Passa ai contenuti principali

il caso e la zuppa portoghese

Ero l'altra sera in compagnia di un'amica che ha vissuto molti anni in Portogallo e discorrevamo di quali fossero i piatti caratteristici portoghesi che mediamente sono poco conosciuti dalla cucina più biecamente turistica. 

Ad entrambe è subito venuto in mente il porco à Alentejana, un fantastico spezzatino di maiale con vongole, ma poi il discorso si è spostato sulla francesinha, un enorme sandwich onnicomprensivo, caratterizzato, nella versione più diffusa, da una salsa alla birra. Seconda la mia amica però la ricetta è originaria di Pòvoa de Varzim, dove per la franchesinha Poveira la salsa è sorprendentemente a base di Porto e brandy...

Ho rimosso questi discorsi per qualche giorno, riservandomi la sperimentazione di una francesinha corroborante e consolatoria ad un prossimo momento di sconforto. Ma poi ho scoperto l' Abbecedario Culinario Europeo creato da Aiuolik della Trattoria Muvara... Che per di più arriva dopo quello italiano e quello iniziale, raccolte interessantissime che mi sono sfilate sotto gli occhi senza che nemmeno me ne accorgessi. Gravissimo essermele perse!

A questo turno, che ogni tre settimane cambia Paese e blog ospitante, si parla di Portogallo a casa di Melagranata e, visto che niente succede per caso, ho capito che il dialogo con l'amica semiportoghese dell'altra sera era un segno: il destino oggi mi porta assolutamente incontro alla cucina lusitana...

Ho optato però per una ricetta sempre confortante ma più leggera di quelle sopra citate, sia perché non avevo voglia di piatti particolarmente ricchi ne' complessi da preparare, sia perché mi sono ritrovata a cucinare d'impulso, in un momento in cui non avevo molto tempo ne' una grande varietà di ingredienti in casa. E fuori piove e fa freddino. E questa è una zuppa che ogni tanto mi concedo proprio quando sono in queste condizioni: la açorda Alentejana.

Si parte sempre dall'Alentejo dunque, una regione portoghese che confina con Estremadura ed Andalusia spagnole; proprio in Estremadura ho assaggiato per la prima volta questa incredibile "minestra di pane", anche se a dire la verità quella volta conteneva re del pesce. 

Il fascino di questa preparazione è che è di una semplicità disarmante e parte da pochissimi, semplici ingredienti: pane, aglio, olio e coriandolo, a cui si aggiunge un uovo. Ne esistono ovviamente versioni infinite ed ogni zona apporta le sue caratteristiche variazioni, anche se nell'Alentejo le zuppe di pane con altre componenti cambiano nome e si definiscono migas. Ogni anno a Évora la Confraria Gastronòmica do Alentejo organizza una gara culinaria, e la sezione açorda è sempre presente!

Secondo alcuni questa zuppa nasce con la menta, che solo in seguito viene integrata o sostituita dal coriandolo. C'è quindi chi utilizza le due erbe insieme, ma anche chi aggiunge peperoni verdi o rossi, chi baccalà, chi frutti di mare e chi pesce d'acqua dolce, chi prezzemolo, chi spinaci, chi formaggio fresco di capra, chi anche un cucchiaio di farina e chi proprio non mette nemmeno l'uovo.

Serpa si usa linguiça (la tipica salsiccia portoghese) pomodori e pancetta, nella regione di Marvão si uniscono olive, a Moura nasce l'açorda al pomodoro, che comprende anche patate, cipolle, alloro, paprika e menta...

Esistono poi infiniti procedimenti per fondere insieme gli aromi di coriandolo olio e prezzemolo con il pane, così come diverse teorie sul formato dei bocconi di pane, che deve essere casereccio e duro, vecchio di un paio di giorni ma non completamente secco.

Per tradizione il pane dovrebbe essere spezzato a mano e mai tagliato al coltello, in modo che attraverso le frastagliature gli aromi di olio aglio e coriandolo possano penetrare meglio (in realtà utilizzando pane davvero raffermo, come in questo caso il mio, risulta un po' difficile sia a mano che con il coltello ed ho dovuto bastonare il pane con un mattarello...) 

Anche la densità della zuppa va a gusto: chi la preferisce morbida quanto una crema, chi densa e quasi solida; non esiste una dose canonica di acqua...

Qui seguo un metodo di preparazione classico, anche se preferisco la cottura delle uova a parte. C'è chi accomoda le uova crude direttamente nella zuppa formando degli incavi nel pane ammollato, chi invece la modernizza creando un pesto di aglio e coriandolo e lo spalma su pane tostato prima di versarvi sopra l'uovo cotto ed acqua bollente. 

Non posso affermare che quello che racconto sia il migliore, però è il mio sistema...


Açorda Alentejana - Zuppa di pane dell'Alentejo
ingredienti per 4 persone:
200 gr. circa di pane duro casereccio (qui pane pugliese di semola)
3 piccoli spicchi di aglio (i puristi ne vogliono uno a testa)
1 mazzetto di coriandolo fresco
4 uova
4 cucchiai di olio extravergine saporito
sale grosso
pepe nero al mulinello (aggiunta mia)

Spezzettare il pane in bocconi da circa 2 cm.; tritare grossolanamente le foglie di coriandolo fino ad ottenerne 5 cucchiai; pulire e tritare grossolanamente l'aglio.

In un mortaio pestare l'aglio ed il coriandolo con una presa di sale grosso (il gusto portoghese lo vuole abbondante) fino a che si trasformano in una crema omogenea, che va allungata con l'olio fino a prendere la consistenza grossomodo del nostro pesto genovese.

Portare a leggero bollore un litro e mezzo di acqua, se non si è usato molto sale nel mortaio salarla leggermente, quindi sgusciare un uovo in un piattino e versarlo delicatamente nella pentola, rimestando in modo che l'acqua formi un vortice che avviluppa l'albume intorno al tuorlo; ripetere l'operazione con le altre uova, una per volta.

Quando le uova sono pronte si possono scolare con un mestolo forato e tenere in caldo sopra la propria acqua bollente; io preferisco spegnere l'acqua appena inserito l'ultimo uovo e lasciarle terminare di cuocere mentre bagno il pane.

Dividere il pane in quattro ciotole di terracotta bagnate di acqua bollente (o in una unica da portata, se si è più comodi), distribuirvi sopra la la salsetta di coriandolo e versare un mestolo di acqua di cottura delle uova in ciascuna, rimestando con un cucchiaio di legno in modo che il pane assorba il liquido e si gonfi.

Disporre le ciotole sul fuoco a fiamma bassissima sopra un rompifiamma, aggiungere altra acqua e mescolare ancora, e continuare così fino a che il pane si sfalda compeltamente e forma una crema della consistenza voluta. Regolare di sale se serve.

Deporre a questo punto un uovo in ogni ciotola, spoverizzare con un pizzico di coriandolo tritato e, volendo, con una macinata di pepe, verificare che tutto sia ben caldo e portare in tavola.


La zuppa si mangia rompendo l'uovo e mescolandolo con la crema di pane... 
 


Qui la raccolta completa delle ricette portoghesi di questa tappa dell'Abbecedario Culinario Europeo.
  • rivoli affluenti:
  • la mia primissima versione di açorda era tratta da un libretto sulla cucina portoghese che faceva parte di una breve collana "Il mondo a tavola": Leonardo Castellucci, Portogallo, Nardini Editore, 1995, ISBN 88-404-5385-7
  • quella più tradizionale l'ho imparata da: Ana Patuleia Ortins, Portuguese Homestyle Cooking, Interlink Books, 2008, ISBN 978-1-56656-726-8

Commenti

  1. Favolosa,come sempre.Ti giuro che questa la faccio al volo,e la vedo gia' come una cosina che arrivera' alla mia tavola assai frequentemente.Sai che sul davanzale ho una bellissima cataplana per fare il maiale con le vongole? Chiaramente non l'ho mai fatto....
    :)

    RispondiElimina
  2. Tu sei strepitosa! Davvero! E' bellissimo e istruttivo leggere i tuoi post: grazie! Senza contare che sulla cucina portoghese son a dir poco ignorante :)
    A presto!

    RispondiElimina
  3. Ommammamia, mi hai fatto tornare con la mente in Portogallo. E col corpo, pare, dato che il mio stomaco rumoreggia :)
    Questa ricetta l'avevo vista ma non assaggiata, adesso devo proprio. La tua aggiunta di pepe e' perfetta :)

    RispondiElimina
  4. @edith.pilaff: tra l'altro si presta ad essere fatta al volo anche in dose singola, quindi quando mi avanzano due fette di pane e ho pure un uovo in frigo... diciamo che mi viene praticamente automatica!
    Per il maiale con le vongole... non ne esiste anche una verisone inglese, per caso?!

    @elisa: grazie, troppo carina. Trovi un sacco di altri piatti portoghesi nella raccolta dell'Abbecedario Europeo, che ongi tre settimane cambia Paese. Vale la pena veramente di metterci il naso... Io non so perchè cucino spesso piatti portoghesi ma li pubblico poco, chissà perchè. Forse perche molti sono tanto semplici nella ploro perfezione e bontà, come questo, che, sbagliando, mi sempra non ne valga la pena. Ma credo mi correggerò volentieri!

    @corrado: devi subito rimediare! E se ci pensi è molto Toscana inside, coriandolo a parte, con questo pane che cuoce con erbe e aglio... Assaggiala immediatamente! E poi studiaci qyuelache bella variante, tu che in questo sei maestro.

    RispondiElimina
  5. e mi pare di aver assistito alla conversazione :) ciao donna delle meraviglie!
    la ns comune amica sa del tuo post?
    beh, lo faisbukizzo :)

    RispondiElimina
  6. anch'io sono stata un paio di volte in Portogallo, non nell'Alentejo però, e questa zuppa l'avevo letta sulla guida ma mai trovata nei ristoranti
    molto interessante, grazie per la condivisione
    cris

    RispondiElimina
  7. @babs: ecco brava, pensaci tu, che io nemmeno so bene ancora come funziona... Grazie!

    @cris: io come dicevo l'ho assaggiata in Spagna per la verità... ma davvero è molto interessante perché da poche cose poverissime esce un piatto di grandissimo impatto.

    RispondiElimina
  8. A parte che questo post è bellissimo, a parte che questa zuppa è squisita e mi sa che me la faccio molto presto... ma che bello che hai partecipato all'Abbecedario Culinario, Acquaviva!! :D

    RispondiElimina
  9. @patrizia: mi è stato praticamente inevitabile, dopo aver scoperto l'abbecedario... E devo dirti che anche io mi sono segnata un po' di ricette portoghesi che non ho mai assaggiato e che ho una voglia matta di provare. E ora sto andando a ritroso a leggermi quelle dei Paesi precedenti: bazzicare da quelle parte è decisamente pericoloso!

    RispondiElimina
  10. Benvenuta a bordo di questa carovana! Qui trovi il riassunto della nostra tappa portoghese: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/02/c-come-canja.html. E se ti sei divertita, ti aspettiamo in Romania!
    Grazie per la partecipazione!
    Aiu'

    RispondiElimina
  11. @aiuolik: grazie, vi ho scoperto da poco ma meglio tardi che mai! Ovviamente ora scendere dalla carovana sarà difficilissimo... nel blog è per me quasi uno stile di vita!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!