Passa ai contenuti principali

ma perché gnocchi San Giulio?!

Un prodotto di stagione italiano le patate dolci o batatas, più famose con il nome di "patate americane"? Ebbene sì. Coltivate anche in Lazio e nel Salento, quelle che trovo più facilmente nella mia zona vengono dal Veneto e sono a pasta bianca, ma sapore e consistenza non cambiano se si utilizzano quelle arancioni.

Di solito la stagione di raccolta è tra settembre e ottobre ma le patate americane si conservano in casa, in luogo buio ed areato che non sia il frigo, anche per un paio di mesi. Dunque mi ritrovo ora sul tavolo un bel mucchietto di patate americane di Anguillara e la prima tentazione è quella di farne degli gnocchi, di cui sono golosissima.

Subito dopo penso, quasi inevitabilmente, che degli gnocchi intrinsecamente dolci sono perfetti con il condimento "di San Giulio"... E a questo punto mi rendo conto che serve una premessa: ancora non avevo vent'anni, ancora non sapevo di zucchero spezie e formaggio come abbinamento di gusto rinascimentale, ancora non mi interessavo nemmeno di storia della gastronomia... e nemmeno di gastronomia!

Ai tempi cucinavo per sopravvivere al cibo omologato e ripetitivo di mia mamma (svizzera e fuori casa tutto il giorno per lavoro... aveva anche lei le sue scusanti!), pasticciavo in cerca di alternative e di ispirazioni, leggevo le ricette delle riviste e dei libri come fossero oracoli.

Un giorno trovo su un giornale la descrizione di un piatto di gnocchi di patate conditi con burro fuso, zucchero, grana e cannella. Questo abbinamento arriva come un'illuminazione a spiegarmi che la cucina non ha confini: ne' di pensiero, ne' di luogo, ne' di tempo. Credo che tutto il mio viaggio nel mondo del cibo sia seriamente un po' partito da lì...

Solo anni dopo ho scoperto che nel Veneto questo raffinato mix di sapori rappresenta una golosità antichissima. E solo durante le ricerche per questo post, a ricetta già cucinata, ho saputo che, da quando lì si sono cominciate a coltivare le patate dolci, è stato quasi automatico che in zona se ne facessero gnocchi e si pensasse pure di condirli in questo modo!

A questo punto forse anche il titolo "gnocchi San Giulio" che aveva la ricetta di tanti anni fa, e di cui non ho mai capito l'origine, ha a che fare con qualche località o qualche ristorante di quella zona... Peccato non essere più riuscita a svelare l'arcano!

E questa, finalmente, è la mia personale interpretazione, in versione al pecorino, di un piatto che scopro tradizionale e del cui nome non so chi ringraziare...


Gnocchi di patate americane alla San Giulio
ingredienti x 4 persone:
900 gr. di patate dolci
180 gr. circa di farina 00
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
2 chiodi di garofano
4 cucchiai di pecorino grattugiato
30 gr. di burro
sale
pepe bianco al mulinello

Lavare bene le patate dolci, sbucciarle, tagliarle a pezzi e metterle man mano in una ciotola di acqua fresca perché non anneriscano.

Cuocere le patate a vapore mettendo nell'acqua i chiodi di garofano (io le ho cotte a vapore al microonde a 900 w per 12 minuti), fino a che sono belle morbide.

Passarle ancora calde allo schiacciapatate raccogliendo la polpa in una ciotola. Si farà un pochino più fatica rispetto alle patate normali perché quelle dolci sono più fibrose e restano comunque più asciutte e compatte.

Salare le patate schiacciate ed unire circa 120-130 gr. di farina, impastando bene con le mani fino ad ottenere una massa morbida ed asciutta. Il resto della farina viene assorbito dalle patate durante la lavorazione sulla spianatoia e la quantità finale dipende da molti fattori. I 180 gr. indicati sono quelli che ho utilizzato io, compresa la farina che è rimasta sul piano.

Dividere l'impasto in salsicciotti, tirarli sulla spianatoia infarinata allo spessore di un dito, tagliarli a tocchetti con un coltello infarinato e passare poi ogni gnocchetto su una tavoletta rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta, lasciandolo poi cadere sul piano infarinato.


Portare ad ebollizione una pentola di acqua, salarla e unirvi una nocciolina di burro; fondere nel frattempo il resto del burro in un tegamino lasciandolo appena dorare ma senza che diventi color nocciola e versarne una parte in una zuppiera riscaldata.

Lessare gli gnocchi in acqua bollente e scolarli con un mestolo forato a mano a mano che vengono a galla, adagiandoli nella zuppiera.

Sopra ogni strato di gnocchi versare un poco di burro fuso, un pizzico di zucchero, una spolverata leggera di pepe, un pizzichino appena di cannella ed una cucchiaiata di pecorino, continuando a strati fino ad esaurimento ingredienti.

Mescolare molto delicatamente gli gnocchi al condimento in modo che il formaggio si fonda, distribuire nei piatti individuali, meglio se riscaldati, e servire subito gli gnocchi ben caldi, spolverizzati eventualmente a piacere con ancora un pizzico di cannella ed una presa di formaggio.


Questo di San Giulio è il mio condimento preferito per ogni tipo di gnocco, come dicevo già qui. Per chi non gradisce però la sostanza dolce di questo piatto ho pronta un'alternativa di condimento che, invece di sottolineare la dolcezza delle patate americane, lavora per contrasto:


Gnocchi di patate americane alle cime di rapa e nocciole piccantine
300 gr. di cime di rapa
2 cucchiai di nocciole sgusciate e spellate
2 spicchi di aglio
1/2 peperoncino secco
4 cucchiai di pecorino
4 o 5 cucchiai di olio extravergine saporito
sale

Mondare le cime di rapa eliminando i gambi più duri, tagliuzzarle grossolanamente e ripassarle in padella con due cucchiai di olio, l'aglio pestato, il peperoncino sbriciolato (io che non amo in particolare il piccante l'ho lasciato intero e l'ho poi levato a fine cottura), un pizzico di sale e, se servisse, un goccio di acqua fino a che sono morbidissime.

Tostare le nocciole in una padellino antiaderente e tritarle o pestarle grossolanamente.

Frullare le cime di rapa e tutto il loro fondo fino ad ottenere un pesto un po' grezzo, quindi unire le nocciole, il pecorino ed il resto dell'olio.

Cuocere  gli gnocchi in abbondante acqua salata, questa volta con un mezzo cucchiaio di olio, pescandoli con un mestolo forato appena vengono a galla. Volendo qui si potrebbe aggiungere un micropizzico di peperoncino in polvere all'impasto degli gnocchi.


La tecnica per condire gli gnocchi è la stessa: un cucchiaio di condimento sul fondo di una ciotola calda, gli gnocchi appena scolati a strati con il resto del condimento, una mescolata finale ed il decoro del piatto con un po' di pecorino fresco ed un giro ancora di olio.

  • rivoli affluenti:
  • notizie più approfondite sulle patate dolci di Anguillara qui
  • la ricetta degli gnocchi  San Giulio da cui fui ai tempi folgorata era proposta per la cena di giovedì 1 marzo sul nr. 128 di Guidacucina del 27.02.1984. Per la cronaca gli gnocchi erano seguiti da fegatini di pollo alle acciughe e cipolline con crostini di pane tostato...

Commenti

  1. Ciao cara, i tuo articoli sono sempre molto interessanti, ogni volta spero sempre che il post non abbia una fine perché ogni riga contiene un'informazione preziosa. Anch'io come te amo la storia della gastronomia e come te, pur essendo veneta, non conosco l'origine di questo condimento San Giulio.
    Da Anguillara arrivano anche le patate americane che io ho a casa e che al 99% diventeranno degli gnocchi San Giulio ;)
    Buon pomeriggio,
    Valentina

    RispondiElimina
  2. non riesco a trovare queste patate qui in Sicilia, ma mi hai fatto incuriosire da matti...è una bella ricetta, ma ancora di più mi è piaciuto leggere ...da quando tutto potrebbe essere partito per te....per fu il DOlce forno ..ahahahaha, baci e buona giornata, Flavia

    RispondiElimina
  3. @valentina: pensa che ho anche io origini parzialmente venete eppure non sapevo ne' dell'origine del nome ne' che si coltivassero patate dolci. E sì che proprio fuori Venezia ho mangiato gli gnocchi di patate più buoni in assoluto della mia vita!

    @eli.fla: se siamo conciate così ci sarà un motivo... ognuno ha la propria caduta dal seggiolone!
    Per capire il gusto di queste patate più che provare l'esperimento con patate normali unendo zucchero all'impasto io ti consiglierei di partire da un mix di purè di patate e purè di castagne, che anche come consistenza rende meglio l'idea dell'asciuttezza (si dice così?!) delle patate americane.

    RispondiElimina
  4. Molto provocanti queste proposte di gnocchi, iodano quel punto di dolce non li ho assaggiato mai.
    Invece però, sento tanto la differenza tra quelle bianche e quelle arancio, sarà che da piccola andavo matta per i " moniato" ( quelli arancione) e le preferisco, anche se secondo me sono un pò più farinose. Ti prendo sulla parola e prima o poi ci provo.

    Anche in verità mi rendo conto che voglio fare tanto ma il tempo che ho a disposizione è pari a nulla... Che tristezza! Ma voglio pensare in positivo, va!

    Besos

    RispondiElimina
  5. La batata...come puoi immaginare qui dalle mie parti si mangia tanto, quasi come la papa ovvero patata.
    Gnocchi rinascimentali..adesso mi ci butto

    RispondiElimina
  6. la patata americana...la mia mamma la faceva una volta ogni tanto ed era un dolce golosissimo...ora io uso la batata arancione...l'ho messa nella focaccia...ma agli gnocchi non avevo pensato...
    p.s. grazie per la tua mail spero di riuscire a risponderti presto :)

    RispondiElimina
  7. Anche qui una marea di arretrati da leggere, che però mi fanno l'effetto di quei bei libri che ti tieni da parte perché sai che poi li leggerai sotto le coperte per regalarti una coccola.
    Un bacioneeeee

    RispondiElimina
  8. @mai: hai di certo ragione tu, sarà che quelle arancioni che trovo qui sono poco significative... Per quanto riguarda invece la tirannia del tempo rispetto ai desideri... quanto ti capisco!!!

    @simonetta: attenta, sono una goduria vera, rischi di non uscirne più!

    @lo: non so da che dipenda ma ultimamente mi ha preso un attacco di varesinite...

    @muscaria: come a me vedere un tuo nuovo post mette lo stesso piacere"pregustante" di un bambino che sta per entrare in un negozio di giocattoli...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!