Passa ai contenuti principali

oyaki da compleanno, ovviamente alle melanzane


La verità è che io non so stare senza melanzane: la loro stagione è breve qui e, almeno fino a che hanno un sapore vero, non posso rinunciarvi. Qualcuno dirà: ma ora è autunno e non sanno più di niente... che gusto c'è? Eppure eccomi qui lo stesso, oggi, indipendentemente da tutte le considerazioni stagionali e da tutti i temi nel frattempo emersi nel blog, in rete e nella vita vera, con un'ennesima ricetta di melanzane. Sì: mi prendo il gusto di ignorare qualsiasi contesto perché l'11 settembre non è una data qualsiasi. 

I risaputi fatti storici l'anno resa tristemente famosa, ma per me personalmente è significativa anche per altre ragioni, nel bene e nel male, non tutte apparse qui sul blog. Pur essendo una data importante alcune volte neanche ho pubblicato, in questo giorno, su questi schermi. Altre invece ho testimoniato la mia presenza con le ricette più disparate, che in comune avevano solo il fatto di piacermi molto (be', come quasi tutto quello che pubblico, in effetti...).

Ho spaziato da un maiale in agrodolce cinese  artigianale ad una profumata crema di patate al coriandolo, da un raffinato yaki-onigiri ocha-zuke (bocconcini di riso tostati, in brodo di tè), molto giapponese, ad una doppia versione di italianissima crema di ceci con porcini, fino a risalire, nel più antico dei miei post pubblici, ad un goloso piatto di canocchie al lime con cui aprivo questo blog alla lettura altrui.

Oggi, che è l'11 settembre dei miei 53 anni e l'ottavo del blog, mi voglio invece concedere il lusso di un post lungo e dispersivo e, guarda un po', di una ricetta giapponese a base di melanzane. Giappone e melanzane sono temi spesso ricorsi qui, ma insieme solo sei volte prima di oggi, nonostante le 141 ricette nipponiche e le oltre 40 di melanzane. E comunque mai in questo giorno. Allora questa volta parlo OGGI di melanzane e di Giappone, per puro gusto della coccola personale, e a remengo (veneto, che in italiano si direbbe "ramengo") pure l'autunno, i funghi, i fichi, la pioggia e tutto il resto dell'adorabilissimo simbolismo settembrino!

I Giapponesi sono golosi di melanzane, dette nasu, tanto da coltivarne infinite varietà: nello scatto in un mercatino rionale di Tokyo se ne intravedono nove qualità diverse ma ce n'erano presenti oltre una ventina (ottima ragione, tra l'altro, non bastasse il resto, per cui potrei viverci, in Giappone!).



Sui mercati giapponesi e sulle loro melanzane tornerò poi con più cura, magari all'approssimarsi della nuova stagione estiva; oggi voglio restare sull'essenza della ricetta senza divagare oltre: siore e siori piatto del giorno sono degli oyaki, a mia totale immagine e somiglianza!

Nelle zone centrali del Giappone, quelle montuose, la coltivazione del riso è difficile, mentre terreno e clima ben si prestano alla crescita del grano saraceno, che nell'economia alimentare di quelle regioni si presta ad infiniti utilizzi. Uno golosissimo è l'oyaki, un po' parente  dell'onigiri di riso, ovvero un classico spuntino, facile da maneggiare, trasportare e mangiare, con un involucro "sobrio" farcito delle più golose delizie.

Da non confondere con gli oyaki di Okkaido, dolcetti gonfi farciti di marmellata di fagioli azuki, gli oyaki di Nagano e delle zone montuose di Honshu (l'isola più grande del Giappone) sono costituiti da un involucro crudo di farina saracena che accoglie una farcitura di verdura cotta e che viene poi cotto sulla piastra.

Ovviamente ne derivano varianti infinite: da chi li cuoce al forno a chi li frigge, da chi li farcisce con le specialità locali a chi ci ficca gli avanzi del frigo, da chi prepara la sfoglia con farina bianca a chi la vuole lievitata come un panino... ma gli oyaki classici sono di grano saraceno, farciti tipicamente, in base a zona e stagione, con zucca, con verdure verdi o con melanzane, e si cuociono solo alla piastra, come spiegato qui sotto. 

Per l'impasto dell'involucro ho dovuto operare piccole varianti tecniche, perchè la farina di grano saraceno giapponese adatta a questa preparazione è macinata finissima mentre in Italia si trova solo quella un po' più grossa. Di conseguenza ho miscelato la farina italiana con farina bianca per levare "grossolanità" all'impasto, ed ho aggiunto un pizzico di lievito, che non va a lavorare sulla farina nera (che non ha glutine) ma aiuta quella bianca a rendere un filo meno compatto l'impasto in cottura. Un'alternativa può essere quella di sostituire la miscela di farine con sola farina integrale, che è già un misto di fibre grosse e farina più fine, pero cambia il gusto dell'involucro.

Seconda nota di scostamento dalla tradizione: ho prima tritato le melanzane e poi frullato il composto cotto perchè volevo un effetto di ripieno cremoso da sentire morsicando l'oyaki. La farcitura classica invece lascia le melanzane a pezzetti, come escono dal tegame (vedi foto)...



...e sono morbidissime e gustose lo stesso! Alla luce dei fatti dichiaro apertamente che ho seguito un procedimento inutile e che il fascino dei bocconcini di melanzana ha un suo deciso perchè, qui andato perduto. 

Tra l'altro, seguendo lo stesso procedimento ma con un filo meno di miso, le melanzane a tocchi così preparate diventano anche un ottimo antipastino oppure un superbo condimento per riso o noodle.

Le altre farciture classiche per gli oyaki, dicevo, sono di kabocha, zucca passata in crema ed incroccantita con sesamo e spesso noci, e di nozawana, foglie di senape simili alle cime di rapa, isaporite con soia e vitalizzate da peperoncino. 

E' possibile trovare anche farciture dolci di anko (crema di fagioli dolci), perfette da servire con il tè, e, nelle botteghe specializzate, nelle "panetterie" e nelle cucine di casa, ripieni a "fantasia dello chef"... e presto anche qui altri esperimenti di farcitura, da tanto buoni sono per il mio cuore gli oyaki, con quel loro sapore vagamente pizzoccheroso che a una montagnina come me tocca corde nascoste. 

Per il momento però restiamo sul classico, e dedichiamoci (finalmente!) alla ricetta:



Nasu soba oyaki - Oyaki di grano saraceno alle melanzane

per 12 pezzi:
per la pasta:
230 g di farina bianca, più un pugno per la spianatoia
180 g di farina di grano saraceno (o solo 400 g di farina integrale)
1 cucchiaino di lievito in polvere (non vanigliato!)
1 cucchiaino di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di sale

per il ripieno:
750 g di melanzane, possibilmente lunghe e sottili
120 g di aka-miso (miso scuro)
50 ml di mirin
2 cucchiaini di zucchero di canna

Miscelare per bene le farine con il lievito, lo zucchero e il sale, quindi versarvi circa 300 ml di acqua molto calda. Impastare, unendo se serve qualche altro cucchiaio di acqua o una presina di farina, fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme. Mettere in una terrina chiusa con pellicola e lasciar riposare mezz'oretta.

Tritare grossolanamente le melanzane o farle a dadini da 1 cm (se sottili e lunghe molti pezzi conserveranno la buccia) e saltarle nell'olio caldo in un wok a fuoco prima vivace e poi medio, fino a che sono dorate e morbide. Se tritate ci vorranno 5 o 6 minuti, se a dadini una decina.

Miscelare al miso mirin e zucchero, versare nel wof e saltare a foco medio per un minuto, in modo che le melanzane assorbano bene il condimento ma il miso non bruci. Far intiepidire e (volendo) frullare.

Dividere l'impasto di grano saraceno in 12 palline e stenderle con il matterello in dischi da ca 15 cm su una spianatoia infarinata, badando ad assottigliare molto i bordi, che siano spessi grossomodo la metà del centro.

Distribuire due cucchiai di melanzane al centro di ogni disco, ripiegarvi sopra i bordi, voltare le giunte sul piano, premere bene e modellare l'oyaki in un tondo largo c.a 8 cm e spesso un paio di cm (tipo un disco da hockey per intenderci). 

Le pieghe devono essere ben serrate in modo che si sigillino alla prima cottura senza però creare uno strato troppo spesso. Come una scema non ho fotografato un oyaki crudo, da cotto la chiusura comunque si presenta così:



Scaldare bene una padella di ghisa (o antiaderente a fondo spesso), eventualmente spennellata con una goccia di olio. Disporvi sopra gli oyaki con le giunte verso il basso e lasciar cuocere un paio di minuti, perchè si sigillino. Voltarli, cuocere anche dall'altro lato fino a che cominciano a dorare.

A questo punto regolare la fiamma un pochino più bassa e continuare a cuocere gli oyaki, voltandoli ogni tanto, fino a che sono ben dorati e a tratti appena bruniti sui lati piatti, e ben consolidati e cotti anche sui fianchi. 

Lasciar leggermente raffreddare e servire tiepidi o a temperatura ambiente. Un oyaki è uno spuntino mentre due o tre pezzi, magari con farciture differenti, rappresentano una cena completa... ed una festa da dividere con amici golosi! In questo senso si possono preparare con anticipo e tenere in frigo da crudi, farciti, chiusi e ben coperti, anche un'ora o due, per cuocerli poi alla piastra a mano a mano che i commensali li consumano.


Commenti

  1. Come prima cosa...auguri di buon compleanno!
    Come seconda cosa questi mi piacerebbe assaggiarli...a buon intenditor poche parole!

    RispondiElimina
  2. Tanti auguri tesoro, compagna di mille avventure!!! :*

    RispondiElimina
  3. Un'ottima congratulazione per un ottimo argomento e un ottimo blog !!!

    voyance mail gratuit

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!