Passa ai contenuti principali

in nome di fiumi e formaggi

Si sa che a tratti soffro di monomanie gastronomiche; ho detto più volte che ho la mamma svizzera; è nota la smodata golosità per il formaggio di almeno tre generazioni della mia famiglia (solo mia sorella di tutta la stirpe ne è stranamente immune). Ora ci si è messo pure il Consorzio dei Formaggi Svizzeri ad istigarmi... E' inevitabile che, salvo deviazioni momentanee e del tutto impreviste, un certo tot di post miei in questo periodo finiscano per trattare, appunto, di formaggio...


Come prima cosa partirei da quel che rappresenta "il formaggio" per antonomasia, ovvero quello con i buchi che appariva in tutti i cartoni animati della mia infanzia come groviera. E che invece si chiama Emmentaler. 


Perché?! Perché in Svizzera, precisamente tra le montagne del Cantone Berna, scorrono due fiumi: uno di nome Kleine (piccola) Emme, che scorre verso sudest e confluisce nella Reuss (leggi röiss. Gli Svizzeri danno spesso nomi femminili ai fiumi, per chi volesse saperlo...), l'altro, la Grosse (grande) Emme, che scorre verso nord e si getta nell'Aar dopo aver solcato la valle che dal fiume stesso prende il nome: l'Emmental, ovvero la "valle dell'Emme". 


Il formaggio Emmentaler dunque, il cui nome  infine significa proprio "proveniente dalla valle dell'Emme", non poteva che chiamarsi così, dato che viene prodotto solo con latte munto dalle vacche pezzate che pascolano nei prati aperti di quella valle in  e che si nutrono unicamente di quell'erba d'estate e di quel fieno d'inverno, senza conoscere mai mangimi di altra natura. E detto latte non viaggia più di 20 km. all'ora per non essere troppo agitato tra la mungitura ed i caseifici, ovviamente tutti anch'essi situati nella stessa zona.


Parlando di fiumi svizzeri devo ammettere che il mio preferito è il Reno, il cui nome di origini celtiche significa "Acqua che scorre"... Parlando di formaggi invece non era l'Emmentaler quello per cui facevo maggiori pazzie, ad essere sincera. Vivere però l'Emmental con tanto di pascoli, di caseifici consortili e di piccole produzioni familiari, di cantine di affinatura e di gente che parla di tutto ciò con emozione e passione ed orgoglio mi ha levato i paraocchi. E soprattutto assaggiare l'Emmentaler originale nelle sue varie sfumature di stagionatura, nonostante la poesia di tutto il resto, mi ha comunque  aperto un mondo di suo.


Mi sono resa conto così che esiste una catena di nomi assonanti o storpiati che vengono artatamente utilizzati per definire genericamente un "formaggio con i buchi" prodotto nei luoghi più disparati del mondo, ma che tutto ciò poco o niente ha a che fare con quello che ha origine da un punto, da un modo e da un pensiero preciso della Svizzera. E che forse quello che genericamente acquistavo come emmental non era di fatto per niente Emmentaler. Perché il nome di questo formaggio è la sua storia e la sua ragione di esistere.


Non c'è bisogno di fare grandi viaggi ne' di spendere cifre iperboliche in gastronomie specializzate: ogni supermercato sotto casa in Italia ha la sue offerta di Emmentaler svizzero, che per l'Italia viene selezionato, pensa un po', tra le forme più dolci e dai buchi più grossi. Sullo stesso scaffale si possono trovare in genere almeno un paio di alternative dalla denominazione simile e dal costo in genere inferiore, di cui una è solitamente di produzione tedesca o francese. 


Bene, il mio consiglio è: acquistare un Emmentaler doc (in svizzero si dice AOP; lo si riconosce dalle scritte rosse sulla crosta, realizzate con un foglio di caseina e riportanti il codice del singolo caseificio, che per la massima tracciabilità è individuabile qui) ed una sua imitazione, levarli dalla confezione un'oretta prima di consumarli e poi assaggiarli, sia a crudo in purezza che in qualche ricetta dove se ne prevede la cottura.


Qui alcune foto significative della produzione, ma le immagini prendono senso solo se accompagnate dall'assaggio. E dal confronto. Dopo di che non c'è più bisogno di parole...
 I veri produttori sono in primis le mucche (che hanno pezzate pure le mammelle)
e l'aria fresca della valle...
 
Poi viene la tradizione, qui rispettata da un casaro atipico che utilizza ancora tecniche e strumenti storici.
E poi la cura di chi ha razionalizzato il procedimento ma vive il proprio lavoro come parte naturale della giornata,
 da condividere con la famiglia
nonostante i piccoli inconvenienti derivanti da un lavoro che avvolge la vita e la casa stessa...
E infine la forza naturale di un prodotto semplice ma eccellente,
 che racchiude nella sua pasta e nelle sue bolle la sostanza di una vera e propria "fabbrica naturale"...
Alla fine ci metto pure una ricetta a base di Emmentaler, giusto a compensare con il suo buon profumo l'overdose di geografia fluviale che ho spatafiato qua sopra...



Minisoufflé di Emmentaler e menta
per circa 60 pezzi 4x2 cm.:
200 gr. Emmetaler svizzero
un mazzetto di menta fresca
70 gr. di tuorli (circa 4 uova)
200 gr. di albumi (circa 6 uova)
400 ml. di latte
100 ml. di panna fresca
40 gr. di farina 0
40 gr. di burro
noce moscata
pepe bianco al mulinello
sale

Lavare ed asciugare bene le foglie di menta, adagiarne una intera in ogni stampino e tritarne finissimamente una manciata. Grattugiare o tritare finemente l'Emmentaler.

Portare appena a bollore il latte con la panna, salare quindi spegnere e grattugiarvi una bella presa di noce moscata ed una macinata di pepe.

Sciogliere il burro in un tegame dai bordi alti e tostarvi la farina, unire quindi il latte caldo a filo e mescolare con la frusta, cuocendo qualche minuto, poi spegnere.

Sbattere i tuorli con la menta tritata e l'Emmentaler ed unirli al composto, mescolando con cura e lasciando poi intiepidire.


Mondare gli albumi a neve ben soda ed incorporarli delicatamente mescolando dal basso verso l'alto e regolare se serve di sale.


Distribuire il composto negli stampini sopra le foglie di menta riempiendoli solo fino a metà altezza e cuocere in forno statico a 180° per 12 minuti circa, fino a che i minisoufflé sono belli gonfi e dorati.




Sformare e servire tiepidi o freddi, con la parte dorata sopra se si vuol lasciare la sorpresa del gusto,


oppure rovesciati se si vuol intravedere la foglia di menta.


Il soufflé è una preparazione che andrebbe per la verità servita appena levata dal forno, in modo che non faccia in tempo a sgonfiarsi. Qui si è esteso al concetto di finger food, quindi si sono scelti degli stampi di silicone molto piccoli e si sono poi serviti i soufflé tiepidi, dunque sformandoli e lasciandoli tranquillamente abbassare...
  • rivoli affluenti:
  • notizie più dettagliate sull'Emmentaler? qui e qui
  • la verità? questa ricetta è nata per ripiego. Si era partiti per fare una crema pasticcera salata di Montersino ma poi...
  • (PS: non ho idea del perché questo post mi sia uscito pezzato e non riesco a sistemarlo... Che sia un attacco di Emmetalerite?!)

Commenti

  1. Belli i sufflè seduti: rendono bene la spossatezza del periodo!

    RispondiElimina
  2. Come si fa a non volerti bene? Ho letto come una scolaretta diligente tutto, senza perdermi una riga, ora, quando andrò in un negozio rizzerò le antenne e non mi farò incantare da false etichette e,se trovo questa poesia di formaggio voglio cimentarmi nei tuoi soufflè che, credo, siano qualcosa di sublime.
    In mezzo alle mucche, o in un caseificio, o tra le 2 Emme, ovunque tu lo trascorra che sia uno splendido fine settimana ;-)

    RispondiElimina
  3. @libera: grazie farfallina, buon weekend anche a te

    RispondiElimina
  4. ciao,

    complimenti per il bellissimo blog.
    questi minisouffle sono favolosi!

    ti verro' a trovare presto!

    buona serata

    maia

    RispondiElimina
  5. @maia: grazie, benvenuta e buona serata anche a te

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!