Passa ai contenuti principali

l'emozione di una serata pasta e futurismo, senza contraddizioni

Ho incontrato il Futurismo attraverso gli studi di architettura, che mi hanno fatto inciampare anche nella pittura e nella letteratura e cascare come una pera cotta dentro la musica futurista, che in pochi conoscono ma che è parte integrante della visone artistica totalizzante di quel movimento.

Avevo l'onore all'università di studiare con Achille Castiglioni, uno dei padri del design italiano e mitico anche come docente: la prima lezione salì in piedi sulla cattedra con uno sgabello da mungitore legato al sedere per farci comprendere come il pensiero  curioso fosse l'unico approccio serio alla progettazione, in quel caso di una sedia.

Per stuzzicarci sulle infinite possibilità di definire l'armonia nella invenzione delle forme, sostituì un giorno una sua lezione con un concerto in aula della soprano Rossana Maggia, la cui potente voce accompagnava gli intonarumori suonati dallo studioso Gian Franco Maffina, fondatore dell'Associazione Musicale Russolo Pratella.

Luigi Russolo, il "futurista dimenticato", era l'inventore di questi curiosi strumenti musicali e fu, insieme al musicista Francesco Balilla Pratella, il fondatore della teoria musicale futurista, quella "dis-armonia dei rumori" legata alla dodecafonia, e con essa progenitrice della musica elettronica, cui dedicavano tutte le loro energie i due colti ed umili narratori di quella insolita lezione accademica.

Mi si aprì un mondo. Credo decisi in quel momento che davvero l'arte, la progettazione e la curiosità intellettuale avrebbero fatto parte della mia futura vita professionale. E mi resi anche conto a partire da quella esperienza di quanto la creatività possa essere totalizzante, perchè mi appassionai al movimento artistico futurista, che, fatte le debite considerazioni da una distanza storica consapevole, ebbe per alcuni aspetti degli spunti geniali.

Uno fra tutti quello di considerare la cucina un'arte al pari di poesia, pittura, architettura o musica, sostenendo che anche a tavola valesse la pena di sperimentare, rompere vecchi schemi e ricercare un "nuovo" degno di un'epoca di trasformazione. Si pensa, si sogna e si agisce secondo quello che si beve e si mangia sosteneva Marinetti (e chissà se aveva letto Feuerbach!). E chissà se si immaginava l'evoluzione della cucina dopo qualche decennio, dal minimalismo al molecolare, dal chilometro zero al territorio etnico reinterpretato!

Con questa passione nel cuore e questa citazione in testa mi sono recata qualche settimana fa alla cena futurista organizzata presso la RED Feltrinelli di Porta Nuova da Rustichella d'Abruzzo, ben consapevole del fatto che nel Manifesto della Cucina Futurista il poeta Filippo Tommaso Marinetti avesse proclamato, oltre al convincimento di cui sopra, anche l'abolizione della pasta e della forchetta per mangiarla.

Sosteneva che la pastasciutta a cui gli Italiani erano assuefatti generasse in loro fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo, mentre forchetta e coltello mortificassero, a differenza del cibo mangiato con le mani, i complessi plastici che possono dare un piacere tattile prelabiale, ovvero tutte le sensazioni che ci perdiamo interponendo uno strumento tra noi ed il cibo prima ancora del gusto.

Mi chiedevo dunque che cosa si fosse inventato un produttore di pasta per ricondurre il proprio prodotto in territorio futurista, durante una cena che si preannunciava accompagnata da musica e da istallazioni artistiche.
scatole di amore in conserva di Marinetti, ripiene di fumo
Qualche idea ha cominciato a balenarmi in testa pensando alla visione dissacrante e provocatoria che avevano i Futuristi in tutti i campi artistici e a quanto predicassero dinamismo, tensione, velocità, energia, movimento e slancio verso il futuro in opposizione alla inattività nostalgica e allo scetticismo ironico che allontanano gli inerti dall'azione.

"Velocità" era la parola chiave, insieme alla commistione di varie arti tutte in chiave futurista. Così si è cenato, in presenza di alcuni dei famosi Burattini di legno originali di Depero (wow!!!),
i giocattoli di Depero!
e insieme si era accompagnati da una selezione di brani musicali all'insegna del tema "velocità" eseguiti dai Work Music Project, dai passi di danza di una ballerina, sorpresi dai profumi floreali che venivano spruzzati tra i tavoli come da dettami della perfetta cena futurista e stregati da poesie e trascinanti testi futuristi, magistralmente interpretati dall'attrice Franca Minnucci.
voce recitante, musica e, sul fondo, la cucina
Stregata dall'insieme, ho chiesto di poter avere il copione della serata. Salta fuori che è tutto stato scelto ed elaborato con lucida, appassionata follia da un'unica organizzatrice, la titolare di Rustichella d'Abruzzo Maria Stefania Peduzzi. Scriverò ancora in altro post dei testi recitati e della loro fantastica coerenza in una narrazione che procedeva di pari passo con il crescendo del coinvolgimento emotivo... e gastronomico!
è lei la mitica Maria Stefania Peduzzi!
Gli ospiti della serata, infatti, attorno ai tavoli sistemati tra gli scaffali di libri, hanno anche seguito la preparazione del menù da parte degli chef in una cucina a vista e gustato, con una posata disegnata ex novo per l'occasione che svuotava il centro di una forchetta con la passione di un cuore, un fantastico menù tutto di pasta, dai titoli e dalla presentazione futuristi e dai sapori molto contemporanei.
paccheri alla frutta, una delle paste di Rustichella d'Abruzzo, qui declinati con pesce 

Lo so, questo è un blog di cucina e, non solo avrei dovuto parlare dell'evento molto più nell'immediato, ma ora dovrei citare gli chef che hanno cucinato in modo concettualmente futurista, elencare i piatti con relative ricette e legami alle musiche e al recitato, mostrare fotografie di spaghetti cotti e conditi in 90 secondi sullo sfondo di un vorticoso countdown (cosa più futurista di questa accelerazione dinamica?!) dello chef Stellato William Zonfa... ma non lo posso fare!
William Zonfa mentre parla (e non mentre cucina!)
Ero talmente rapita dal turbinare degli spunti, delle emozioni, dei suoni, degli oggetti, delle persone, dei profumi e delle parole, che ha preso il sopravvento la vitalità di un'esperienza artistica a tutto tondo, in cui nessuna componente spiccava perché erano tutte eccelse, ed ha perso di importanza il "dettaglio" cucina. Ed anche i tempi di sedimentazione di tutte quelle emozioni sono stati lunghi, perchè potessero essere riassunte al meglio in parole non totalmente "in libertà" che giungessero ad un senso compiuto.

Capisco che commercialmente questo racconto serva a poco, nel senso che non celebro gli autorevolissimi chef a ridosso delle loro performance ne' racconto le infinite possibilità gastronomiche offerte dai diversi, eccellenti tipi di pasta presentati e anche le poche foto che illustrano la serata sono di pessima qualità. Chi volesse entrare nei dettagli trova articoli più approfonditi, più autorevoli, meglio illustrati e pure più puntuali del mio: quiqui ed anche qui.

L'aspetto che a mio parere ha reso l'esperienza memorabile è la fantasmagorica "visione" della regia della sig.ra Peduzzi, che ha concentrato l'amore per l'arte e la passione per il proprio lavoro nell'ideazione di un momento in cui ogni dettaglio ha permesso di respirare arte, cultura e legame con il territorio (abruzzese sono l'azienda ma anche la band, lo chef Zonfa e l'attrice), mentre il profumo della pasta, che era insieme casa e novità e sorpresa e futuro e cura... e velocità!

Emozionarsi nell'intuire un legame tra cibo e arte ed appassionarsi nel renderlo evidente agli altri sono capacità non comuni, tipiche di chi ha una visione imprenditoriale che travalica il profitto e bada alla "salute" di una "azienda". E virgoletto i termini perché li intendo nei loro significati originari: "stato di completo benessere fisico, psichico e sociale" di una "organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione [...] di beni e servizi verso clienti".

La signora Peduzzi ama la sua azienda, i suoi collaboratori, i suoi clienti e li vorrebbe fare felici attraverso i suoi prodotti. La ammiro infinitamente per questo, e con me ci è riuscita di sicuro.
Se la pasta per Marinetti era "una palla, un rudere che gli Italiani si portano nello stomaco come ergastolani o archeologi" sostengo fortemente che la signora l'ha smentito: la pasta è emozione sorprendente, dinamismo felice, novità entusiasmante, energia vorticosa, sorriso vibrante. E non sto citando nessuna delle meravigliose definizioni rintracciabili nei testi della serata, che ho golosamente recuperato e che mi voglio gustare con calma, "a piccoli sorsi", per poi scrivere, come dicevo, un post dedicato solo a quelli.

Alla sig.ra Peduzzi dedico invece una ricetta futurista, per ringraziarla con semplicità delle emozioni di una serata tanto speciale. E' l'unica ricetta di pasta proposta nel Formulario futurista per ristoranti e quisibeve, è confezionata con farina di riso ed è denominata la zuppa zoologica!

La versione originale prevede pasta di riso in forma di animali imbottita di marmellata e servita in un brodo caldo alla rosa rialzato da gocce di acqua di Colonia italiana. Ai tempi sembrava un'accozzaglia di sapori inusitati... ma quanto erano avanti i Futuristi di allora, rispetto, che so, al risotto alle rose degli anni '80?!
composizione di pasta Rapida 90", frutta, fiori e opere futuriste
Sarà che sono figlia di una mamma svizzera che da bambina mangiava pasta scotta condita con purè di mele, sarà che nella cucina mediorientale (da cui prende spunto la mia rielaborazione) è normale accompagnare riso e pasta anche con frutta, composte e acque di fiori quando no la si usa direttamente per i dolci, ma non faccio nessuna fatica oggi a ripensare quella ricetta per la 90'' Rapida di Rustichella d'Abruzzo.

Ne' trovo nulla di particolarmente provocatorio nell'accostare ingredienti dolci e molto veloci da predisporre ad uno spaghetto che in meno di due minuti è in tavola perfettamente al dente e ottimamente legato ai condimenti, senza bisogno di precottura ne' di altro strumento che una comune pentola di acqua bollente. Forse anche questa trasversalità dei gusti e ritmi è responsabilità di quella famosa lezione universitaria sulle armonie alternative!

Al piatto che offro alla sig.ra Peduzzi appioppo un titolo con parole in libertà e, soprattutto, aggiungo un pensiero tra quelli di Aldo Palazzeschi che non erano presenti tra gli scritti futuristi da lei scelti per la serata. E' un imperativo che l'autore dedicava ai giovani nel prepararli alla vita (un po' come faceva il mio docente di curiosità all'università!), che spinga la mia proposta in un suo piccolo movimento in direzione dell'arte del vivere:
Ridere quando se ne ha voglia, quando cioè il nostro ingegno, il nostro istinto più profondo ce ne suggeriscono il diritto, sviluppare questa che è la sola facoltà divina dell'essere umano.
Futurista Cipolle in Marmellata Bontà Pasta Rapida Rose Grazie Ciliegie 
ingredienti per 4 persone:
300 g di spaghetti 90'' Rapida Rustichella d'Abruzzo

3 cipolle
80 g di ciliegie
2 cucchiai di pistacchi sgusciati
1 cucchiaino di petali di rosa essiccati, più un altro per il decoro
3 cucchiai di grappa (nel mio caso fatta in casa)
1 cucchiaino di acqua di rose ad uso alimentare
1 piccolo rametto di rosmarino
2 foglie di salvia, più 4 piccole per il decoro
1 foglia di alloro
3 cucchiaini di zucchero di canna
20 g di burro
2 cucchiai di olio extravergine leggero
sale
pepe bianco al mulinello
(acqua di colonia Rosa d'Italia)
Per la marmellata di cipolle alle ciliegie tagliare le cipolle al velo, tritare finissimi salvia e rosmarino, snocciolare e tagliare a spicchietti 8 ciliegie.

Fondere il burro con l'olio in un tegame, versarvi le cipolle, le ciliegie, le erbe tritate, l'alloro; salare e saltare un paio di minuti per insaporire, quindi versare nel tegame la grappa, flambare (gesto dinamico molto futurista, si potrebbe anche lasciar sfumare), zuccherare, mescolare bene e poi lasciar cuocere coperto a fuoco basso, fino a che le cipolle diventano una marmellata. Levare l'alloro.

Poco prima di servire portare a bollore l'acqua per gli spaghetti, salarla leggermente ed unirvi 1 cucchiaino di acqua di rose ed i petali di rosa. Tagliare a filetti i pistacchi e snocciolare il resto delle ciliegie (tranne 4).

Due minuti prima di portare in tavola calare la pasta, cuocere 90 secondi, scolare subito e versarla nella padella con il condimento con un paio di cucchiaiate di acqua di cottura, saltare brevissimamente a fuoco vivace e spegnere.

Unire le ciliegie snocciolate e i pistacchi, profumare la pasta con una bella macinata di pepe, dividere nei piatti, decorare con le ciliegie intere, le foglioline di salvia e un pizzico di petali di rosa e servire, insieme alla forchetta col cuore, spruzzando nell'aria acqua di colonia Rosa d'Italia mentre i piatti arrivano in tavola.
  • rivoli affluenti:
  • la citazione sul ridere (e non dico "riso" perché lo abbiamo d'autorità soppiantato con la pasta) è tratto da: Aldo Palazzeschi, Il controdolore, Lacerba, Anno II, n. 2, Firenze, 15 gennaio 1914 
  • la ricetta della zuppa zoologica e tratta da: Filippo Tommaso Marinetti, Fillìa, La cucina futurista, 1932, il cui capitolo Formulario futurista, ovvero quello con le ricette, è questo
  • ok ok... qualche ricetta di pasta che potrebbe essere molto futurista ed è invece frutto della mia mente malata o di tradizioni altrui? Condimenti perfetti per la pasta 90" Rapida sono la pasta con sgombro e sciroppo di canna da zucchero o la pasta cozze e gorgonzola, ma c'è anche una versione di pasta ad uso dessert: gli spaghetti latte, mandorle e cardamomo
  • l'acqua di colonia Rosa d'Italia è un profumo prodotto da Wally di Prato ed ha sentori di rosa, violetta, zafferano frutti di bosco, legni dolci, muschio bianco e miele. Quasi una ricetta in sé da poter mettere nel piatto!

Commenti

  1. Con questo racconto dal punto di vista mio nello scrivere sei all'apice per quanto piccola nella mia considerazione. Premetto una cosa... so di cosa parla futurimo ecc. il buon Marinetti era amico intimo di un certo Sanzin di Trieste ed assieme hanno fondato il gruppo triestino del futurismo Marinetti. L'amico di scuola e poi collega di lavoro era il figlio di quel Sanzin e nella sua casa Marinetti era quasi sempre presente per cui conosciuto di persona (io no). Si per quella volta erano avanti ma non erano capiti cose nuove purtroppo di solito sono viste con un occhio....sopra tutto quando tanto diverse fino al momento che sono ...diciamo esplose. E' un piatto come accostamento molto interessante e penso che lo farò ma in porzione abbondante perchè se non piace a lui... mi tocca mangiarla solo io. Saranno le rose a darmi il problema ma andando presto in campeggio in Austria forse li è più facile trovare. Un abbraccio e buona giornata.

    RispondiElimina
  2. No, va be', Marinetti frequentava casa di un tuo amico... Non ci posso credere che non riusciamo ad incrociarci!

    RispondiElimina
  3. Una pausa come un respiro, necessario!
    A presto!

    voyance gratuite par mail

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!