Passa ai contenuti principali

torta di confine alle castagne

La proposta per l'MTChallenge di novembre propone un tema ampio: le castagne, scelte da Serena, alias La signorina Pici e Castagne. Incredibile ma vero, una volta tanto l'MTC becca qualcosa che anche in zona mia ha una sua tradizione! E ho pure una ricettina tutta di famiglia... quasi non ci credo!

Prima però di cominciare a sproloquiare di mach del lago Maggiore, gnocchi dell'Ossolano, polentine e castagnacci, diversi in ogni paesino del Varesotto, o di addentrarmi nei meandri della mia variegata storia familiare decido di frenarmi. 

Alle riflessioni sulla tradizione locale lascerò spazio nei prossimi giorni: staranno alla base della mia vera e propria ricetta per l'MTC, che ha bisogno di una lunga elaborazione per non farsi travolgere e snaturare dalle infinite tentazioni del tema. 

Nel frattempo mi porto avanti con la testimonianza di un dolce di famiglia, mai cucinato da mia madre, per la verità, ma di cui conservo la ricetta di una zia svizzera, dato che si tratta di una tradizione di confine condivisa tra Varesotto (Italia) e Ticino (Svizzera). 

Nella nostra versione lombarda, ovviamente più povera, non compaiono ne' nocciole ne' cioccolato, abbondanti invece in quella d'oltreconfine. Qui per l'MTC imbocco il compromesso che meglio rappresenta la mia vera natura "borderline".

Per le mie assurde ricette autunnali questa volta non ho potuto raccogliere direttamente la materia prima nei boschi, come negli scorsi anni, perché una malattia dei castagni qui ha lasciato quasi tutti i ricci vuoti: un gran peccato! 

Non ho nemmeno messo molto di mio nella ricetta di questo dolce, a dire la verità. Ma conoscendo lo scarso "pollice verde" che ho per i dessert sono già contenta di aver portato a casa una torta soffice, ben cotta e dall'aspetto presentabile. E soprattutto davvero buona!


Turta da castégn - Torta di castagne ticino-varesotta

ingredienti per 1 stampo da plumcake, 4 stampi monoporzione a ciambella da 12 cm o per 16/18 stampini da muffin:
450 g di castagne 
4 uova
150 g di zucchero
110 g di burro
(facoltativo: 350 g di nocciole intere o 120 g circa sgusciate)
1/2 bicchierino di kirsch (acquavite di ciliegie, meglio se svizzera) oppure di grappa
2 gocce di estratto di vaniglia
1 foglia di alloro
sale

per completare:
200 g di cioccolato fondente
150 g di nocciole (o 50 g di nocciole sgusciate)
burro e pangrattato per gli stampi

Lessare le castagne con la buccia (in famiglia le abbiamo sempre cotte così) in acqua bollente appena salata insieme alla foglia di alloro, sbucciarle e spellarle quando sono ancora calde, ridurle in purea con il passaverdura a fori fini. Si ottengono circa 300 g di passato.

Portare il burro a temperatura ambiente e dividerlo in fiocchetti; diluire la purea di castagne con il kirsch e la vaniglia; separare tuorli e albumi; accendere il forno a 180 °C statico (o a 160 °C ventilato).

Montare i tuorli per 3 o 4 minuti insieme allo zucchero e, quando sono quasi bianchi, unirvi il burro e poi le castagne, amalgamando fino a che la crema è uniforme, morbida e spumosa. In Ticino si aggiungono a questo punto anche le nocciole, sgusciate, tostate, spellate e velocemente e ridotte in farina.

Montare a neve fermissima gli albumi ed incorporarli delicatamente al composto mescolando da sotto a sopra con una spatola, quindi versarlo nello stampo prima imburrato e cosparso di pangrattato fine (questa cosa del pangrattato che da al dolce un filo "rustico" mi ha sempre estasiato...).

Cuocere per 40 minuti circa il formato muffin, per 50 le ciambelline e per circa 1 ora lo stampo intero, inserendo le teglie a metà altezza coprendo eventualmente la superficie se dovesse brunire troppo. Controllare che l'impasto al centro sia ben cotto e soffice: se è molto umido abbassare il forno di 20 °C e prolungare la cottura di una decina di minuti.


La torta di castagne più povera, quella senza nocciole, veniva consumata di tradizione così, semplice, coperta di panna montata o, nelle occasioni davvero speciali, accompagnata da crema pasticcera. In Ticino invece la versione alle nocciole si serve ancora accompagnata con una salsa di cioccolato o decorata (come nella versione di mia zia) con zucchero a velo, scaglie di cioccolato e marron glacés.


Qui mi limito a decorare la superficie con un velo di cioccolato, semplicemente fuso a bagnomaria (senza stare nemmeno temperarlo, le nonne contadine non l'avrebbero fatto!), mescolato con qualche nocciola pestata e poi colato sulle torte. Sui muffin ho disegnato delle striscette mentre ho decorato le ciambelle con anche una manciata di nocciole prima che il cioccolato rapprendesse. 

E con questa ricetta comincio a partecipare all'MTC delle castagne di novembre 2013...


Temo di dirlo ma ho purtroppo tante altre tentazioni in testa a base di castagne. Non riuscirò a metterle tutte in pratica ma, dopo questo tuffo pedissequo nella tradizione, avverto i giudici che purtroppo è in arrivo anche una ricetta più creativa...


  • rivoli affluenti:
  • la ricetta di famiglia è contaminata dalla lettura anche di: Paola Pozzoli, Il ricettario. Un viaggio tra i sapori della valle di Muggio, Pro Valle di Muggio, 2003 (senza ISBN)
  • le castagne qui costano € 6.90 al chilo e non sono nemmeno tutte buone, messe a mollo ne galleggia quasi un terzo... Posso dire che trovo qualche difficoltà a considerarle oggi un cibo povero?!

Commenti

  1. sento un lieviiiiissimo tono minaccioso nelle ultime righe... : )
    cosa dovrò aspettarmi nei prossimi giorni? eheh, eppure non vedo l' ora di scoprire le tue ricette, perchè se questa torta è solo l' inizio, ed è solo il preludio alla VERA ricetta che vorrai proporre per l' MTC allora... si salvi chi può!
    anche da noi i castagni sono malati, questo parassita non ne ha salvato uno in tutta Italia a quanto pare, e la raccolta oltre ad essere faticosa come sempre, negli ultimi anni è anche poco fruttuosa.
    bisogna utilizzare bene questi frutti ancora più preziosi.
    e tu gli hai reso giustizia.
    tremo aspettando la tua seconda proposta! un abbracciooone!

    RispondiElimina
  2. Lo so che potresti inorridire ma...si possono sostituire le castagne lessate con la farina di castagne, più veloce e, a questo punto, anche più economica?!

    RispondiElimina
  3. questa riespecchia proprio il tempa secondo me sei stata bravissima

    RispondiElimina
  4. "Pollice dolce"...per i dolci si dice "pollice dolce"...... Annalena...meno male che pensi di non averlo!! Baci Flavia

    RispondiElimina
  5. Bella bella bella e buona buona buona.
    Mai come questo mese attingerò e farò tesaro di tutte le ricette.
    Anche qui le castagne continuano a costare tanto e a non essere buone, sembra la storia del baccalà da cibo del popolo a cibo per classi abbienti!

    alla prossima castagna ;)

    RispondiElimina
  6. @serena: mi sto talmente divertendo a butta giù idee che rischio di trovarmi all'ultimo con i quaderni pieni ed esaurito il tempo per cucinare davvero...

    @virò: per la farina di castagne, che è asciutta, va riequilibrata la parte liquida altrimenti ti esce un dolce secco. Questo invece è soffice e "spugnoso". Se vuoi velocizzare puoi schiacciare delle castagne cotte pronte, usare il purè di castagne pronto... o sacrificare la crema dei vermisei!

    @veronica: grazie, non sono tanto di torte e affini ma questa è davvero riuscita, almeno come gusto, meglio del previsto. La prossima volta provo con anche le nocciole nell'impasto...

    @flavia: ecco vedi... se non mi insegni tu io di dolci non conosco neppure le basi del gergo!

    @loredana: a chi lo dici! Il pdf di questa edizione sarà tra i più scaricati... E per il baccalà hai ragionissima: altro che bene di lusso qui sta lievitando pure il costo delle sardine!

    RispondiElimina
  7. Mi fa ridere la tua minaccia nei confronti dei giudici, ma questa volta se la sono proprio cercata!! Anch'io stasera ho sbucciato castagne e la metà le ho dovute buttare...peccato. Un bacio cri

    RispondiElimina
  8. Ma sai che mi ingolosisce parecchio questa torta sofficiosa e autunnale, arricchita di cioccolato e nocciole? Meravigliose le tue ricette "borderline", e la dichiarazione sul "pollice dolce" potrei averla fatta io... ;-)

    RispondiElimina
  9. @cri: minaccia?! diciamo che mai come questa volta non li invidio...

    @mapi: diciamo che ogni tanto una ricetta dolce a base di cioccolato possiamo anche contemplarla...!

    RispondiElimina
  10. lo dici tu, che non ci hai messo niente di tuo... io rido dall'nizio del post, riconoscendo la vera annalena: quella dei traumi infantili della cucina di mamma, quella borderline, quella più ancorata alle sue radici di quanto si creda e si voglia far credere. Aspetto, ovviamente, la VERA ricetta per l'mtc di questo mese: ma mi servo nel cuore questa, che quanto a verità non è seconda a nessuno ;-)

    RispondiElimina
  11. @alessandra: e vedrai quanto riderai della prossima... altro che cuore!

    RispondiElimina
  12. Mi piace molto questo blog è un grande piacere leggere qualcosa di nuovo e interessante .

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!