Passa ai contenuti principali

ossibuchi persiani con carciofi e disagi morali

L'altro giorno giravo tra le bancarelle del mercato in cerca di verdure di stagione per una zuppa (tra le tante!) da proporre per l' MTC di gennaio e la cosa ha innescato nella mia mente malata una serie di riflessioni sulla stagionalità. Saranno lunghe, a chi non è interessato consiglio di passare direttamente alla ricetta, o di leggere da segno "===" in poi, dove si parla solo del piatto in sè.

Sui banchi al mercato verdure invernali di ogni foggia. Tra una stupenda abbondanza di cavoli di mille forme e colori e rape di infinite varietà, apparivano però anche prodotti che sono da tempo considerati slegati dalla stagionalità: qualcuno per tradizione (stagione lunga o facile conservabilità), come cipolle o patate, qualcuno per moda o frequenza di utilizzo, e dunque di richiesta, come insalata o pomodori

In genere cerco di sfruttare sempre le delizie del periodo, certamente meno costose, più saporite e più ricche dal punto di vista nutrizionale rispetto ai prodotti fuori stagione, ed utilizzo senza problemi anche ingredienti che, per storia e tradizione locale, ritengo "stagionalmente neutri".

Mi faccio invece qualche remora sulla seconda categoria dei "sovrastagionali", così come per altri prodotti decisamente "fuori stagione", almeno qui, tipo fragole o melanzane, la cui coltivazione in questo periodo penso sia decisamente forzata anche nelle zone climatiche più amene e solatie d'Italia.

C'erano però, al mercato, anche ortaggi "invernali" ma non autoctoni: daikon e taro, ad esempio, radici asiatiche ora coltivate anche in Italia. E poi il chayote, una zucca sudamericana che là si raccoglie a novembre e dicembre, e ovviamente anche banane e ananas, che fanno forse meno impressione perché da tempo diffusi anche da noi ma appartenenti alla stessa logica.

Per il daikon o per il bok choy, di cui negli ultimi anni è salita la richiesta un po' per la moda della cucina "orientale" e un po' per la crescita esponenziale delle comunità asiatiche nelle nostre città, immagino possible un destino simile a quello del kiwi, un tempo frutto "esotico" neozelandese qui sconosciuto fino agli anni '70 ed oggi considerato quasi autoctono, tanto da esserne i primi produttori al mondo. 

E così è per tutti quegli ortaggi e frutti che possono trovare anche da noi condizioni favorevoli alla coltivazione in loco: in fondo quanti Italiani hanno fatto fortuna portando la coltivazione della vite in California, Cile, Sudafrica, Australia o Nuova Zelanda, tutti ora Paesi "neoproduttori" di vini? Ha un senso, magari non agricolo ma certamente sociale, pensare che sia questa la reale direzione della globalizzazione anche alimentare.

In quanto cultrice della gastronomia "estera" sono la prima a vivere una contraddizione: cucinando straniero o cenando nei ristoranti etnici che propongono specialità di ogni parte del mondo, di fatto consumo prodotti prevalentemente importati. Pertanto perseguo il "locale e stagionale" a modo tutto mio, cercando di rispettare la stagione del Paese di produzione, anche se è slegata da quella italiana.

I prodotti che utilizzo spesso non hanno in Italia possibilità di coltivazione ma sono reperibili qui come frutto di una "stagionalità dislocata", ovvero si raccolgono nella primavera ed estate dell'emisfero australe, quando da noi è inverno. Dunque rispettano la stagionalità locale ma per essere disponibili da noi necessitano di lunghi trasporti. E se il chayote può rappresentare una "voglia di pere cotte" (direbbe mio nonno*), la cosa non accade solo per specialità semisconosciute, di cui ci cibiamo solo io e le comunità latine emigrate in Italia...

Un esempio chiaro a tutti sono le banane, che sfido chiunque a considerare oramai un frutto "esotico", nonostante lo siano in tutto e per tutto. Kiwi e banane, insomma, sono due facce della stessa medaglia della stagionalità, solo che queste ultime sono, rispetto ad una visione eco-ambientale, meno "corrette". Esattamente come lo siamo noi Italiani quando esportiamo salumi, formaggi, vini ed altre nostre specialità. Come, appunto, i kiwi...

Rimanendo dunque nemica delle fragole a gennaio, perché qui dietro l'angolo crescono facilmente, basta aspettare la loro stagione, sono favorevole al fenomeno sociale di scambio culturale di sapori quando, attraverso meccanismi corretti, riesce a tradursi in allargamento di conoscenze agricole (o addirittura in scambio, come con kiwi versus viti...) o gastronomiche (a parte qualche fortunato nel sud della Sicilia, altrimenti, nessun Italiano potrebbe mai gustarsi una banana!).

La vera difficoltà "morale", in realtà, per me, sta nel determinare quanto questi processi di richiesta del nuovo siano un fenomeno culturalmente motivato da modifiche sociali strutturali (immigrazione, facilità dei viaggi, allargamento della cultura, evoluzione delle conoscenze nutrizionali, ecc) o quanto siano dovuti ad una moda effimera. 

La stessa "voglia di pere cotte" che, di fronte al dilagare della moda di cocktail a base di menta fresca pestata, tipo l'oramai onnipresente mojito cubano (anche se, da tempi lontanissimi ed ancora non sospetti, io preferisco il mint julep!) ha fatto apparire in ogni stagione vaschette di steli di menta sugli scaffali dei supermercati.

Ne vedo un mazzetto fresco anche sul banco del mercato, vicino ad un mazzone di carciofi sardi favoloso. Prendo i carciofi, che sono "locali" e di stagione, penso a un koresh (stufato persiano) di ossibuchi che è la morte loro, e subito mi rendo conto perché mi è venuta in mente quella ricetta: il piatto prevede carne di manzo, cipolle, aglio, prezzemolo e spezie varie, ingredienti tutti "neutri" in quanto per me "sovra-stagionali". E poi, soprattutto, abbondante menta fresca.

Non sono  un'esperta agricoltrice ma ho ben presente la piantina di menta nell'orto di mio padre: è perenne, vero, ma non è certo adesso che ci si può ricavare qualcosa! La menta fresca, fino a qualche anno fa d'inverno semplicemente sostituibile con quella secca, oggi sembra appartenere oramai alla categoria della "stagionalità dislocata" (se importata, o della "sovrastagionalità" se coltivata in serra in Italia) anche fuori dalla grande distribuzione.

Fatico, nella mia percezione, a considerare la menta "socialmente giustificata" come le banane.Forse solo perchè non è "sdoganata" da decenni... Però la compro, e ci cucino il koresh ai carciofi, che sul territorio iraniano trova tutti gli ingredienti nella stessa stagione. Il piatto risulta buono. La menta, che credo venisse dal Marocco, aveva un gran profumo, in effetti, ma decisamente poco gusto. Forse dovrei trarne una lezione, però al momento mi sfugge.
===
Per compensare questa lieve sensazione di "immoralità" della menta uso anche i gambi dei carciofi. Il koresh, piatto tipico di tradizione persiana che si prepara con pollo a pezzi o intero, con spezzatino o stinco di manzo o agnello o, appunto, con gli ossibuchi, a seconda della stagione, della zona e del gusto locale, vede assieme alla carne verdure ed aromi dei più disparati.

In specifico questa stessa ricetta viene preparata indifferentemente con i carciofi e/o con i cardi, che dei carciofi sono parenti strettissimi: i carciofi sono un addomesticamento dei cardi ad opera dell'uomo. A maggior ragione, dunque ecco i gambi dei carciofi insieme ai loro fiori (già, perché questo sono botanicamente: fiori, spinosi ma eduli). E poi sono già in vena di puntare sugli scarti, come per la zuppa di cime di rapa dell'altro giorno.

In questo koresh ho sostituito curcuma e zafferano della ricetta tradizionale con advieh, un mix di spezie persiano adatto ai piatti di carne, in modo da "ingiallire" il meno possibile la preparazione. Ho lasciato tutto il colore ed il profumo di zafferano e curcuma al risotto con cui accompagno lo stufato. 

Ci si dovrebbe servire il chelow, il riso persiano a vapore, per la verità, con il koresh, ma un bel risotto come si deve non si nega a nessun ossobuco...



Koresh-e kangar - Stufato persiano di ossibuchi con carciofi, menta e limone

ingredienti per 4 persone:
4 ossibuchi di manzo da c.a 350 g cad.
5 o 6 carciofi dal gambo lungo, c.a 1 kg in totale
1 limone (o 2 lime o, meglio, 
4 cucchiai di ab ghureh, succo aspro di uva)
2 cipolle
6 rametti di menta fresca
2 rametti di prezzemolo
4 cucchiaini di advieh (qui misto di zafferano, cannella, cardamomo, cumino, noce moscata, petali di rosa, scorza di lime e semi di sesamo, tutto in polvere)
2 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaino di zucchero (superfluo se si usano lime o ab ghureh)
2 cucchiai di olio extravergine
sale
pepe nero al mulinello
risotto allo zafferano**, per accompagnare

Incidere la carne degli ossibuchi sui bordi in modo che non si arricci in cottura. Tritare fini le cipolle. 

Scaldare l'olio in un ampio tegame, rosolarci la cipolla due minuti ed unire la carne, dorandola per bene su entrambi i lati.

Unire il mix di spezie, sale e pepe, quindi coprire con 300 ml di acqua, mescolando bene; appena bolle coprire, abbassare la fiamma e cuocere un'oretta, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo riempire una ciotola d'acqua ed unire l'aceto; mondare i carciofi, tagliando i fiori in 6/8 spicchi ed i gambi, ben pelati con un pelapatate, a tocchetti di 4 cm, e immergendo tutto nell'acqua acidulata a mano a mano che vien pronto.

Unire carciofi e gambi ben scolati agli ossibuchi, spremere il limone nel tegame, unire lo zucchero, coprire di nuovo e cuocere un'altra quarantina di minuti.

Intanto tritare le foglie di 4 rametti di menta e del prezzemolo; unire il trito agli ossibuchi al momento di spegnere, mescolando bene e regolando di sale, se serve.



Distribuire la preparazione nei piatti e completare con un trito degli ultimi due rametti di menta, una spolverata di scorza di limone grattugiata e un'ultima macinata di pepe. Servire con il risotto fumante, a sua volta spolverizzato di menta fresca.




Nel caso si decida di usare anche i cardi, vanno preparati come i gambi dei carciofi ma fatti cuocere una ventina di minuti in più.
** Il risotto perfetto è questo, allo zafferano e arancia, tralasciando ovviamente bruss e caramello e aggiungendo un pizzico di curcuma al soffritto iniziale.
  • rivoli affluenti:
  • (* stralcio del detto popolare "alla dama che mangiava polletto venne voglia di pere cotte", a significare che non si è mai contenti di quello che si ha)
  • un paio di esempi di altri koresh facili? Questo con zucca e melograno, molto tradizionale, oppure questi, con sedano e mandarini e alle cotogne
  • "il" libro di riferimento per la cucina persiana tradizionale ed iraniana moderna per me è questo: Najmieh Batmanglij, New Food of Life. Ancient Persian and Modern Iranian Cooking and Cerimonies, Mage Publishers, ISBN 0-934211-34-5.

Commenti

  1. Spesso vorrei scrivere: questa lo faccio, questa la provo ma poi mi sembrerebbe di sminuire la ricetta perchè, e questo te lo scrivono tutte/i, per cucinare ciò che fai tu bisogna anche immergersi in una certa epoca, spostarsi nei vari paesi del mondo, sapere cosa e come. Ricordo che l'avevo fatto, col tuo kaki age, anzi, tra non molto lo riposto, mi era piaciuto un sacco avvolgermi in quella nube di pace e silenzio. Ciao Annalena <3

    RispondiElimina
  2. c'è sempre così tanto da imparare dai tuoi meravigliosi post...che io resto sempre in modalità: meravigliata! Grazie per questo! :)

    RispondiElimina
  3. @libera: quando al kakiage qualcuno si era lamentato della frittura secondo me non aveva letto bene il reale tema della proposta. E l'armonia del silenzio, quelal che ti permette di ascoltare gli ingredienti quando ti raccontano come vogliono stare bene inseme e perchè... è il vero segreto della cucina di ogni luogo e tempo. Sono i piccoli tesori che restano preziosi, una volta scoperti.

    @ilaria: attiva invece la modalità "ci provo"... secondo me alla fine ti soddisfa di più! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...tu sapessi quanto è lunga la mia to do list...ma qualcosa provo anch'io dai...soltanto che è nulla rispetto al mio lunghissimo elenco, che si allunga ogni giorno di più... :) pensa che la tua sfida del kakiage l'ho scoperta pochi giorni fà...e solo lì mi si è aperto un mondo :)))

      Elimina
  4. Grazie per averci portato a rilassarvi, il vostro sito è meraviglioso, io sono tutti i giorni e lo vedo non tanto alla fine ci sono novità.
    Grazie a darci tanta felicità!

    voyance par mail ; voyance gratuite en ligne

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!