Passa ai contenuti principali

piada homemade... tutto incluso!

In questi giorni di rete gastronomico-sportiva il Piadamundial ha distolto un po' l'attenzione da quello che secondo me è il tema centrale dell'MTC di giugno proposto da Tiziana de L'ombelico di Venere: la piadina.

La sfida a tema calcistico ha favorito piacevolmente la reinterpretazione in chiave etnica di un cibo che, prettamente romagnolo, ha in realtà fratelli, cugini e parenti lontani un po' ovunque nel mondo, ma ci si è finiti per concentrare molto sulle farciture ed un po' meno sulla piada in sé, che come ogni prodotto della tradizione può accogliere infinite e sottilissime varianti su cui varrebbe la pena di soffermarsi.

Nella stessa Romagna, come dice Tiziana, la piada "cambia di provincia in provincia, [...] chi mette solo acqua, chi mette l'olio extravergine d'oliva, chi usa meno strutto, chi di più, chi solo il bicarbonato, ma come tutte le ricette di questo tipo, quella vera con le vere e precise dosi ormai è impossibile da trovare, ormai non so nemmeno se esiste più."

La creatività di questa sfida sta dunque, secondo me, nel centrare il proprio personale impasto della piada, ovviamente secondo i dettami di Tiziana e le regole dell'MTC.

E' un po' ciò che mi ero riproposta di fare con la piada semintegrale "classica" dedicata alla Costa d'Avorio ed il suo ragionamento su  lievito e latte, e con la piada speziata del Ghana, dove le mie mani hanno dovuto confrontarsi con il reale spessore da dare alla sfoglia perché mantenesse il ripieno umido dei crescioni e risultasse comunque sottile e croccante al palato.

Questa volta invece l'attenzione è globale, sia agli ingredienti che alle tecniche. Scopo: ottenere una piada sottile e morbida, con bolle dorate e non troppo grandi e la fragranza adatta a costruirci un wrap da sbocconcellare passeggiando.

E la farcitura a questo punto è semplicemente il puro divertimento di prendere alla lettera tutte le indicazioni del regolamento: "fare in casa" ogni componente del ripieno, in modo che l'insieme rispetti al massimo la tradizione e sia comunque personale... ma soprattutto sia street food, estivo, popolare, leggero, fresco e divertente. 

Ecco allora una piada che parte proprio da quella romagnola più "classica", quella che racchiude prosciutto crudo, squacquerone e crescione o rucola. Qui però tutto prende un'impronta decisamente autobiografica e familiare. Che per me significa citare Lombardia, Veneto e Svizzera, ed integrarli con ricordi d'infanzia e di blog.

Declinando le varie sfaccettature del tema proposto, questa piada diventa:
popolare = l'impasto della piada è di farina bigia*, quella con cui si prepara l'umile pane bigio svizzero protagonista di tanti gustosissimi "piatti poveri" elvetici.

street food = la piada si deve poter arrotolare e degustare a morsi senza problemi, come un doner turco, una tortilla messicana, un paratha indiano, un blini russo, un bing cinese e altri mille involti che la gente mangia da secoli per le strade di tutto il mondo...

homemade e leggera = il prosciutto crudo diventa un lonzino magro stagionato in casa, parte di me in quanto una delle primissime ricette imparate in rete; lo squacquerone lascia il posto allo zincarlin, la formaggina fresca locale che preparava anche mio padre (...ogni volta che si ritrovava in frigo del latte per sbaglio scaduto!)

estiva e fresca = invece della rucola le insalatine dell'orto di famiglia: songino amato da noi bambini e cicoria tagliata a julienne finissima, la preferita di nostra madre. E un po' di croccanti verdure di stagione.

divertente = il guizzo di un accompagnamento imprevisto sia dalla tradizione romagnola che dalle abitudini di famiglia: nella piada anche i colori della frutta (dell'albero del vicino!), profumata con cren veneto dalla follia aromatica della mano di acquaviva, che qualcuno è arrivato a definire (scherzosamente?) "pazza visionaria"... 
Wrap di piada bigia con filonzino, zincarlin, albicocche cren-sciroppate e croccantezze di stagione
ingredienti:
8 piadine sottili di farina bigia
250 g di filonzino tagliato a fettine sottili
180 g di zincarlin fresco
8 mezze albicocche cren-sciroppate
una manciata di songino
una manciata di cicoria
8 rapanelli 
1 cetriolo
1 gambo di sedano
(facoltativo: 1 cucchiaio di aceto balsamico)

per 8 piade da 18 cm:
250 g di farina bigia
60 g di acqua
70 g di latte
50 g di strutto
7 g di lievito naturale (come per la piada semintegrale)
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale

per il filonzino**
600 g di lonza di maiale in un pezzo unico
250 g di sale fino
350 g di zucchero semolato
1/2 cucchiaio di salvia secca
1/2 cucchiaio di basilico secco
1/2 cucchiaio di origano secco
1/2 cucchiaio di timo secco
1/2 cucchiaino di summac
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di pepe al limone
1/4 cucchiaino di aglio in polvere
1/4 cucchiaino di cipolla in polvere
1 punta di cannella in polvere

per lo zincarlin:
500 ml di latte intero
200 ml di panna
2 cucchiai scarsi di aceto bianco
1 pizzico di sale
pepe bianco al mulinello

per il cren***:
50 g di radice di rafano fresca
4 cucchiai di aceto bianco
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale

per le albicocche cren-sciroppate:
400 g di albicocche belle dure
250 g di zucchero
2 cucchiai di aceto balsamico
1/2 cucchiaio di cren
1 foglia di alloro

Le piade sono fatte esattamente così, ma con farina bigia.
Va preparato l'impasto 2 giorni prima, poi diviso in 8 porzioni uguali grandi come piccole uova, steso in dischi sottili circa 3 mm e cotto (meglio all'ultimo momento) appena 30/35 secondi per parte, impilando le piade e tenendole coperte con un telo piegato, in modo che restino morbide e si possano arrotolare facilmente.
Per il filonzino eliminare dalla lonza i filamenti grassi, coprirla con zucchero e sale miscelati in un contenitore che contenga tutto a misura, chiudere, mettere su un vassoio (potrebbe uscire del liquido) e lasciar riposare nella parte bassa del frigo per 4 giorni.

Sciacquare la lonza velocemente sotto acqua corrente, tamponarla bene con carta da cucina e massaggiarla per un paio di minuti su tutti i lati con le erbe, ben sbriciolate tra le dita fino a ridurle quasi in polvere, mescolate agli altri aromi. 

Avvolgere la lonza in carta da cucina, metterla in un contenitore chiuso non ermeticamente e lasciar riposare in frigo per una settimana circa. La lonza sarà pronta quando la carne sarà ben profumata ed affettandola avrà la consistenza di una bresaola fresca. Dovrebbe arrivare a pesare circa 450 g.
Lo zincarlin è una formaggina fresca tipica delle sponde lombarde e piemontesi del Lago Maggiore di cui avevo già parlatoqui. Per prepararlo in casa basta scaldare in una pentola di acciaio latte e panna fino a che quasi cominciano a fremere. Spegnere, unire l'aceto e il sale e mescolare brevemente, fino a che il latte comincia a cagliare.

Lasciar riposare qualche minuto quindi filtrare versando delicatamente il tutto in un colino foderato con tela fine (ideale la batista di cotone). Quando è sufficientemente intiepidito da poterlo maneggiare raccogliere l'involto dalle cocche e strizzare delicatamente, formando un fagotto. 

Sospenderlo ad un bastoncino (es. il manico di un mestolo) messo di traverso sopra un contenitore alto e riporre tutto in frigo per qualche ora (da 3 a 12), fino a che il siero è tutto scolato lasciando nel telo solo le briciole di formaggina.

Condire lo zincarlin>con una macinatina di pepee lavorarlo con una forchetta per renderlo omogeneo, quindi dargli una forma compatta e liscia. Si può consumare subito o lasciar riposare ancora 24 ore in frigo avvolto con un telo umido. Oppure passare la superficie con acqua e sale per farlo stagionare, ma questo è un altro discorso...
Il cren è una salsa a base di rafano tipica del Triveneto che ha mille sottili varianti (più cremose o più piccanti, con l'aggiunta di pane, di panna, di mele grattugiate...). La versione base si prepara facilmente in casa frullando a crema il rafano, prima sbucciato e grattugiato, con aceto, zucchero e 1 pizzico di sale e si conserva in frigo in vasetto ben chiuso per un paio di mesi.
Per le albicocche cren-sciroppate: tagliare in 2 e snocciolare le albicocche; in una padella che contenga le albicocche in un solo strato sobbollire 250 ml di acqua con lo zucchero l'alloro per 4 o 5 di minuti, in modo che lo zucchero si sciolga completamente e si formi uno sciroppo fluido.

Unire allo sciroppo ilcrendiluito nell'aceto balsamico, mescolare bene quindi versare nel tegame le albicocche e padellare per 3 minuti a fuoco medio. Quando sono ben insaporite ma ancora croccanti e cominciano a separarsi dalla pelle levarle dal tegame e, appena si riesce a maneggiarle, sbucciarle.

Filtrare lo sciroppo di cottura, portarlo di nuovo a bollore e versarlo sulle albicocche disposte in un contenitore di vetro, badando a coprirle bene. Si conservano in frigo per un paio di settimane.
Poco prima di servire affettare i rapanelli e il cetriolo a rondelle sottilissime, ridurre il sedano a piccoli bastoncini, tagliare la cicoria a julienne molto fine, separare le foglioline di valeriana e tagliare le albicocche a pezzettini.

Distribuire sopra le piadine morbide le fette di filonzino, lo zincarlin a rondelle, le verdure e le albicocche, irrorare con un cucchiaio dello sciroppo di albicocche (e, volendo, con qualche goccia di aceto balsamico),
arrotolare strettamente la piada e chiudere una delle estremità in carta stagnola. Servire come wrap da passeggio... o come piada da TV!
Anche con questa piada partecipo all'MTC di giugno 2014.
La credevo sufficientemente homemade, ma l'essere che mi vive accanto mi ha detto che non posso considerarla davvero tale, visto che non ho coltivato il grano ne' munto la mucca...
  • rivoli affluenti:
  • * qualche lume sul pane svizzero qui. La farina bigia, così chiamata per il suo colore grigio uniforme, è una farina di grano che contiene sia endosperma che crusca tutto macinato con la stessa grana medio-fine. Ha un sapore molto intenso; può essere sostituita con farina semi-integrale (che all'aspetto però è bicolore) con l'aggiunta di un pizzico di malto per accentuarne il profumo. Oltre che in Svizzera si trova nei negozi di alimenti naturali. In foto a sinistra farina semintegrale, a destra quella bigia e dietro quella 00. In primo piano l'impasto delle piade prima della stesura.
  • ** il lonzino è detto "filonzino" in quanto opera di Filippo, amico varesino che ne parlava anni fa in un post di commento sul Cavoletto di Bruxelles e che anche Sigrid aveva poi ripreso qui
  • *** se, vista la stagione, non si trovasse la radice di rafano fresca (qui c'è ancora, incredibilmente... anche se la salsa l'ho preparata qualche tempo fa) per le albicocche si può usare salsa confezionata, badando che non contenga uova, panna o grandi quantità di addensanti.

Commenti

  1. Complimenti !
    Ben pensata, ben realizzata :-)
    BRAVA

    RispondiElimina
  2. lascia stare, che la piada alla milanese la potevi escogitare solo tu!

    RispondiElimina
  3. Splendida! Tutte quelle verdurine croccanti mi piacciono da morire! :)

    RispondiElimina
  4. Quello che mi viene in mente da dirti, non si può scrivere… Però posso dirti che sei extra e che dopo questa piadina, non c'è più storia!

    RispondiElimina
  5. quelle albicocche sono una ispirazione divina, te le ruberò perché devo provarle all'assaggio

    RispondiElimina
  6. @fedeB: brinderei alla tua piada invece con un bicchiere di shochu... così resti sul distillato di patate ma di tradizione giapponese!

    @stefania: sapessi le cose che vengono da dire a me di fronte a certe piade...!!! Quella con 'a meusa, per fare un esempio a caso?!

    RispondiElimina
  7. @lara: bada solo a usare albicocche molto dure e a scottarle brevemente, perchè se cuoci troppo diventa una salsetta... Buona lo stesso, ma ti perdi la croccantezza delle albicocche

    RispondiElimina
  8. Non ho parole! Un'ode all'autoproduzione, alla genuinità e alle tradizioni del territorio. Mi piace davvero ogni particolare di questa piadina, ma il filonzino mi ha conquistata subito, e non appena ho un po' di tempo vorrei provare a farlo (non avrei mai creduto di poter preparare un salume in casa!).
    Grazie per questo post così dettagliato e ricchissimo di spunti.
    Giulia

    RispondiElimina
  9. Il TOP!
    Sono estasiata, complimenti!

    RispondiElimina
  10. Che post, letto e apprezzato ogni parola, ogni preparazione!! Tutto rigorosamente fatto in casa, tutto studiato e abbinato mixando la tradizione e l'innovazione, il rustico e il raffinato. Mi hanno colpito tutte le preparazioni e incuriosito molto queste albicocche dal sapore senza dubbio unico!!! una ricetta, anzi, una serie di ricette da incorniciare, si percepisce una cura e uno studio fantastico, grandissima!!!!

    RispondiElimina
  11. @giulia: la stessa reazione di curiosità che ho avuto io anni fa quando me l'hanno insegnato. Per questo continuo a chiamarlo filonzino, perchè nel mio cuore è inscindibile da chi me l'ha raccontato

    @chiara: soprattutto è tutto molto più semplice a farsi che a dirsi.

    @tiziana: dopo le piade mondiali il divertimento qui stava nel calcare la mano proprio sull'home made

    RispondiElimina
  12. Beh, questa non è cucina è cultura, sei una spanna più in alto... Buona giornata <3

    RispondiElimina
  13. come al solito quando leggo i tuoi post ammutolisco!! dalla Costa d'Avorio, al Ghana, alla Lombardia, Veneto, Svizzera, ossignur!! E alla faccia dell'HOME MADE, pure il formaggino ti sei fatta! DA OLA, semplicemente DA OLA!!
    BACI
    CRIS

    RispondiElimina
  14. @libera: buona giornata a te

    @cri: visto quante cose in comune hanno le nostre piade?!

    RispondiElimina
  15. Complimenti!!!!!! Vittoria meritatissima!!

    RispondiElimina
  16. Complimenti per la vittoria! La tua piadina mi era davvero rimasta nel cuore e nella mente, e sono felicissima che abbia vinto.
    Buona serata
    Giulia

    RispondiElimina
  17. complimenti!!! sempre grandissima :-D

    RispondiElimina
  18. Sono senza parole... complimenti davvero... e non solo per la vittoria, ma per la passione che trasuda da questo post! u_u

    RispondiElimina
  19. Braverrima, bravissima, bbrava !!!

    RispondiElimina
  20. Complimenti, meraviglia delle meraviglie questa piadina in ogni suo ingrediente. Ma lo sai che a Trieste chiamiamo cren proprio la radice del rafano? A me piace moltissimo (mi sa che già lo sapevi :)) E questo lonzino è pazzesco.

    RispondiElimina
  21. Annalena cara,complimenti con tutto il cuore.Solo ora ho letto la ricetta e ne sono rimasta letteralmente rapita.Bella articolata e curata in tutti i particolari,tutto sapientemente abbinato ed esaltato tanto da farmi sentire i sapori chiusi in quello scrigno rustico ma reso superbo e raffinato dalle tue mani. Bravissima e ancora tanti complimenti

    RispondiElimina
  22. Ti ho sempre "amato" a prescindere da tutto e questa è un ulteriore conferma della tia bravura, professionalità e competenza! Bravissima! !

    RispondiElimina
  23. Annalena, io non l'avevo letta la tua piadina e ora son qui a bocca aperta per i sapori, per lo studio che come al solito sta dietro le tue ricette, per tutto l'home made che compone la tua proposta, per i colori, per i sapori che posso soltanto (purtroppo) immaginare. Brava brava brava! Sono proprio contenta per questa tua vittoria, perché te la meriti, perché ti stimo tanto, perché la prima volta che avevi vinto io non ero ancora nell'MTC! Complimenti di cuore! ^_^

    RispondiElimina
  24. Congratulazioni, meritatissima!! E applausi anche per il bis di vittorie Mtc!!

    RispondiElimina
  25. Nel mare magnum delle tante piadine apparse sulla blogosfera, questa me l'ero persa. Ma qui non c'è solo una ricetta per rispondere alla sfida, questa è alta cucina che raggiunge livelli altissimi e ineguagliabili per la preparazione che è frutto di uno studio approfondito degli ingredienti, accompagnata da una realizzazione ineccepibile! Bravissima, premio più che meritato :-)

    RispondiElimina
  26. Neppure io avevo letto la tua piadina e mi hai lasciato di stucco;vincita meritatissima!! Complimenti!! Un mix eccellente e tutto fatto in casa...da chef di lusso!! Brava,brava,bravissima!!
    Una cosa che non c'entra:lo zincarlin,per noi del lago di Como,é tipicamente nostro...ma questo é un altro discorso..
    Di nuovo:fantasticaaa!!
    Un abbraccio
    Vera

    RispondiElimina
  27. Complimenti davvero!!!! Vittoria più che meritata. Sei riuscita ad interpretare in modo perfetto il tema della sfida, hai dimostrato di avere abilità e tecnica nell' esecuzione, oltre ad una conoscenza approfondita dei prodotti. Tanto di cappello!!! Le tue piadine si vede che sono venute benissimo, morbide e con tante bolle...posso chiederti quale lievito hai usato? Per lievito naturale cosa intendi?

    RispondiElimina
  28. Non posso dire altro.... complimenti Osensei!

    RispondiElimina
  29. @tiziana arosio: grazie...

    @giulia: aspetto gli esiti del tuo filonzino...

    @acquolina: ma no, c'erano piade molto più da urlo...

    @miu mia: la stessa passione crea sia danni che soddisfazioni. Questa volta è andata oltre ogni aspettativa...

    @rossella: grazie!

    @mari: anche a me piace tanto. Una volta ci scrivo un post apposito solo sul rafano, così posso metterci tutte le mille cose che avrei da dire...

    @elisa di renzo: non ho parole neppure io!!!

    @antonietta: grazie, ma non esagerare o mi confondi...

    @cristiana: e tu sai che è un "amore" assolutamente reciproco

    @elisa: guarda quante cose sono cambiate, in "soli" tre anni... Grazie per essere tu come sei, e per essere approdata in questa banda di matti...

    @cri: eppure ribadisco che ho visto piade che voi umani... tipoil tuo lonzino, ad esempio...

    @andrea: no, dai, l'alta cucina è un'altra cosa, qui ho solo arrotolato insieme alcune esperienze personali...

    @vera: sì, lo zincarlin è proprio territoriale, in comune tra sponde diverse dei vari laghi della zona lombardo/svizzero/piemontese... questa è semplicemente la versione della mia famiglia.

    @afrodita: il lievito naturale che ho usato nella piada del Ghana è un misto di cremor tartaro e bicarbonato di sodio, che trovi anche in commercio già miscelati (es. marca Rebecchi). In questa piada ho invece usato il lievito indicato da Tiziana. La morbidezza della piada che vedi qui è dovuta cred soprattutto allo spessore non troppo sottile dell'impasto steso e dai tempi di cottura brevissimi.

    @mai: quel che penso invece delle tue piade te l'ho già detto sul tuo blog, vero?!

    RispondiElimina
  30. Complimenti per la vittoria, sei stata bravissima (e poi adoroooo lo zincarlin <3).
    Son super curiosa di tornare a Settembre con la tua sfida.
    Ti auguro una splendida estate
    Lou

    RispondiElimina
  31. @lou: grazie e ... sono curiosa anch'io!!!

    RispondiElimina
  32. Già fatti i meritatissimi complimenti su fb, ma qui non posso che ribadire: sei stata fenomenale, la cura del tuo wrap-piadinato è qualcosa di affascinante e golosissimo... Ora il meritato riposo (per noi... forse un po' meno per te!! ;-) e ti aspettiamo a Settembre!!!

    RispondiElimina
  33. Leggo ora il tuo post e trovo una passione indescrivilbile per la cucina e per ogni tua creazione....la tua vittoria e' piu' che meritata! Complimenti ancora!! Ora pensaci bene perche' noi a fare un nuovo record....ci vuole poco!! ;)

    RispondiElimina
  34. Splendida vittoria con una piadina meravigliosa, ma sopratutto un post eccellente
    Con il piadamondiale non sono arrivata a vedere molte ricette, ringrazio Tiziana per averti scelto perchè un post così sarebbe stato un delitto perderlo complimenti sinceri

    Chissà che cosa ci aspetterà a settembre, ben due mesi per conoscere la tua proposta che sarà sicuramente coinvolgente

    buona serata e buona estate
    Manu

    RispondiElimina
  35. Giugno è passato ed io non me ne sono neanche accorta, giuro, sono sommersa dallo studio e cerco di rimanere a galla come posso così questo mese dell'mtc avrò visto si e no tre proposte, e questa me l'ero davvero persa. Terribile perdita, perché questo post è un contenitore di ricette, non è una sola ricetta. Tiziana mi ha fatto un gran favore, facendoti vincere e facendomi pose lo sguardo su tanta bellezza. Complimenti, davvero. Adesso sono proprio curiosa di vedere cosa verrà fuori a settembre. Un abbraccio
    Marta

    RispondiElimina
  36. Quante ricette!!! Sai mi attira tutto tantissimo, ma in particolare il lonzino fatto in casa. Una vera sfida per me. C'è cos' tanto da imparare in questa tua partecipazione all'MTC. Grazie, per averlo condiviso..

    RispondiElimina
  37. caspiterina!!! sono a bocca aperta! complimenti!!!!

    RispondiElimina
  38. @viviana: pensare alla nuova sfida sarà il must della mia estate...

    @terry: come dicevo... non mi istigare, che già mi frullano abbastanza idee in capo...

    @manu: anche io mi sono persa diverse piade per strada... non so come facciano i giudici a mantenere la vita di tutti i giorni in parallelo con l'MTC ora che ci sono tante partecipazioni. Ma temo che lo scoprirò a settembre!

    @marta: sono curiosa pure io di capire cos'altro mi verrà in mente nei prossimi due mesi, visto che già dopo due giorni non riesco a tenere a bada gli spunti...

    @rosi: guarda che davvero il lonzino è semplicissimo e si fa da solo... divertiti a scegliere la tua personale miscela di erbe e spezie ed è tutto fatto!

    @elena: sono rimasta anch'io così quando ho vistospuntare la mia piada nel post del vincitore...

    RispondiElimina
  39. Complimenti per la vittoria, davvero strameritata! Una piadina intrigante, che deve essere davvero deliziosa :-)

    RispondiElimina
  40. la tua vittoria...un'occasione per conoscerti...dirai..meglio tardi che mai! ma rimedierò e mi leggerò tutti i tuoi post all'indietro ;) ..una cura certosina nella tua ricetta, complimenti e tanti davvero!

    RispondiElimina
  41. @giulietta: non hai che da provarla... è più lunga da descrivere che da fare, una volta cvhe hai lasciato maturare gli ingredienti

    @ilaria: leggerti tutto il blog a ritroso?! spero tu sopravviva... ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è si forse l'ho detto un po' troppo presto ;) ...ma sopravvivrò ;)

      Elimina
  42. Complimentissimi, sono appena tornata da una vacanza e scopro con piacere la tua vittoria!! una piadina davvero bellissima e sicuramente buonissima, da provare assolutamente!

    RispondiElimina
  43. Beh, io mi chiedo come sia possibile che tu non vinca ogni mese, ho sempre l'impressione, quando visito il tuo blog che oltre alle ricette ci sia qualcosa di più, ben bilanciato dalla tua competenza : un mix equilibrato di forma e sostanza.

    RispondiElimina
  44. Gusto con ritardo la tua piada e ti faccio tantissimi auguri!!!
    Brava e complimenti per il blog e la passione che trasmettono le tue appetitose ricette.
    Sonia

    RispondiElimina
  45. @silvia: sì, ma mai affascinante come il tuo impasto con lo strutto homemade!!!

    @giulia: grazie! Per fortuna esistono molti altri appassionati anche più bravi di me, come dimostrano le 40 edizioni dell'MTC...

    @sonia: sono tutte ricette un po' strambe, sarà quello che tiene viva la mia passione!

    RispondiElimina
  46. Finalmente ho provato il tuo lonzino e, come immaginavo, si è rivelato un successo!
    Grazie per la ricetta (anche a Filippo!)

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!