Passa ai contenuti principali

Insalata di zucca alla giapponese... per una zucca da fiaba!



"Ci sono certi sapori, certi profumi, che rappresentano le stagioni meglio di qualsiasi altra cosa" pensa Chiaki mentre a piccoli passi percorre la strada che la riporta a casa. Gli alberi questo ottobre hanno chiome dalle mille sfumature e lei sa che presto arriveranno i turisti del momijigari* ad ammirare tutti i colori del bosco sulle montagne di Takayama, dove sorge la sua casetta.


Adora le tinte di questa stagione, Chiaki. Forse perché nel suo nome è nascosta la parola "autunno" e, a seconda di come lo si legge, può significare "autunno splendente" oppure "mille autunni".

A lei piace di più questa seconda interpretazione: in autunno è nata, all'Hachiman matsuri, la festa d'autunno del suo paese, ha conosciuto il suo sposo, in autunno hanno visto la luce entrambe le sue figlie a poi il suo primo nipotino.


Vero, sempre in autunno è mancato suo marito, in autunno ha scoperto la malattia, e in questo ultimo autunno ha saputo che per il momento il male si è arrestato. Spera che il suo nome contenga il suo destino: vivere per mille autunni, giusto il tempo di dare tutto l'amore che può e di accogliere tutto quello che la vita vorrà proporle. O magari non avrà altri autunni, se vale l'altra interpretazione, ma questo ultimo allora sarà di uno splendore abbagliante.

Si affretta sorridendo verso casa, Chiaki. Gli echi della parata dell'Haciman matsuri di quest'anno si sono spenti da qualche giorno, il tempio è tornato tranquillo e lei ha potuto pregare circondata dal silenzio. Ora le prime brume della sera raggiungono il suo acero preferito, quello accanto al ponte, proprio mentre finalmente la sua casa spunta dietro la curva.

Non vede l'ora di rientrare e mettersi all'opera perché per cena sia tutto pronto: stasera si riunisce la famiglia così lei, per festeggiare, avrebbe voluto cogliere nell'orto una zucca hyotan ma non è più di della stagione. Per strada stava pensando a come sostituirla ma ora che sa rientrando non ha dubbi: userà una zucca a polpa gialla,  e si inventerà una morbida insalata di zucca e patate, così anche quel furbetto del suo nipotino, a cui è appena spuntato il primo dentino, potrà mangiare la stessa pietanza degli adulti: pure lui questa sera deve avere la sua porzione di fortuna!



Lei è così affezionata alle zucche hyotan... peccato non appartengano al suo adorato autunno! Diversamente da quanto accade nelle grandi città del Giappone, infatti, che in questo periodo sono tutte "americanizzate" dai grandi mascheroni scolpiti nelle colorate zucche tonde kabocha, lei ricorda ancora le ambientazioni delle favole tradizionali giapponesi, dove legata al fianco dei viandanti o nelle cucine dei contadini come quella di sua nonna, stava sempre una fiasca hisago, che era ricavata dall'essiccazione di una lunga zucca hyotan e che manteneva l'acqua fresca e buona a lungo.

Si perde un momento nei ricordi, Chiaki: sente la voce della nonna che, nelle sere dei lunghi inverni di campagna, le raccontava la leggenda degli otto sennin immortali. Il suo preferito da bambina era Chokwaro, il negromante che su un cavallo bianco velocissimo correva in un baleno da un capo all'altro del mondo e che si rifiutò di svelare i suoi segreti ad un potente re ma aiutava volentieri le persone comuni. Il suo cavallo bianco, quando non doveva galoppare, diventava piccolissimo ed andava a riposarsi ranicchiandosi nell'hisago del suo padrone.



Ogni sennin era rappresentato da un oggetto diverso e ovviamente il simbolo di Chokwaro e del suo cavallo era l'hisago. Per questo ogni volta che Chiaki stappava di botto la fiasca di zucca con gesto maldestro, spruzzando acqua in giro, la nonna non la rimproverava come al solito perché diceva che la colpa non fosse della bimba ma del cavallo di Chokwaro che le aveva fatto uno scherzo.

Al di là delle favole, Chiaki sa che non servono i miti occidentali per amare le zucche: questa antica hyotan in Oriente è sempre stata simbolo di buona fortuna, sia perché una sola pianta produce diversi polposi frutti, sia perché da tempo immemore le zucche svuotate hanno accolto bevande e cibo, diventando simbolo esse stesse di abbondanza. Ancora oggi sulla tavola contemporanea distingui la miscela di spezie sichimi dagli altri condimenti per la forma del suo contenitore , o ricavato da una piccola hyotan o scolpito nel legno con la sua forma!



Ecco perchè questa sera Chiaki vuole preparare zucca, qualsiasi tipo sia, per i suoi cari. E poi lei non ha vasi importanti ma a tavola userà dei poggiabacchette a tema, già che c'è: nei secoli la zucca portafortuna è stata presa a modello per gli oggetti più diversi, sia preziosi che comuni, e lei stasera spera che usare questi poggiabacchette porti abbondanza alla sua famiglia e sia un augurio di prosperità per tutti.


Chiaki lascia gli zoccoli geta nell'ingresso, raccoglie con un cordino le maniche del kimono, ravvia il fuoco nel braciere e comincia a preparare quell'insalata di zucca che le frullava in testa mentre camminava. Si ispira alle infinite varianti di yamaimo sarata che ha assaggiato nella sua vita per aggiungere la sua versione alla zucca. 

Userà zucca a polpa arancione, alla fine. A lei i colori ed i sapori dell'autunno piacciono proprio, quindi l'arancione sarà il tono dominante, insieme al rosso del maiale, al marrone dei funghi (ne ha giusto colti ieri di bellissimi nel bosco dietro casa!), 



al bruno dei fagioli, al verde scuro delle foglie di mitsuba, tutti a raccontare il suo autunno in tavola. E la delicata dolcezza della zucca sarà l'aroma distintivo della sua insalata, come ad avvolgere tutti gli ingredienti in un unico abbraccio. Un po' come una famiglia.

Prepara la pentola, assorta nei suoi pensieri. Canticchia. Cucinare con cura è un gesto di amore, usare zucca arricchisce il piatto di speranza ed i sapori del "suo" autunno la fanno sentire ancora più in armonia con se stessa, con la natura che circonda la sua vita, con questa serata piena di certezze e di calore. E le suggeriscono sommessamente la serenità del futuro misterioso, incerto, splendente che la aspetta da domani.



Insalata autunnale di zucca alla giapponese 
ingredienti per 4-6 persone come piatto principale, per una decina come porzione giapponese da antipasto o contorno:

1 piccola zucca a polpa gialla da circa 800 g 
400 g di patate a pasta gialla
80 g di azuki (o borlotti) cotti (**)
2 bei porcini, circa 100 g in tutto (ci sarebbero voluti gli shijtake freschi)
1 piccolo spicchio di aglio
30 g di guanciale a fette sottili (in Giappone solo pancetta fresca)
40 g di giardiniera mista sott'aceto: carote, sedano, rape, cetrioli... (in Giappone tsukemono), peso scolato
2 cucchiai del liquido di conservazione della giardiniera, o aceto di riso
80 g di maionese (quella giapponese è più delicata della nostra e ne serve un po' di più)
1,5 cucchiai di salsa di soia
1/2 cucchiaio di miso chiaro
1 cucchiaio di sake (o vermouth secco)
2 rametti di mitsuba fresco (o prezzemolo)
1 cucchiaio di semi di sesamo nero
zucchero
sale



Tagliare in 4 pezzi la zucca, privarla di semi e filamenti interni, disporla su una placca a polpa in su, salare appena e cuocere a 180 °C in forno ventilato per circa 45-50 minuti, fino a che è morbidissima e ben asciutta. 

Raccogliere la polpa con un cucchiaio per separarla dalle bucce, eliminare eventuali parti bruciacchiate o indurite e lasciarla intiepidire in una terrina fino a che il resto degli ingredienti è pronto. Se ne ricavano circa 350 g.

Mentre la zucca è in forno sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti mettendole a bagno in acqua e poi sciacquarle bene. Disporle in un tegame che le contenga in un solo strato, coprirle a filo di acqua fredda, salare leggermente e portare a bollore coperto. Cuocere 10-12 minuti, scolare e passarle allo schiacciapatate.

Pulire i funghi con una pezzuola umida eliminando tutto il terriccio, quindi tagliarli a dadini grossi come i fagioli. 

Ridurre il guanciale a striscioline e saltarlo in un tegame antiaderente fino a che è croccante e ha rilasciato tutto il grasso. Scolarlo dal tegame e sbriciolarlo.

Nel suo fondo saltare i funghi con l’aglio appena schiacciato per qualche minuto. 

Quando l'eventuale acqua di vegetazione è evaporata abbassare la fiamma ed unire il sake,  1/2 cucchiaio di salsa di soia, 2 o 3 cucchiai di acqua e un pizzichino di zucchero. Cuocere a fuoco basso fino a che il fondo si è asciugato ed i funghi sono morbidi ed appena caramellati, poi eliminare l'aglio e spegnere.

Miscelare la maionese con il miso, 1 cucchiaio di salsa di soia e l'aceto dei sottaceti. 



Mescolare zucca e patate e condirle con il composto, amalgamandolo in modo uniforme. Unire al "purè" i fagioli, i funghi, il guanciale sbriciolato (tranne un pizzico, per decorare), i sottaceti ridotti a dadini piccoli come i fagioli e le foglie di mitsuba tritate fini.

Dividere nei piatti individuali, spolverizzare con il sesamo nero e un pizzico di guanciale croccante e servire, tiepido o a temperatura ambiente.




Questa ricetta oggi partecipa come "Voce degli Altri" alla giornata "Una Zucca da Fiaba" del Calendario del Cibo italiano.


(* il momijigari è la pratica di osservare la natura nei colori dell'autunno. Come in primavera con l'hanami per gli alberi fioriti, per i Giapponesi il contatto con la bellezza del mutamento naturale è un appuntamento importante a livello spirituale ed un momento di delicata socialità. 

A mano a mano che la stagione avanza, il bollettino meteo segnala la previsione del variare dei colori del fogliame nelle varie regioni giapponesi e le ferrovie organizzano treni speciali secondo quel calendario per favorire i viaggi nelle località più suggestive. Il calendario ferroviario di quest'anno è questo.)

(** per cuocere azuki secchi, come ho fatto io in anticipo, usarne 50 g, metterli a bagno in acqua per una notte, poi scolarli e versarli in pentola con una pezzetto di alga kombu e abbondante acqua fresca. Cuocere dal bollore 1 ora e mezza coperti e a fuoco molto basso, salando appena verso la fine, e scolarli molto bene.)
  • rivoli affluenti:
  • la foto del bosco di Takayama è presa da qui
  • le foto del matsuri al tempio Hachiman di Takayama sono mie
  • la foto delle varietà di hyotan è presa da qui 
  • la foto della statuina di Chokwaro è presa da qui
  • la foto del vasetto di spezie e presa da qui
  • la foto del vaso antico è tratta dal volume: AA.VV., La Collezione Cagnola. II. Arazzi-Sculture-Mobili-Ceramiche, Nomos Edizioni, 1999 (senza ISBN)  

Commenti

  1. Annalena, non potevo cominciare la mia giornata di letture da fiaba meglio di così. Quanto sapere e quanta poesia!

    RispondiElimina
  2. Ci hai portato in Giappone, in un autunno pieno di profumi, colori e tradizioni. bellissimo scritto

    RispondiElimina
  3. Mi hai fatto sognare, mi hai fatto viaggiare ed anche commuovere (parecchio) alla lettura della tua fiaba in terre lontane. Con il tuo solito tocco lieve, gentile, proprio come sanno essere le mani ed i gesti delle donne del sol levante.
    Grazie Annalena, bellissima.

    RispondiElimina
  4. Sembra di essere laggiù, a cucinare con Chiaki, vivendo la poesia di ogni gesto ... e questi sapori richiedono di essere riprodotti cercando di assaporarne ogni sfumatura ... Complimenti.

    RispondiElimina
  5. Sono davvero senza parole per il lavoro e la poesia che c'è dietro a questo racconto...bravissima davvero!

    RispondiElimina
  6. Anche io come Chiaiki sono nata sotto i colori dell'autunno, e come te, ma sicuramente con molta meno conoscenza, sogno il Giappone che forse un giorno potrò vedere con i miei occhi. Mi immagino sotto quell'ultimo acero prima della casa di Chiaiki e chissà che quest'autunno e la tua meravigliosa zucca non portino fortuna a lei, a me e a te!!! Grazie per la tua poetica storia
    Michela

    RispondiElimina
  7. ...e lo sapevo che leggerti te sarebbe stato come un viaggio in terre mai viste, se no tramite certi film, foto e racconti come i tuoi. Ma anche certo che per molto lontano che siano questi luoghi del tuo racconto ci sono cose che mi ricordano ai miei di lughi... da me si ussa anche una zucca simile di forma, per mantenere l'acqua fresca quando si andava a lavorare nel campo, diciamo che era la versione economica alla "bota de vi".

    Poi sai quanda devozione ho verso queste insalate giaponese... e anche questa sarà mia!!! Grazie!!

    RispondiElimina
  8. Ho viaggiato con le tue parole fra colori e tradizioni, e mi son persa nel mondo di Chaiki, un mondo pieno di fascino e di antico sapere. Grazie Annalena

    RispondiElimina
  9. Una fiaba che profuma d'Oriente, nei colori e nei sapori.
    Mi sono ritrovata a immaginare luoghi, colori e profumi.. Grazie.

    RispondiElimina
  10. Mi è sembrato di essere seduta sul treno speciale che organizzano le ferrovie per gustare questi paesaggi suggestivi dipinti dalle tue parole. Una storia splendida, una conoscenza, la tua, immensa e poetica.

    RispondiElimina
  11. Mi hai portato a sognare di essere nel Paese del Sol Levante ed a godere del paesaggio dai colori delicati e dai profumi esotici.Grazie!

    RispondiElimina
  12. Mi hai portato a sognare di essere nel Paese del Sol Levante ed a godere del paesaggio dai colori delicati e dai profumi esotici.Grazie!

    RispondiElimina
  13. Cultura, storia, misticismo, cucina tutto in un unico bellissimo post

    RispondiElimina
  14. Lettura affascinante. Grazie per questa delizia di racconto e di ricetta!

    RispondiElimina
  15. Quello che mi affascina posso dire alla pari con le ricette forse perchè è più facile leggere... che poi fare, sono i tuoi preziosi racconti, precisazioni, informazioni, ecc. che rendono appettitoso tutto dall'inizio alla fine. Non è retorica ma sincera constatazione almeno per me. Questa insalata passo la zucca ha un indice glicemico alto e per fortuna dopo 6 mesi sembra che mi si sia abbassata un pò e quindi non rischio. Buona serata cara un abbraccio.

    RispondiElimina
  16. Annalena che piccolo, elegante, soffio d'amore; di competenza, di cultura, di magia, di delicatezza. Una ricetta è una storia che mi fanno viaggiare, mi istruiscono, mi arricchiscono. Grazie!

    RispondiElimina
  17. questa non è una semplice fiaba, ma una fonte di insegnamento, come del resto tutti i tuoi post, grazie per aver condiviso con noi tutto questo.

    RispondiElimina
  18. Hey big post. I have to learn a lot of things from this job. Thank you for sharing.

    voyance en ligne gratuite

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!