Passa ai contenuti principali

le polpette di pesce speziate di Montalbano


Oggi sarebbe il compleanno di Andrea Camilleri, che il Calendario del Cibo Italiano ha sempre celebrato con la Giornata Nazionale del Commissario Montalbano. Solo perchè ora scrittore festeggia gli anni da un altro luogo non è ovviamente il caso di abbandonare questa sana abitudine: sul Calendario quindi propongo una riflessione su cosa intenda Montalbano per "polipi alla napoletana",  

mentre qui ragiono sugli scambi millenari dei saperi mediterranei che hanno portato il nostro commissario ad assaggiare delle strane polpette di pesce. La storia va così:

"Il commissario si mise in bocca mezza polpetta e con la lingua e con il palato principiò un'analisi scientifica che Jacomuzzi poteva andare ad ammucciarsi. Dunque: pesce, e non c'era dubbio, cipolla, peperoncino, uovo sbattuto, sale, pepe, pangrattato. Ma all'appello mancavano ancora due sapori da cercare sotto il gusto del burro ch'era servito per friggere. Al secondo boccone, individuò quello che non aveva scoperto prima: cumino e coriandolo." (Il ladro di merendine

Credo in questa ricetta ci si possa tranquillamente immaginare una contaminazione tutta mediterranea tra Sicilia, Nordafrica, Medioriente ed Andalusia... quindi ho solo l'imbarazzo della scelta per ipotizzare a chi si fosse ispirato il cuoco delle polpette. Sappiamo che i punti fissi da cui partire sono: pesce, cipolla, peperoncino, cumino e coriandolo a creare l'impasto, più uova per legare, pangrattato per racchiudere e burro (!) per friggere. E da lì il viaggio comincia.

Le polpette di pesce turche? Ma di solito contengono summac. Oppure a quelle libanesi? Sono più ricche di spezie ed erbe. Quelle egiziane? Lì però la cannella  non può mancare... Quelle israeliane hanno pinoli o mandorle e spesso vengono cotte nel pomodoro, mentre quelle spagnole sono meno speziate e servite con una salsa bianca a base di aglio o di cipolla. E, anche volendo restare in casa, le polpette di spada siciliane sono ricchissime di aromi in infinite varianti locali (olive, capperi, pinoli, menta, pecorino, in salsa di pomodoro oppure in agrodolce con cipolla aceto e zucchero, e così via) ma tutte ignorano bellamente le spezie "esotiche" citate da Montalbano.

Per fortuna trovo un aggancio sicuro nella tradizione tunisina, che ci permette di scegliere tra cebtiya, polpette che hanno praticamente solo gli ingredienti elencati dal commissario più abbondante profumo di aneto (chebete, in tunisino), kaaber sardina, polpettine a base di sardine, che alle spezie aggiungono prezzemolo ed aglio e non vengono impanate ma fritte in olio profondo, e kefta b sfen, LE polpette di pesce per antonomasia, ammorbidite nell'impasto con pane ammollato o patate lesse (le mie amiche tunisine usano tutte le patate).

Montalbano per la verità non specifica quanto morbide siano le polpette che lui assaggia. Ma entrambe le prime due preparazioni tunisine vengono servite con couscous e con salse, mentre oggi assaggiamo le polpettine in purezza, sbocconcellandocele da sole e, nel mio caso, proprio con le mani... quindi mi si impone pensarle ben croccanti fuori ma dal cuore morbido e umido.

Alla fine è deciso: prendo come base una ricetta storica medievale, che probabilmente ha fatto da apripista a tutte le polpette di pesce mediterranee, ricetta che l'antropologa Lilia Zaouali ha tradotto pari pari da Kanz al-Fawa'id fi tanwi al-mawa'id (Il tesoro dei consigli utili per la composizione di una tavola variata), trattato di cucina araba della metà del XIII secolo, compilato probabilmente in Egitto sotto il regno dei Mamelucchi.

Nel mondo arabo, ai tempi all'apice della sua potenza, tra il X ed il XIII secolo è un fiorire di manuali e ricettari; in essi gli autori "riflettono gli aspetti salienti della società della loro epoca, per quanto si iscrivano nella continuità dei loro predecessori e rispecchino i modelli della tradizione abbaside che conoscevano attraverso le loro letture. Non ci sono dunque rotture con le vecchie tradizioni, ma piuttosto una accumulazione di conoscenze e un arricchimento dell'arte culinaria  che andava di pari passo con l'arricchimento umano dell'impero musulmano."

Nella cucina popolare del mondo islamico, inoltre, non solo vengono messe finalmente in luce molte conosciute solo a livello locale, ma si accede allo stesso modo a tutte le culture che il grande impero ha radunato sotto la propria ala: così, oltre ai personaggi mitici, nei titoli delle ricette si evocano regioni, etnie, appartenenze religiose e specialità straniere come locali, e nello stesso testo appaiono ricette del Cairo, di Tunisi, di Fès e di Siviglia, di Bagdad di Mosul e di Damasco, del Turkmenistan e della Grecia.

Noi tra tutte partiamo dalla ricetta di polpette di pesce più antica e "internazionale", che prevede di sfilacciare la polpa del pesce nel mortaio con pepe e grani di coriandolo, farne delle palline e friggerle in olio di sesamo. Ovviamente di patate o peperoncino nemmeno l'ombra. Ci allacciamo poi però alla sua storica evoluzione moderna, che la Zaouali rintraccia nei tunisini shibtiyya (probabilmente variante di cebtiya) a base di sardine: contengono cipolla, prezzemolo, uovo e pangrattato, sono profumati di tabel, rotolati nella farina e fritti in olio d'oliva.

Il tabel, tabil o tebel karouia, è sostanzialmente un ras el anout tunisino, ovvero una miscela di spezie tipicissima e davvero identitaria per il gusto locale, pure se molto apprezzata anche in Algeria, Libia e Marocco. Ha sempre come base aglio, peperoncino, coriandolo e carvi (cumino dei prati), a volte con aggiunte di alloro, menta, chiodi di garofano, curcuma e persino petali di fiori. Dato che Montalbano riconosce in due morsi peperoncino cumino e coriandolo... direi che prendendone la versione base ci siamo!

Quello che però non collima mai in nessuna delle tradizioni esplorate, siciliane comprese, con il palato del commissario è la frittura delle polpette nel burro: possibile che Montalbano si sia sbagliato? Mah... altamente improbabile. 

Allora ricostruisco le sue "polpette di pesce" seguendo la traccia storica di un piatto comune, di fatto, a tutte le tradizioni culinarie mediterranee influenzate dagli Arabi, però le profumo con un mix di spezie tutto tunisino, da brava casalinga ci aggiungo le patate per avere una morbidezza da finger food, le rotolo nel pane come vuole Montalbano ed infine le friggo (anche) nel burro. Poi non si dica che non si è reso onore a Camilleri, nel giorno del suo primo compleanno in un altro luogo!

POLPETTE DI PESCE SPEZIATE SECONDO MONTALBANO
ingredienti per 12-14 polpette:
200 g di polpa bianca di pesce mediterraneo (io ricavata da un branzino di circa 600 g)
1 uovo piccolo
1 patata media da c.a 160 g 
1 piccola cipolla dorata
1 piccolo spicchio di aglio
4 o 5 cucchiaiate di pangrattato
3 rametti di coriandolo fresco
1/4 di cucchiaino di semi di coriandolo
1/4 di cucchiaino di semi di carvi (o cumino)
1/2 peperoncino secco
3 cucchiai di olio extravergine leggero
20 g di burro  (oppure solo 50 g di burro chiarificato)
sale
pepe nero al mulinello
 
Pestare grossolanamente nel mortaio aglio, peperoncino (io privato dei semi), semi di coriandolo e carvi/cumino fino a ridurli in una pasta grezza e umida. 

Tritare finemente la cipolla e, separatamente, le foglie del coriandolo fresco. Sminuzzare la polpa del pesce eliminando tutte le eventuali lische.

Cuocere la patata: intera lessata, a pezzi a vapore oppure, come qui, sbucciata, a pezzi, al microonde a 950 w, coperta, con un filino di acqua, per 6 minuti. Passarla poi allo schiacciapatate.

Saltare la cipolla in 2 cucchiai di olio (o 20 g burro chiarificato) per un paio di minuti, poi unire la pasta di spezie e rosolare fino a che la cipolla è morbida ed il tutto profuma.

Unire il pesce e cuocere velocemente, rimestando spesso, fino a che la polpa diventa bianca e si è ridotta quasi in poltiglia. 

Trasferire tutto in una ciotola ed unirvi il trito di coriandolo, la patata, l'uovo, il pepe e regolare di sale. Regolare poi la densità dell'impasto con uno o due cucchiai di pangrattato, in modo che sia abbastanza sodo e facilmente lavorabile.

Formare una dozzina di polpettine schiacciate e passarle nel pangrattato rimasto.

Nel tegame dove si è cotto il pesce aggiungere 1 cucchiaio di olio e il burro (oppure il resto del burro chiarificato), scaldare fino a che il burro spumeggia e dorarvi le polpette su entrambi i lati.

Scolare su carta assorbente da cucina e servire le polpette calde o tiepide. 
  • rivoli affluenti:
  • il brano delle polpette è tratto da: Andrea Camilleri, Il ladro di merendine, Sellerio, 1996, EAN 9788838913198 
  • le ricette storiche sono in: Lilia Zaouali, L'islam a tavola. Dal Medioevo a oggi, Laterza, 2004, ISBN: 978-88-420-8412-9

Commenti

  1. Buono grazie del racconto storico e dei suggerimenti. Buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie a te che non ti stanchi mai dei miei deliri...

      Elimina
  2. di questo post amo praticamente tutto :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io in particolare entrambe le fonti bibliografiche...

      Elimina
  3. My warm congratulations on your site! It helped and pleased me a lot, especially since all your shares are interesting. Long life to your site. Above all, never be discouraged; your blog is really on top!

    Voyance discount


    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!