Passa ai contenuti principali

cheesecake un po' sardo con decoro alla giapponese: tra isole ci si intende!


Eccomi, questa volta praticamente all'ultimo, a prendermi una bella pausa dal mondo reale grazie all'MTC n 57 di maggio, che propone il tema cheesecake dolce o salato, scelto da Fabio e Annalù del blog Assaggi di Viaggio. Mi scuso per le foto semplicistiche e con luci sbagliate, ma è stata tutta una corsa contro il tempo.

Per il cheesecake dolce e cotto si potrebbe dire che ho già dato, considerando la torta ticinese di ricotta dei cui misteri avevo parlato qualche giorno fa: ovviamente non partecipava alla sfida ma ha dato il suo contributo comunque depositandosi placidamente sui fianchi miei e dell'essere assaggiatore. 

Per motivi familiari e non, sono di recente immersa in atmosfere culinarie sarde. Così per il cheesecake "da gara" ho deciso di abbandonare le idee alternative che avevo in testa (*) e di affidarmi, per la mia versione salata, ad un'ispirazione di Sardegna. Per la precisione... ad un dolce! 

La partenza sono infatti le pardulas, le "formaggelle" dolci: aromatizzate con zafferano, zucchero e agrumi, si preparano per Pasqua e si cuociono in un guscio di pasta sottile che le fa assomigliare a dei fiori.


Queste, tanto per chiarire, le pardulas vere, fotografate sulla tavola di mio cognato: devo ringraziare lui, goloso, della sua autentica ascendenza sarda e mia sorella, saggia, per esserselo sposato! E ringrazio entrambi per avermi regalato un vasetto del preziosissimo zafferano sardo in stimmi (**), che ho qui cercato di valorizzare e di cui parlerò presto, perchè l'argomento merita molta attenzione.

E, "quando il caso dice la combinazione", le pardulas sono pure l'argomento di oggi del Tema del Mese MTC! Comunque, in sostanza, tornando a noi: provo a trasportare un vero e proprio cheesecake cotto dolce della tradizione italiana nell'universo dei cheesecake salati preparati a crudo. Come? 

Be', ci aggiungo piccole suggestioni sarde come pecorino e finocchietto selvatico, e uso l'escamotage di preparare comunque una base da pardulas cotta a secco, in modo da avere un grosso biscotto da sbriciolare per la mia base salata, come per i cheesecake americani a cui la sfida è ispirata.


Il divertimento maggiore però sta nel topping: per dare un tocco sapido al miele che di solito corona le pardulas (un assolo di miele sopra questo cheesecake mi sembrava limitato) uso un metodo che verrebbe in mente credo solo a un Giapponese: gli aggiungo un soboro di agnello! Lo ammetto: detto così fa un sacco di scena ma in sostanza è un sistema semplicissimo.

In Giappone, e ancora prima in Cina, c'è da secoli l'usanza di aromatizzare il riso o altro cibo "povero" con un insaporitore che possa dare la sensazione di mangiare carne o pesce. Cuocendo piccole quantità dell'elemento proteico scelto insieme con aromi umami a base fermentata e zucchero, lo si asciuga tanto da concentrarne i sapori e lo si rende facilmente conservabile. Poca spesa tanta resa, insomma... un po' come l'estratto Liebig o le acciughe salate delle nostre nonne!

Non ho mai visto un soboro di agnello in Giappone per la verità, ma ho preparato in casa più volte quello di pollo e anche un oboro (soboro di pesce) di salmone (presto i dettagli su questi schermi). Così mi sono detta: perchè non provare ad insaporire il miele del topping con un soboro tutto di aromi sardi? In fondo lo zucchero tanto familiare ai Giapponesi nei piatti salati ed il miele tanto abituale nell'abbinamento italiano ai formaggi hanno un po' un'anima comune... 

Ho anche pensato di lasciare un aspetto ordinato ma molto rustico al mio cheesecake, perchè gli ingredienti sardi mi suggerivano qualcosa che fosse gustoso ma non per forza elegante ed il soboro è un alimento assolutamente molto casalingo, meglio evidenziarne l'anima popolare che cercare di camuffarlo in un abito che non è il suo. Nel testo a seguito comunque riporto le varianti per un risultato visivamente più raffinato.

Alla fine di tutti 'sti andirivieni tra isole nostrane e non (che a quanto pare se la intendono bene...) questo è il risultato:



Cheesecake ai profumi sardi con base da pardulas e topping di agnello e miele

ingredienti per 4 monoporzioni rettangolari
per la base:
200 g di farina 00, più un pugno per la spianatoia
25 g di strutto
1 bianco d’uovo
1 ciuffetto di finocchietto selvatico
sale
75 g di burro (nel primo esperimento era miscelato a grasso di agnello fuso, ma risultava una base davvero troppo saporita!)

per il ripieno:
200 g di ricotta sarda di pecora 
80 g di pecorino dolce sardo
30 g di finocchietto selvatico
1 foglio di gelatina da 6 g
4 stimmi di zafferano sardo
la scorza di 1/2 arancia
la scorza di 1 limone
pepe bianco al mulinello
sale

per il topping:
200 g di polpa di agnello
3 cucchiai di vino bianco sardo secco
2 cucchiaini di zucchero
sale
70 g di miele millefiori di foresta sardo (o altro miele delicato e fluido)

Mettere da parte un rametto di finocchietto per il decoro; mondare il resto, privandolo dei gambi, e scottarlo per 5 minuti in poca acqua bollente salata (giusto che lo copra a filo. Scolarlo conservandone l'acqua, strizzarlo delicatamente, farlo raffreddare e tritarlo molto fine.

Lavorare la farina setacciata con con lo strutto, l' albume, un bel pizzico di sale e 1/2 cucchiaio di finocchietto tritato. Unire poca acqua fredda (io circa 60 g) fino a che l'impasto è bello morbido, uniforme e liscio. 

Far riposare l'impasto della base per una mezz'oretta, quindi stenderlo su un piano infarinato con il mattarello in un rettangolo spesso circa 4 mm. 

Trasferirlo su una teglia rivestita di silicone o carta forno e cuocere a 170 °C in forno statico per 30 minuti circa, fino a che è ben croccante. Far raffreddare su una gratella.



Fondere il burro senza friggerlo (io al microonde a 900 w per 50 secondi) e farlo intiepidire. Sbriciolare (grossolanamente, come in foto, per un risultato rustico legato all'origine dell'idea, molto più finemente se si vogliono dei cheesecake eleganti) 150 g di biscotto salato... e sgranocchiarsi il resto mentre si cucina!

Unire il burro fuso alle briciole, lavorare bene e stendere in uno strato sottile e uniforme dentro 4 coppapasta rettangolari ( i miei 9 x 5,5 cm) appoggiati su un vassoio rivestito di carta forno o silicone. Mettere in frigo a rassodare.

Intanto ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti; grattugiare molto finemente le scorze di arancia e di limone; tritare finissimo il pecorino (nel mio caso, perchè è a pasta semidura. Se si usa pecorino stagionato grattugiare. Attenzione poi però al sale!) Per la versione elegante frullare il finocchietto e usare pecorino grattugiato.

Riscaldare un po' dell'acqua del finocchietto in un tegamino con il coperchio. Distribuire gli stimmi di zafferano su un pezzetto di carta stagnola, chiuderli in un pacchetto piatto e appoggiarlo sopra il coperchio del pentolino per un paio di minuti, in modo che gli stimmi si "tostino" e sia più facile sfarinarli.

Premere quindi più volte sul pacchetto appoggiato ad un tagliere con il dorso di un cucchiaio, in modo da ridurre lo zafferano in polvere. 



Misurare 30 ml dell'acqua del finocchietto bollente e scioglierci la gelatina scolata e poi lo zafferano. Filtrare e lasciar intiepidire.

Lavorare la ricotta a spuma (non serve sgocciolarla: la ricotta sarda è molto compatta) ed aggiungere il pecorino, il finocchietto tritato e le scorze grattugiate; mescolare bene, regolare se serve di sale e pepare abbondantemente. 

Unire quindi la gelatina incorporandola con cura. Disporre un paio di cucchiaiate del composto sopra le basi rassodate, lasciando la superficie irregolare nella versione rustica, lisciandola perfettamente a filo stampo per quella elegante.

La farcia in realtà è abbastanza consistente da poter sfilare i coppapasta subito, anche se va fatto con molta delicatezza. Nella versione elegante, per evitare i leggeri picchi laterali che l'operazione forma (e che a me piacciono tanto!) conviene usare coppapasta rivestiti di acetato e sfilarli dopo il riposo in frigo.

Tenere tutto in frigo a riposare un paio d'ore e intanto, per il topping, preparare il soboro di agnello: passare la polpa al tritacarne a fori larghi oppure batterla al coltello fino a quando è ben sminuzzata ma non si è impastata.

Metterla in un tegame antiaderente con il vino, lo zucchero e un pizzico di sale e cuocere per circa 25-30 minuti, rimestando spesso con una spatola, a fiamma vivace all'inizio e più moderata verso la fine, fino a che la carne è ridotta a piccole briciole ben separate, asciutte ma non ancora croccanti e dal sapore molto intenso. Alla fine ne escono circa 120 g.



Lasciar raffreddare il soboro, quindi unirne circa 20 g al miele insieme a una grattata di pepe e lasciar insaporire, coperto ma fuori dal frigo, fino a che si servono i cheesecake.

Si può riporre il resto del soboro in un vasetto asciutto, da destinare a mille altri utilizzi... se non lo si finisce prima a cucchiaiate! Dura circa una settimana.

Al momento di servire disporre i cheesecake sui piattini individuali, spalmare la superficie di miele all'agnello e decorare con i ciuffetti di finocchietto freschi tenuti da parte (volevo mettere anche uno spicchietto di arancia ma l'ho dimenticato).


Con questa ricetta salata derivata da un dolce (due piccioni con una fava...) partecipo all'MTC n. 57 sul cheesecake.

  • rivoli affluenti:
  • * per la cronaca, le idee che ho scartato erano: un cheesecake filogreco con feta e olive kelemata (ne avevo pubblicato uno simile su A Tavola di maggio 2015 in un servizio sulla cucina senza fornelli), uno di tendenza piemontese (base di rubatà homemade, farcia con seirass e bagna cauda e topping di peperoni al verde), e uno decisamente più osé, ispirato ad un antipasto dell'Enoteca Pinchiorri con gorgonzola e cioccolato bianco (e questo lo riprendo sicuro!)
  • ** un libro straordinario sullo zafferano sardo (anche se non contiene la ricetta delle pardulas!): Gerardo Addari, Zafferano. Storia, storie e società di San Gavino Monreale e del suo fiore, ed. Fiore, 2009, ISBN 978-88-88729-29-9
  • per le idee vincenti degli altri partecipanti, e soprattutto per vedere anche dei cheesecake dolci: gli sfidanti MTC!

Commenti

  1. Spettacolare!
    Grazie di tutte queste splendide informazioni sulla cucina giapponese, e aspetto con ansia le notizie sui stimmi di zafferano!

    RispondiElimina
  2. Adoro le cheesecake sia dolci che salate e la tua è un concentrato di profumi e sapori unici!Baci,Imma

    RispondiElimina
  3. Bellissima l'idea di "riportare" il gusto della formagella nel cheesecake e rielaborarlo con accenni nipponici..solo tu!
    ps. le proposte scartate spero siano solo...rimandate a più avanti xkè sono troppo invitanti!!

    RispondiElimina
  4. Ma sono le "formaggielle" di Villorba? Ciao Annalena e grazie per tutto ciò che fai conoscere, l'ho sempre detto: da te c'è sempre da imparare. Un abbraccio stretto dalla farfallina <3

    RispondiElimina
  5. Credo che solo tu potevi ideare una ricetta di questo tipo che unisse la tradizione sarda con quella giapponese. Insomma, stiamo parlando di cose serie. Ed il tutto sembra funzionare a meraviglia, partendo da quelle pardulas che ho avuto modo di assaggiare in Sardegna e che come tutti i dolci sardi, ho sempre apprezzato parecchio.
    Grazie!

    Fabio

    RispondiElimina
  6. posso solo ammirare senza parole ma da una che h insegnato al mondo intero a cuocere il riso ( e solo con te ho finalmente capito perche' mia nonnna lavasse il riso e non lo girava in cottura per me era un mistero e dopo anni svelato grazie )
    ora qui ti faccio i miei complimenti unica come sempre

    RispondiElimina
  7. @lisa: tranquilla, ci sto lavorando...

    @imma: meno concentrati di quello che sembra: ho tenuto zafferano e pecorino scarsi proprio per lasciar spazio a tutti gli ingredienti in modo più equilibrato possibile.

    @ilaria: tranquilla, specie quella zola e cioccolato si sta facendo strada prepotentemente nella mia testa!

    @libera: quanto mi ha fatto sognare quella poesia! Forse questo cheesecake,anche se da un'altra regione, cercava in fondo quella sensazione di goduria rilassata del nostro Sabbadini...

    @fabio: grazie a voi di aver sottolineato l'importanza della cura negli accostamenti di sapori... altrimenti sai che esperimenti vi avrei sottoposto?!

    @veronica: senti... un cheesecake al kinder bueno secondo te spunta dalla mente di una che non ha niente da insegnare?! ma va là...

    RispondiElimina
  8. Sono rimasta affascinata non solo dal tuo cheesecake, ma anche dai tuoi ragionamenti per arrivare ai meraviglisi accostamenti che hai fatto. Questo cheesecake mi ha riportato in Sardegna, isola della quale hai saputo raccontare i sapori alla perfezione, ma allo stesso tempo mi ha condotto in Giappone che ahimè non ho ancora visitato, ma che da tempo ho iniziato a conoscere attraverso le tue ricette. Decisamente un cheesecka che conquista.
    Chapeau
    Anna Luisa

    RispondiElimina
  9. @annalù: in realtà del Giappone c'è solo il pretesto di un metodo di cottura, tutto il resto è "semplicemente" sardo. Grazie

    RispondiElimina
  10. Coucou, ton blog est trop ! Je viens tous les jours et cela me plait beaucoup

    voyance gratuite en ligne

    RispondiElimina
  11. Non ho intenzione di originalità ma il vostro blog è così buono non si può dire qualcosa di diverso da GRAZIE!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!