Passa ai contenuti principali

e poi si continua a scrivere

Ognuno ha un proprio personale modo di affrontare la vita e di confrontarsi con se stesso. Il mio è scrivere: quando qualcosa non mi è chiaro, quando vivo un'emozione e non ne colgo al volo la ragione, quando non so come comportarmi di fronte ad un evento... prendo una penna e lascio che trascriva per me sulla carta quel che ho dentro.

Come per magia la matassa si dipana, sempre, e trovo la via per re-agire a quella situazione. Ciò soddisfa la mia necessità di razionalizzare tutto, la mia tendenza alla riservatezza ed insieme l'orgoglio, forse un po' malato, di "aver capito" da sola senza l'appoggio o la confidenza altrui. Mi lascia anche libera, una volta compreso, di scegliere liberamente la mia reazione, compresi pigrizia, fatalismo e scazzo, rendendo conto solo a me stessa. Il che è un vantaggio mica da ridere...

Sappiamo tutti, inoltre, che le cose non succedono per caso ma arrivano nelle nostre vite in un certo modo e momento per uno specifico motivo, più o meno recondito, non sempre immediatamente percepibile.

Questa volta a me è arrivato un libro, che ho sullo scaffale da più di vent'anni ma che ancora non avevo aperto, e in questo caso la ragione per cui si è fatto leggere proprio ora mi è apparsa subito evidente: mi serviva in fondo la conferma di non essere la sola a vedere nella scrittura una qualsiasi maniera di stare nel mondo. Così mi è capitato di leggere questo racconto di Marguerite Duras ora.

Cabourg
Era all'estremità della grande diga di Cabourg verso il porto degli yacht. Sulla spiaggia il bambino faceva volare un aquilone cinese come nell'Eté 80. Quel bambino stava fermo dov'era, sempre nello stesso posto. Intorno a lui altri bambini giocavano a pallone. Eravamo piuttosto lontani, sulla terrazza. C'era vento e stava scendendo la sera.

Il bambino era sempre fermo, tanto che la sua immobilità ci è sembrata dapprima insopportabile, poi dolorosa. A forza di scrutare, di scrutarlo, di osservare a fondo la sua immagine abbiamo visto di che cosa si trattava. Il bambino aveva tutte e due le gambe paralizzate, magre come stecchi.

Qualcuno doveva certo passare a riprenderlo. Gli altri bambini se ne stavano andando. Il bambino continuava a giocare con l'aquilone. Qualche volta si dice mi ammazzo, e poi si continua a scrivere.

Qualcuno è probabilmente venuto a riprendere il bambino prima che facesse notte. L'aquilone in cielo segnalava il punto in cui si trovava, non ci si poteva sbagliare.

La ricetta di oggi ha poco di francese o di indocinese, le patrie di Marguerite Duras. Miscela però amaro e aspro con dolce e profumato. Come in quella minuta vita, disperata fragile e orgogliosa e fresca di vento anche nel crepuscolo, che vale sempre la pena di vivere, come di scrivere.



Cime di rapa con salsiccia, arancia e finocchio

Ingredienti per 1 persona come piatto principale, per 2 come contorno, per 4 come assaggio:
250 gr. di cime di rapa
150 gr. di luganega (salsiccia a nastro)
1/2 arancia
una quarantina di semi di finocchio
1 piccolo spicchio di aglio
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
3 cucchiai di vino bianco secco
1cucchiaio di olio extravergine
pepe al mulinello
sale
qualche fettina di pane molto sottile per accompagnare

Spellare la salsiccia e formare con la polpa circa 16 palline poco più grandi di nocciole, inserendo in ognuna un paio di semi di finocchio.

Scaldare l'olio con l'aglio leggermente schiacciato ed i semi di finocchio rimanenti e dorarvi brevemente le polpettine a fuoco medio, quindi levarle dal tegame conservando il fondo di cottura.

Mondare le cime di rapa e cuocerle a vapore per pochi minuti in modo da scottarle, anche in questo caso conservando l'acqua.

Ricavaredall'arancia 4 fettine sottili di scorza e saltare le cime di rapa nel fondo delle polpettine insieme alle scorze per un minuto in modo che si insaporiscano.

Sfumare con il vino bianco, regolare di sale e versare nel tegame il concentrato di pomodoro diluito in mezzo bicchiere dell'acqua della cottura a vapore delle verdure, cuocendo a fuoco basso fino a che le cime di rapa sono belle morbide ed unendo le polpettine durante gli ultimi 5 minuti di cottura.
Nel frattempo tostare leggermente il pane.

Dividere le verdure in ciotole individuali e spruzzare con il succo dell'arancia, distribuirvi quindi sopra le palline di salsiccia ed un cucchiaio del sugo di fondo, spolverizzare con abbondante pepe e decorare con le scorze d'arancia.

Servire ben caldo con una "fogliolina" sottile di pane tostato a testa.

  • rivoli affluenti:
  •  Marguerite Duras, La vita materiale, Feltrinelli.

Commenti

  1. ..quanto hai ragione nel dire che le cose mai accadono per caso e che solo l'Attenzione, portata sulle nostre emozioni in qualsivoglia maniera, tra cui lo scrivere, aiuta a sciogliere, a portare Luce e lenire.
    La faccenda del libro, stazionante sullo scaffale da dieci anni e mai letto, accadde anche a me: il mio bambino piccolo ci ha messo mano pochi mesi fa, insistendo "mamma, questo è da leggere" e manco a dirlo, raccontava cose che dieci anni fa non ero in grado di comprendere, ma che oggi mi hanno fatto procedere nel cammino. Un caso? ..mah!
    Un abbraccio, a presto!

    RispondiElimina
  2. E il tuo acquilone, che indica sempre che ci sei, che continui a muovere i fili(nonostante tutto)...dicevo:il tuo acquilone cos'è?

    RispondiElimina
  3. Tu scrivi, io disegno... ed è vero, tutto ha il suo perchè!
    20 anni fa disegnai, senza ragione alcuna, un pescatore con profilo greco, capelli ricci e occhi verdi; 10 anni dopo lo conobbi e adesso è mio marito! Ho ritrovato il disegno, lo avviamo guardato insieme e non ci potevamo credere... il destino, o no..?

    oggi è la seconda ricetta dove c'i vedo spuntare l'arancia, grandi contrasti...
    besos

    RispondiElimina
  4. Opppsss...togli quelle cq dalla parola aquilone!

    Non farci caso: la neve nella capitale dopo 25 anni mi ha causato un attacco di delirium nevens!

    RispondiElimina
  5. @cinzia: quando scrivi Attenzione e Luce maiuscole hai detto tutto. Che dici, potremmo scrivere maiuscolo anche Libro, no?

    @virò: il mio aquilone al momento è a terra, non ci tengo molto a farmi trovare.
    (Non ti preoccupare, so che la neve gioca scherzi anche più strani che un cq di troppo)

    @mai: ma la storia che racconti è fantastica!

    RispondiElimina
  6. E' emozionante. Parli di libri che ti chiamano da uno scaffale dopo anni di stazionamento invisibile ed io di certi post in cui capiti dentro con tutte le scarpe e che ti fanno pensare a come, chiamalo fato, fatalità o piu banalmente coincidenza, la nostra vita sia tutta un rispondere a chiamate misteriose. Forse sono arrivata ad un momento della mia crescita in cui non posso che credere che tutto accada per una ragione precisa, solo che la ragione la scopro piu' tardi, quando il dolore o la gioia hanno sedimentato dentro di me. E' sempre un gran piacere leggerti. Mi ha anche emozionato la storia di Mai. Ti abbraccio, Pat

    RispondiElimina
  7. @patty: anche io capisco sempre dopo. Probabilmente serve ad imparare l'accettazione. Ti abbraccio anch'io.

    RispondiElimina
  8. Eh, si capisce sempre dopo, perché durante il percorso si è troppo presi da altro per poterne vedere i risultati.

    RispondiElimina
  9. @muscaria: credo che funzioni bene proprio per quello. L'iventore l'ha strutturate bene: prima vivi, poi cerca di capire.

    @libera: lo so che tu lo sai.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!