Passa ai contenuti principali

tra affetti e polmoni...


Molti sono i sapori dimenticati, gli alimenti dei nostri nonni o genitori che ora non compaiono più sulla nostra tavola. L'evoluzione del gusto collettivo è condizionata da infinite variabili ma ci sono alcune "scomparse" a mio avviso più amare di altre, tra cui, ad esempio, quelle dovute alla perdita di consapevolezza che in cucina "non si butta via niente".

La tendenza in atto da qualche anno presso le cucine dei grandi chef, a maggior ragione di recente incrementata anche nella pratica quotidiana dalla congiuntura economica, è quella di recuperare le ricette dimenticate. Si torna agli ingredienti poveri e alle preparazioni contadine, rivalutandoli in chiave più attuale sia dal punto di vista nutrizionale che da quello della libera contaminazione dei sapori.

Si tratta di un'operazione culturale nobilissima, che però in certi casi si scontra con una tale perdita dei gusti di un tempo da rendere difficilissima la loro attualizzazione. E' il caso delle frattaglie, oramai praticamente quasi scomparse dalle tavole degli italiani per i loro sapori intensi, che palati giovani o disavvezzi non sono in grado di apprezzare.

Sul filo di queste considerazioni mi è piaciuta moltissimo la proposta della raccolta Quinto Quarto (R)evolution o Quinto Quarto (R)evolution bis, lanciata da Sabrina di  Les madeleines di Proust e dalla vulcanica Cristina di Insalata mista, che suggeriscono agli appassionati di cucina di confrontarsi con questo tema, stimolante e delicato insieme.

Niente è scontato, in questo senso. Io stessa ricordo di essere stata golosa da bambina delle zampe di pollo, che mia nonna levava dalla pentola del lesso per lasciarmele sgranocchiare in anteprima, così come mia mamma continua imperterrita a rubare il collo dal piatto di portata del pollo per timore che qualche altro commensale glielo contenda.

Eppure oggi non compaiono più sulla mia tavola, nonostante io cucini alcune frattaglie con grande naturalezza. Molto dipende dall'educazione familiare, in realtà. Nel mio caso si tratta di un mantenimento parziale della "diversificazione" nel consumo di carne e simili. Così alcuni sapori mi sono rimasti familiari perché riproposti nel tempo, altri, come le zampe di pollo, si sono talmente persi nella notte dei tempi che ora faticherei a riavvicinarmici.

Di base comunque mi è rimasta in eredità una certa confidenza con il mondo delle interiora. E credo che il mio amore per il quinto quarto parta tutto da una semplicissima ricetta di famiglia, quella del cuore alle acciughe che, come ho già raccontato, ha per me un valore davvero speciale.

Da lì mi sono poi avventurata, quando ho avuto una cucina mia, a volte dentro interpretazioni classiche a volte un po' più creative, a volte addirittura etniche o di contaminazione con altre culture gastronomiche, ed ora molte ricette insolite che vedono protagonista il quinto quarto fanno definitivamente parte del mio DNA.

Alcune sono già pubblicate qui nel blog, altre stanno ancora in archivio, come la trippa alla madrilena oppure la lingua di maiale all'ucraina. Molte di esse comunque sono state apprezzate, cosa curiosa, anche da commensali diffidenti. Significa che i tabù non sono poi tanto difficili da superare... E questo dovrebbe valere anche per me, che trattengo la memoria di alcuni sapori e consistenze quasi con affetto.

Perché la sfida a questo punto credo non consista nel cucinare gli ingredienti che conosco in modo nuovo, ma nell'essere curiosa e confrontarmi con frattaglie che non uso d'abitudine. Mentre con trippa e fegato vado a nozze, anche cervella, animelle, testina e rognoni a volte compaiono sulla mia tavola, e pure piedini, cotiche ed orecchie di maiale, che fanno parte di una tradizione regionale locale che d'inverno apprezzo grandemente.

Ho gustato spesso anche la coda di bue in ristoranti italiani e spagnoli, pur avendola preparata a casa solo un paio di volte, così come ho già assaggiato pur non avendoli mai cucinati i lattonzoli o la tettina. Che mi resta allora da sperimentare? Mi sembra solo il polmone, che ricordo di aver visto in casa da bambina ma che allora si comprava... per il gatto di casa!

E la sfida nella sfida è trovare un macellaio in zona che mi possa procurare quello che non è più tradizionalmente in vendita a livello locale. La ricerca si rivela più fruttuosa di quanto immaginassi, così mentre me ne torno con il mio polmone nella sporta e penso a che inventarmi per cucinarlo... mi viene in mente anche una ulteriore ricetta di fegato di un'amica russa!

L'ho in archivio da qualche settimana, con una foto di rapina scattata a casa sua dove abbiamo cucinato insieme per il Natale Ortodosso; mi ripromettevo di ripetere la ricetta (e rifotografarla!) per presentarla sul blog come si deve, ma il fascino della storia che racconta, universale nonostante venga da un luogo preciso, è più forte del limite di una foto pessima e decido di pubblicarla comunque al volo, così, un po' improvvisata, a latere della ricetta principale di questo post.

Un piccolo fuori-programma di grande tenerezza, perché, mi spiegava la mia amica, questa è la sua ricetta di famiglia che la nonna e la mamma utilizzavano se dovevano rendere gustoso e piacevolmente commestibile il fegato che avevano a disposizione, che a volte capitava anche non fosse proprio freschissimo. Dalla Russia con amore, che fa di necessità meravigliosa virtù...


Salat ispecìni – Insalata di fegato alla russa

Lessare del fegato di manzo a fette in acqua bollente salata con un goccio di aceto fino a che si è tutto schiarito, sgocciolarlo e lasciarlo intiepidire.

Nel frattempo tagliare della cipolla a rondelle sottili e della carota a julienne e farle stufare in poco olio di girasole, con acqua e poco sale, fino a che sono molto morbide e completamente asciutte.

Tagliare il fegato a striscioline, salarlo se serve, peparlo leggermente quindi unirvi le verdure con il loro eventuale fondo residuo, del prezzemolo fresco tritato e qualche cucchiaiata di maionese, meglio se preparata in casa con uova fresche, olio di girasole e con aceto bianco al posto del limone. 

Lasciare riposare coperto una mezz'oretta a temperatura ambiente perché i sapori si amalgamino bene e servire decorato con altre foglie di prezzemolo appena stracciate con le mani. 

Questa insalata di fegato viene solitamente consumata come zakuski, uno degli infiniti interessantissimi antipasti che compaiono sulle tavole russe nei giorni di festa e che sono il simbolo dell'ospitalità e della condivisione di quella cultura.
       -o-o-o-
Tornando invece in Italia, scarto l'idea di un polmone con aromi tailandesi o cinesi e cerco un'idea di abbinamento coerente con tutto il discorso fatto fin qui. Ecco come nasce la ricetta "ufficiale" del post, cioè quella pensata specificamente per Cristina e Sabrina e per confrontarmi finalmente, la prima volta in vita mia, con l'originalissimo aroma e la curiosa consistenza del polmone...

Ho pensato di abbinarlo ad un altro dei protagonisti storici dimenticati dell'alimentazione quotidiana, la rapa, che ha affinità con il polmone per la sua innata dolcezza e che è allo stesso modo praticamente quasi scomparsa dalle ricette casalinghe, di fatto soppiantata nei suoi utilizzi tradizionali dalla patata.

Entrambi ingredienti poverissimi, se ne stanno questa volta celati insieme con un poco di cipolla in una più nobile sfoglia alle erbe, legati da una formaggina fresca di capra che con la sua sapidità ne esalta la base dolce, profumati con erbe pepe e zenzero perché non manchino alcune note più fresche e pungenti.


Ravioli di polmone rape e formaggina di capra, con profumi di zenzero prezzemolo e maggiorana

ingredienti per 4/6 persone:
400 gr. di polmone di manzo
800 gr. di rape
80 gr. di ricotta fresca
100 gr. di formaggina di capra fresca
2 uova medie
90 gr. di semola di grano duro
110 gr. di farina 00
1/2 bicchiere di vino bianco non troppo secco
300 ml. circa di brodo vegetale leggero non troppo salato
1/2 cipolla
1 dadino di zenzero da circa 2 cm.
1 mazzo di prezzemolo fresco
2 cucchiai di foglioline di maggiorana
6 o 7 cucchiai di olio extravergine
sale
pepe al mulinello

Nettare il polmone e cuocerlo per 25 minuti in acqua bollente salata insieme a due o tre gambi di prezzemolo e una presa di maggiorana, schiumando la superficie e badando che rimanga completamente sott'acqua (contenendo aria tenderà a galleggiare. Un buon metodo è lavarlo sotto l'acqua corrente e, per quanto possibile, riempire d'acqua i tubicini che portano aria all'interno...). Spegnere il fuoco e lasciarlo raffreddare nella sua acqua.

Nel frattempo preparare la sfoglia lavorando energicamente le due farine setacciate con le uova, 1/2 cucchiaio di maggiorana, 1/2 cucchiaio di foglie di prezzemolo tritate, un pizzico di sale e 1/2 cucchiaio di olio, poi avvolgere in pellicola e lasciar riposare un'oretta.

Scolare e tagliare il polmone a dadini, eliminandone la pellicina di superficie e tutti i tubetti e gli alveoli cartilaginosi.

Tritare la cipolla e saltarla in un cucchiaio di olio fino a che comincia ad ammorbidirsi; unire il polmone e rosolare a fuoco medio fino a che comincia appena a dorare, quindi coprire con il brodo e cuocere un'ora a fuoco basso con il coperchio, rimestando ogni tanto.

Nel frattempo sbucciare le rape, tagliarle a bastoncini e farle saltare con 2 cucchiai di olio e lo zenzero schiacciato fino a che cominciano a dorarsi.

Salare leggermente le rape, spruzzare con il vino bianco e far evaporare, quindi abbassare la fiamma, se serve aggiungere qualche goccia di acqua, e cuocere fino a che sono morbide ed il fondo si è asciugato (ci vorranno circa 10 minuti), quindi levare lo zenzero e lasciar intiepidire.

Quando il polmone è morbido levare il coperchio, alzare leggermente la fiamma e lasciar asciugare completamente il liquido, in modo da ottenere dei dadini di polmone morbidi, gonfi ed asciutti (ci vorranno circa 20 minuti), quindi lasciar intiepidire.

Frullare insieme il polmone e le sue cipolle insieme a un terzo delle rape



quindi unire la ricotta ed il caprino, 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo tritate ed una bella presa di maggiorana; regolare di sale se serve e pepare abbondantemente.

Mentre il ripieno riposa coperto stendere la sfoglia in strisce sottili, quindi deporvi delle mezze cucchiaiate di ripieno ad intervalli regolari ad 1 cm. dal bordo, bagnare leggermente la sfoglia attorno al ripieno e piegarvi sopra il resto della sfoglia, premendo bene tutto attorno al ripieno per sigillarlo all'interno.

Con una rondella ondulata ritagliare degli ampi ravioli rettangolari e metterli ad asciugare su dei vassoi infarinati. A seconda della dimensione scelta si ottengono così dai 40 ai 50 pezzi.

Mentre si porta a bollore l'acqua per la cottura dei ravioli scaldare in un ampio tegame due cucchiai di olio, unirvi le rape tenute da parte e saltare a fuoco vivace fino a che cominciano a dorare, quindi spegnere ed unire un cucchiaio di prezzemolo tritato, il resto della maggiorana ed un'abbondante macinata di pepe.

Tuffare i ravioli in acqua appena bollente leggermente salata e cuocerli un paio di minuti, quindi scolarli pochi per volta con un mestolo forato e adagiarli nel tegame delle rape.

Mescolare delicatamente perché i ravioli si insaporiscano senza rompersi, distribuirli nei piatti individuali, passare se serve con un filo di olio a crudo e decorare con qualche gambo o fogliolina intera di prezzemolo.


Volendo sottolineare il sapido della formaggina diventa interessante spolverare il piatto anche con una leggera grattata di pecorino grattugiato, che nella foto ancora non c'era ma che contribuisce con un certo suo perché alla personalità del piatto.


Ecco il mio modo bislacco ed affettuoso di partecipare alla raccolta Quinto Quarto (R)evolution di Cristina e Sabrina...


P.S.: questo ottimo ripieno per ravioli, morbidissimo e dal sapore insieme deciso e dolce,


diventa anche un cremoso paté (eventualmente addizionato con tuorlo d'uovo sodo passato al setaccio se si desidera una texture più liscia), da spalmare su crostini tostati e decorare con foglie di insalata riccia, fettine sottili di rapa cruda e dadini di pecorino.


PPS: ora che ho scoperto il sapore del polmone capisco perché il gatto di casa ai tempi fosse tanto felice...

PPS: non posso fare a meno di evidenziare il primo commento ricevuto a questo post, che è un'ulteriore versione di storia d'amore per il quinto quarto:  a Londra "in epoca vittoriana ci furono due leggendarie drag queens, Fanny and Stella, il cui "seno" consisteva appunto di polmone. Un mattino, al loro risveglio, le due furono devastate nel constatare che i gatti di casa si erano pappati le loro preziose curve!!" (Grazie a Edith Pilaff...)
  • rivoli affluenti:
  • per questa ricetta non ho fonti diverse dalla mia fantasia; ho appreso dal web la tecnica di sbianchitura del polmone, miscelando fonti diverse ed elaborando poi un sistema "misto".

Commenti

  1. Un altro post che istiga ed ispira.Anche nel mio caso le zampe di gallina si sono perse per strada,ma il polmone fa qualche timida apparizione in un "kebab di frattaglie" che fa mia madre.Mi attira assai l'insalata di fegato,per me un modo nuovissimo (istintivamente direi anche buonissimo) di cucinarlo.Ritornando al polmone,che come dici tu,a casa si comprava per il gatto,tutto il mondo e' paese.....In epoca vittoriana ci furono due leggendarie drag queens,Fanny and Stella,il cui "seno" consisteva appunto di polmone.Un mattino,al loro risveglio,le due furono devastate nel constatare che i gatti di casa si erano pappati le loro preziose curve!!
    Un bacione,chiedo venia per la random note!

    RispondiElimina
  2. @edith.pilaff: no, va be'... adesso tu mi dici esattamente in cosa consiste il kebab di frattaglie e soprattutto che razza di fantastiche tradizioni di famiglia ti ritrovi!!!

    La storia delle drag queen vittoriane poi merita un premio a parte! Ora ti aggiungo al post!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao,sono di corsa,ti mando una mail con la ricetta del kebab stanotte. Nel frattanto,Neil McKenna ha scritto una biografia strepitosa su Fanny and Stella,ho riso a crepapelle!
      Chiaramante la trovi su Amazon...
      A piu' tardi.

      Elimina
  3. Complimenti!!! Ricetta elaborata, ma piena di sostanza. E con questa tua partecipazione le mie ricette scendono verso il fondo della classifica.... Me ne faro' una ragione :)

    Ancora brava!!!

    CIAO :)

    RispondiElimina
  4. Nulla lo riscrivo.
    Dicevo che ho vissuto in campagna per anni, allevando le mie galline da brodo e collo e zampe erano fonte di litigio a tavola. Ora vivo in città e fortunatamente ho trovato un contadino che alleva le galline nell'aia a frumento come facevo io e quindi mantengo in miei piedini e i miei colli, ma devo dirti che ho temuto di dovermene privare per sempre!
    poi mio padre mi ha abituata fin da piccola alle frattaglie, ma pur amandole tutte non ho mai assaggiato il polmone, associandolo anch'io al cibo per gatti e la cosa mi disgustava un po?. Ma riflettendoci perchè poi i gatti non dovrebbero essere dei buongustai, quando sono i primi a essere attirati dai profumi che escono dalla cucina?
    Comunque il tuo interessantissimo e sfizioso post ha portato a due cose, la prima è che ho già ordinato al mio macellaio il polmone per sabato, la seconda è che cercherò il libro di Mc Kenna perchè anch'io ho voglia di ridere a crepapelle.
    Grazie di cuore, cara, di questa tua meravigliosa ricetta e se mi permetti, vorrei inserire anche la ricetta del fegato, perchè lo scopo del nostro contest, oltre a quello marginale della gara, è di far vedere che anche il quinto quarto può prestarsi per ricette raffinate e un poco più diverse dalle tradizionali.
    Sempre rapita dai tuoi scritti e dalla tua fantasia.
    Un abbraccio affettuoso.
    Sabrina

    RispondiElimina
  5. @corradoT: altro che fondo classifica, sappiamo tutti che sei un vero professionista delle frattaglie!

    @sabrina: guarda che per il libro non devi ringraziare me ma quella folle di edith pilaff!!!
    pubblica pure anche la ricetta dell'insalata di fegato ovviamente, anche se la foto è pure peggiore di quelle dei ravioli...
    E se serve ad ampliare il panorama attingi pure a tutto quello che ritieni utile nel mio archivio (l'unico problema è che troverai un'accozzaglia di post che parlano di tutto tranne che di frattaglie, perché come sai spesso divago su altri temi prima di raccontare i piatti. Magari copiaincollati le ricette tagliando tutto il resto...)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene grazie! La mia scia come vedi è in viaggio, ci penso mi! Buona giornata.

      Elimina
  6. Tanta Roba!!! Sono in viaggio, controllo le mail quando posso sfruttare i wi fi degli hotel, stamane ho trovato molte gradite sorprese fra cui questa, spero di rileggermela e gustarmela con calma in serata, oggi mi aspetta Petra :-) ciao e grazie per ora, Cris

    RispondiElimina
  7. stupendo....tutto, il post, i ravioli ma anche l'insalata di fegato alla russa e i crostini col paté....brava!!! grazie
    Cris

    RispondiElimina
  8. @cris: grazie a te. Tu e Sabrina avete avuto con questa raccolta un'idea molto interessante, intelligente e corretta!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!