuoca d'albergo e lezioni imparate dall'Angelina, la donna di servizio della famiglia del marito.

Mi sono tanto riconosciuta nel suo modo di imparare a cucinare, nella passione messa in questo suo raccogliere con cura le ricette più diverse, nella consapevolezza della ricerca di radici e mi sono talmente strutta nella sua lingua dolce e pratica e nella sua grafia, tanto simile a quella dei miei nonni bellunesi, che ho preso l'abitudine di sfogliare ogni tanto il suo ricettario come una forma di arcana preghiera di ringraziamento ai lari.

Non posso dire di parlare quella lingua di montagna, che sulle mie labbra risulta uno spezzatino informe, ma la riconosco tra le ricchezze che tenere e sapienti divinità della famiglia mi hanno indirettamente tramandato. E quando sono in quelle zone e vivo per qualche ora in mezzo a quei suoni mi sento un pochino più felice.

Dunque uno spezzatino scelgo tra le ricette di Felicita, questa in specifico suggerita da Angelina; è il cibo che oggi, neve e nebbia e aria bianca fuori dalla finestra, mi fa sentire proprio a casa.


Stufà di manzo con pocio Artigianeli (*)
Sitaliano apepezzi grandi il man[zo] selimetono in tecchia con aqua fre[dda] che copre tutta la carne, poi sitalia fino presemolo e cipola fina rape giale senelo sesivuole folie di verza, si pesta tuto asieme si unisse tuto nela pad[ella] pure condei pezzi di pomo d'oro buro, sale peppe, alcune pomele cinq[?] con del lardo pestato fino, poi sicopre è silascia bolire fin che l'acua è tuua consumats poi siprende su la carne, e nel tegame sifrige un po' di farina quando è rossa vi siagiungerà acqua freda anche la carne che siabene coperta d'aqua e dinuovo silascia bolire finche siriduce aun pocio in ristreto.


Spezzatino di manzo del Ricettario Dotale
ingredienti per 4 persone:
700 gr. di manzo da spezzatino (qui spinacino)
250 gr. di foglie di verza (qui miste a cime di rapa)
1 grossa cipolla
2 piccole carote
1 gambo di sedano
2 pomodori maturi (o 1 bicchiere di polpa in scatola scolata)
15 gr. di lardo in fette spesse 3 mm.
1 cucchiaio ben colmo di farina
10 rametti di prezzemolo
4 foglie di salvia (aggiunta mia)
10 bacche di pepe nero
sale grosso

Ridurre la carne a dadi da 3 cm.; tritare insieme grossolanamente carota, cipolla, sedano, verza, prezzemolo e salvia; tagliare i pomodori a cubetti senza eliminarne l'acqua; tritare finemente il lardo e metterne da parte un cucchiaino.

Mettere in un tegame di coccio la carne insieme con gli altri ingredienti preparati, le bacche di pepe ed una presa di sale, mescolare bene il tutto quindi coprire a filo con acqua fredda.

Mettere su fuoco dolce, portare a leggero bollore e cuocere coperto, rimestando ogni tanto, fino a che la verdura si è praticamente disfata, la carne è tenerissima e si sfalda quasi solo a guardarla ed il liquido si è ridotto a circa un dito. Ci vorranno grosso modo tre ore.

Sciogliere il lardo tenuto da parte in un tegamino e tostarvi la farina a fuoco deciso, rimestando continuamente fino ad ottenere un composto ben dorato.

Unire la farina allo spezzatino e cuocere ancora una decina di minuti, in modo che il fondo si asciughi ed ispessisca e l'aroma della farina tostata si leghi perfettamente al tutto, se serve regolare di sale e servire, sia caldo che tiepido.


(* Artigianeli è probabilmente il cognome della famiglia da cui Angelina ha imparato la ricetta, mentre per il resto: pocio = sughetto, tecchia = tegame, rape giale = carote, senelo = sedano, pomelo... non lo so!) Felicita, per la cornaca, è la donna alla finestra nella foto di copertina.
  • rivoli affluenti:
  • Felicita Simon, Ricettario dotale, Agorà Libreria Editrice. La ricetta dello stufà col pocio è a pagina 115.

Commenti

  1. L'idea di un ricettario da portare in dote mi riesce struggente: un po' come quando lessi "La mia terra incantata" di Isabelle Allende, che ammetteva di ricordare la sua terra natia con il filtro tipico della lontananza degli esuli, che le permetteva di rimuovere i grigi e di evidenziare solo i colori brillanti.

    La mia lingua, comunque, è ancora più spezzatino della tua: neppure io parlo il dialetto della mia terra di nascita, ho una cadenza romana imbastardita da vocali aperte (tre, me, sarebbe) che tradiscono comunque le mie origini varesine e sento forte il richiamo della Sardegna, del Veneto e, naturalmente, della Svizzera italiana.

    Forse un albero che ha radici così ramificate ha una linfa più ricca di uno che beve solo dal suolo su cui è cresciuto?

    Mi piace pensare che sia così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è la stessa scusa che accampo io: non so parlare nessun dialetto ma ne capisco molti, non ho (o quasi) tradizioni gastronomihce di famiglia ma coltivo quelle di tutto il mondo... A volte funziona pure!

      Elimina
  2. Non ti commento, ma ti leggo sempre. Anzi, quando vedo che hai pubblicato mi accomodo meglio sulla sedia e apro il tuo post.
    CIAO

    RispondiElimina
  3. "Mi sembra un delitto che per strada si siano perse le tipicità locali"

    Sottoscrivo.
    Non avresti potuto dirlo meglio!

    RispondiElimina
  4. Bellissimo post, condivido l'importanza delle tipicità intesa per unire e non per dividere. Oggi lo spezzatino ci vorrebbe proprio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. be', vedo che in questa botta di inverno anche tu con lepre e polenta non ti sei fatta mancare niente... Grazie, la tipicità per unire è un concetto che mi piace troppo!

      Elimina
  5. Ho ancora i brividi, il tuo post, bellissimo peraltro mi ha proiettato avanti di 20 anni quando con ogni probabilità mio figlio vivrà questa tua esperienza, figlio di gente del sud, che vive al nord ma non in un luogo preciso dove mettere le proprie radici, in luoghi sempre differenti. Già adesso che ha 4 anni ha cambiato 3 residenze e parla un italiano che è un po' lombardo, un po' campano e tanto strano da far sorridere...almeno però anche noi gli avremo regalato l'opportunità di conoscere le tradizioni di questa terra meravigliosa che è la nostra bella Italia, fatta di persone straordinarie da nord a sud...isole comprese....a presto.
    Gioppa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. un figlio globe trotter con genitori intelligenti... non c'è niente di meglio!

      Elimina
  6. Ciao...è stato un piacere conoscerti ieri sera e come promesso ti ho raggiunta qui, nel tuo spazio, nei tuoi racconti, nel tuo mondo fatto di piacevoli storie, viaggi e ricette. Come ti raccontavo, il paesino in cui abitiamo permette ai nostri figli di assaporare la lingua di una volta, quella delle vecchie corti, dell'osteria dei nonni ed è bello sentire i bambini di oggi utilizzare qualche parola di un tempo... Buona giornata e buona continuazione, Carolina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. impazzisco per i bimbi che sanno il dialetto, li invidio da morire!
      E' stato un piacere anche per me, ho la sensazione che ci incroceremo di nuovo...

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!