Passa ai contenuti principali

il film Il cacciatore, i sentimenti, le frittelle di mele

Quando ho visto Il cacciatore per la priva volta avevo intorno ai 16 anni, ad un cineforum. Mi innamorai ovviamente in quell'occasione in modo totale di due attori per me ancora sconosciuti: quel Robert de Niro che poi mi ha abbandonato per strada coi suoi ruoli brillanti un po' dozzinali degli ultimi anni e quella Meryl Streep che invece non ha più lasciato il mio cuore. 

Degli altri interpreti conoscevo solo John Cazale per Quel pomeriggio di un giorno da cani e John Savage per Hair (film che casualmente avevo visto prima, anche se era uscito più tardi); invece mi aveva talmente inquietato la recitazione di Cristopher Walken da non riuscire più a slegarlo da quel personaggio ed apprezzarlo in seguito in altri ruoli. Però... caspita che anni! Sono stata fortunata a vivere la mia epoca: quello sì era cinema! 

Il fatto che a 16 anni leggessi Sciascia e Hesse e frequentassi cinema e cineforum mi aveva aiutato da subito, per Il cacciatore, a cogliere l'atmosfera sospesa e disperata dietro le vicende di guerra, di amicizia e di amore che ne costruivano la trama e dietro l'evidente intendo di messaggio sociale. 

E' quella atmosfera che negli anni mi ha portato a pensare sempre a Il cacciatore con profondità e malinconia. Costituisce uno stato d'animo che mi è rimasto addosso, che mi fa sempre commuovere ogni volta che, nelle situazioni più diverse, sento le prime tre note della Cavatina di Stanley Myers che fa da base alla sua colonna sonora.

L'altra sera ho rivisto Il cacciatore in tv: mi sono resa conto per la prima vota in vita mia che il film dura 3 ore e mezzo... ma solo perchè l'essere che mi vive a fianco ad un certo punto se ne è andato a dormire. Come sempre sono state ore senza peso: ho ritrovato i personaggi come vecchi amici, ho rivisto gli attori e vicende con occhi più consapevoli e sempre innamorati, ho pianto di nuovo ad ogni nota di sottofondo e sulle uova sbattute, nell'ultima scena dopo il funerale.

I buoni film, come i buoni libri, ti rivelano nuovi spunti ad ogni incontro. Questa volta ho riflettuto sul senso della memoria. Su quanto il mio affetto nei confronti di questa pellicola veli ogni possibile difetto tecnico che la razionalità e l'esperienza possono ora segnalare. Su quanto l'amarezza esistenziale, slegata oramai storicamente dalla guerra in Vietnam, continui a valere come sottotraccia per il film, certo, ma anche per la vita di tutti i giorni.

E così mi sono ritrovata a riconoscere nel presente, con le sue surreali chiusure, la stessa distanza che impedisce al personaggio di De Niro di sentire come propri la casa e gli affetti che ritrova al suo rientro, e che lo spinge a dormire la prima notte in un motel piuttosto che nel suo letto. 

Sempre Il cacciatore questa volta mi ha mostrato come nemmeno qui ritornerà tutto come prima. Una sottile amarezza ci resterà sempre addosso, anche se le nostre mutilazioni non sono le stesse che affliggono nel film corpi e spiriti dei reduci di guerra, anche se, elaborati i lutti di ogni genere, troveremo certamente nuovi modi per riprendere a vivere in una sorta di normalità.

L'effetto grotta da una parte, cioè la paura di uscire dal riparo di casa, e la negazione di pericoli e regole dall'altra, sono oggi atteggiamenti estremi che vedo paralleli alle reazioni dei protagonisti del film dopo la guerra: il personaggio di Savage, ora sulla sedia a rotelle, preferisce chiudersi in una vita ottusa e routinaria nell'ospizio per veterani invece di ritornare al mondo, il personaggio di Walken sceglie di cavalcare il trauma, come se la paura non potesse colpirlo, come se ignorare il pericolo lo rendesse forte, come se, in fondo, non gli importasse davvero dell'esito reale della ripetuta sfida con la morte. 

La reazione del personaggio di De Niro, invece, che sembra restare equilibrato e saggio ma tace le emozioni, dimostra quanto gli sia difficile tornare a considerare il quotidiano e l'eccezionale ritrovati dopo il ritorno a casa come affrontabili con la stessa pacata, convinta naturalezza di prima. Probabilmente per la maggior parte di noi sarà così adesso: torneremo magari a caccia con gli amici, ma chissà se vorremo o sapremo sparare al cervo, e se comunque colpirlo ci darà la stessa vecchia soddisfazione.

Non c'è reale rimedio, credo, a questa nuova amarezza, per cui si deve imparare a conviverci. Magari cantare mentre si sbattono le uova, con chi si ama nell'altra stanza, come nell'ultima scena del film, aiuta a sentirsi insieme, a capire quello che di buono è rimasto, a trovare lo zucchero e trasformare le uova in frittelle dolci.

Questa la ricetta delle frittelle di mele della mia mamma: come dicevo prima, con il tempo ho imparato a vederne i limiti e conosco alternative gastronomicamente più corrette ed interessanti, ma queste sono le sue, gioiose agli occhi di bambina, consolatorie oggi per tutto l'amore che, come la pastella, vela la dolcezza del frutto che va ad abbracciare. 

Mi inteneriscono le parole con cui mi ero appuntata il procedimento, sempre intorno ai 16 anni, e che, aggiungendo solo il peso esatto degli ingredienti e un paio di note tra parentesi, riporto qui sotto pari pari: oggi la dolcezza dilaga. L'amarezza, quel pizzico di sale indispensabile in ogni vero dolce, non viene qui dalla saliera, come da ricetta: sono le due lacrime cadute nella pastella mentre sbatto le uova, ascoltando la Cavatina. 

Però... che anni! 

FRITTELLE DI MELE CASALINGHE
ingredienti per circa 16/20 frittelle:
2 mele non troppo grandi
4 belle cucchiaiate (200 g) di farina
1 bicchiere (100 g) di latte
3 cucchiai (50 g) circa di zucchero, più quello per decorare
2 cucchiai di uvetta
la scorza grattugiata di 1/4 di limone
1 bicchierino di rum (facoltativo)
sale
abbondante (1 bicchiere di) olio di arachidi per friggere

Ammollare le uvette nel rum o nell'acqua tiepida per 10minuti, poi scolarle strizzarle leggermente (io ora terrei la loro bagna).

Mescolare le uova con latte, zucchero e farina, poi unire circa mezzo mestolo (50 g) di acqua (o bagna dell'uvetta) fino ad ottenere una pastella densa come quando si fanno le stalattiti di sabbia.

Unire la scorza di limone, l'uvetta, un bel pizzico di sale e, se serve, eventualmente ancora un po' di zucchero.

Levare il torsolo alle mele, sbucciarle, tagliarle a rondelle spesse 3 o 4 mm e tuffarle man mano nella pastella.

Scaldare l'olio in una larga padella; prendere una cucchiaiata di pastella con una rondella, versarla nell'olio e coprirla subito con un'altra mezza cucchiaiata di pastella; non inserire più di 4 o 5 frittelle per volta.

Far cuocere le frittelle a fuoco medio, 4-5 minuti per lato, levando i pirolicchi (le briciole sparse di pastella. In Giappone ne sono golosi, anche in versione salata: le chiamano天かす, tenkasu, e servono per molte preparazioni).

Scolare su carta assorbente, passare nello zucchero e mangiare calde, come colazione o merenda. Con lo stesso impasto senza mele ma con più uvetta vengono gli sgonfiotti, se si aggiunge lievito sono i tortelli di San Giuseppe.
  • rivoli affluenti:
  • Stanley Meyers, Cavatina, 1970.

Commenti

  1. Che anni hai proprio ragione. Musica, cinema, teatro, un susseguirsi di produzioni tutte dolce-amare. Sono stata molto felice di aver vissuto infanzia e adolescenza negli anni 80-90 con tutto ciò che ne è conseguito. Un piacere leggerti, come sempre. Ilaria

    RispondiElimina
  2. Quanto mi piacciono questi post: cinema, cucina, letteratura e riflessioni profonde...ho salato il pc, leggendoti!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!