Passa ai contenuti principali

ma come: un altro capodanno?!

Ebbene sì, siamo al mio quarto Capodanno del 2010... Sì, perché Il  Nuovo Anno Persiano non coincide con il nostro ma comincia tra il 20 ed il 22 marzo con l'equinozio di primavera, il Tavhil, in armonia con la rinascita della natura. Le celebrazioni per Nowruz durano un paio di settimane ed i riti ricalcano gesti tradizionali di rinnovamento che si ripetono analoghi da centinaia di anni, a cavallo tra pubblico e privato, tra laico e religioso, tra Islam e devozioni ancora più antiche, tra usi contadini e sapienza di astrologi e filosofi...

Le famiglie  in questo periodo si dedicano alla pulizia della casa e della persona, all'acquisto di nuovi abiti, alla confessione dei propri peccati, alle cerimonie per scacciare gli spiriti maligni, alla semina di germogli ed alla riaccensione dei fuochi domestici. Processioni di musicanti invadono le strade ed i loro abiti di seta rossa ricordano il sangue di Domuzi, l'antica divinità sumera che veniva uccisa alla fine di ogni anno per rinascere all'inizio dell'anno successivo. Feste e celebrazioni sovvertono i normali ritmi quotidiani, a cominciare dalla vigilia dell'ultimo mercoledì dell'anno per terminare dodici notti dopo l'equinozio (una per ogni cielo astrale).

Uno degli aspetti rituali che più mi ha colpito è che in ogni casa viene esposto sopra un prezioso tappeto il sofreh-ye haft-sinn, un gruppo di sette alimenti simbolici, tutti con l'iniziale "S", che rappresentano i sette araldi angelici della vita. Attorno al sofreh la famiglia si riunisce l'ultima sera dell'anno cantando, pregando, raccontandosi leggende e chiacchierando fino a che, nell'esatto momento dell'equinozio, la persona più anziana da inizio al nuovo anno distribuendo auguri, benedizioni, abbracci... e dolcetti!


I sette alimenti simbolo del nuovo anno sempre presenti sul sofreh sono:
  1. sabzeh, germogli di grano o di lenticchie che simboleggiano la rinascita
  2. samanu, una crema dolce sempre di germogli che rappresenta la trasformazione (ed anche la raffinatezza della cucina persiana)
  3. sib, le mele, segno di salute e di bellezza
  4. senjed, il dolce frutto essiccato del loto legato all'amore (si dice che quando il loto è in piena fioritura respirarne il profumo faccia innamorare e scordare tutto il resto...)
  5. seer, l'aglio, che simboleggia la medicina
  6. somaq, il summac dal colore vermiglio come il sole all'alba, quando la divinità sorge a sconfiggere il male
  7. serkeh, l'aceto, segno dell'avanzare dell'età, della saggezza... e della pazienza!
Ad accompagnare questi alimenti sul sofreth spesso vengono posti altri elementi dal significato benaugurante: libri di saggezza quali una copia del Corano o i poemi del Mistico Hafez, delle monete per chiamare il benessere materiale, delle uova dipinte per la fertilità, un'arancia che galleggia nell'acqua per rappresentare la terra che galleggia nello spazio, dei pesciolini vivi in una boccia a raccontare il guizzare della vita ed anche per citare la costellazione dei Pesci, sotto cui l'anno si chiude.

A seconda della località e delle tradizioni della singola famiglia vengono anche utilizzati dei bracieri per bruciare erbe sacre come la ruta (il cui fumo tiene lontani gli spiriti malvagi), brocche di acqua di rose per il suo magico potere di pulizia, vasi di narcisi o giacinti per sottolineare il fiorire della vita e della natura, e spesso una coppia di candelieri ai lati di uno specchio con una candela accesa per ogni bimbo della casa, dove le fiammelle augurano felicità e chiarezza e lo specchio riflette le immagini della Creazione, che nella tradizione persiana ha avuto luogo proprio il primo giorno dell'anno.

Sullo stesso vassoio molte famiglie dispongono anche dei dolcetti, solitamente di sette tipi diversi, perchè la leggenda vuole che il Re Jamshid scoprisse lo zucchero proprio di Nowruz (non a caso il termine inglese candy, che descrive caramelle e dolcetti, deriva dal persiano qand, che significa proprio "zucchero"...). Il menù rituale di buon augurio che invece viene servito in tavola, che sia semplicissimo oppure molto raffinato, contiene sempre una zuppa di tagliolini, un piatto a base di pesce ed agrumi, delle erbe aromatiche (sabzi-khordan) ed un mix di frutta secca.


Il pane con formaggio fresco ed erbe è un tris onnipresente sulla tavola iraniana, segno di semplicità e di ospitalità (come il tè), perché per tradizione condividere il pane porta felicità e prosperità. Anche le miscele di frutta secca sono un classico persiano, e quella di Nowruz si chiama ajil-e moshkel gosha, "districatore di difficoltà". E se si esprime un desiderio e questo si avvera si deve distribuire frutta secca a profusione...

La pasta lunga (reshtet) è invece proprio tipica del Capodanno ma la si consuma anche prima di intraprendere una nuova impresa o dopo tre giorni dalla partenza di un congiunto per un viaggio. Gli spaghettini simboleggiano la scelta tra varie strade che la vita ci presenta, quindi ci si augura che, cuocendo la matassa di pasta nella zuppa e dunque sciogliendola in singoli fili, ciò sia di aiuto nello scegliere la giusta via o nel risolvere comunque un problema intricato, come fece Alessandro Magno tagliando il nodo di Gordio.

Il pesce è invece simbolo di vita e portafortuna; segna la fine dell'anno astrale sotto il cielo dei Pesci e nelle regioni lontane dalla costa è considerato comunque un cibo raro e ricercato. Viene spesso preparato con ingredienti acidi, immagino anche per una questione legata alle antiche difficoltà nel garantirne la freschezza.

Lo spezzare il pane, il guizzare del pesce, le uova dipinte, le candele, la famiglia attorno al desco... quanti simboli comuni con la nostra liturgia, anch'essa tanto legata al cibo! E a preparare un'intera cena rituale mi sarei anche divertita tantissimo... peccato non ne abbia avuto il tempo. Ho optato per il solo pesce semplificando una ricetta tradizionale persiana... però al osto del tradizionale riso l'ho accompagnata con dei tagliolini fatti a mano, in modo da riunire i simboli più importanti e da "ritualizzare" in qualche modo il mio stare in cucina con un gesto ed un tempo molto domestici anche per me.


Reshteh-o mahi-e sir-dagh ba narenj - Pesce all'aglio e agrumi, con tagliolini

ingredienti per due persone:
160 gr. di reshteh iraniani o, come qui, di tagliolini all'uovo
2 filetti di pagello (o altro pesce bianco sodo) da circa 120 gr. l'uno
4 spicchi d'aglio
1 bella arancia succosa
1 lime
1 cucchiaio di farina
1/2 cucchiaino di summac
3 cucchiai di olio extravergine
sale
pepe al mulinello

Spremere e filtrare il succo dell'arancia e del lime ben lavati e conservarne le scorze; sbucciare e pestare l'aglio; portare ad ebollizione l'acqua per i tagliolini (i noodle iraniani necessitano di una cottura più lunga rispetto alle nostre ebitudini, regolarsi in base alla confezione per il momento in cui conviene calarli nell'acqua).

Miscelare la farina con il summac ed un pizzico di sale e passarvi i filetti di pesce, in modo che si ricoprano solo di un velo leggero e conservare la farina in eccesso.

Scaldare un cucchiaio di olio in un ampio tegame insieme all'aglio a fuoco medio, quindi deporvi il pesce e lasciar cuocere un minuto per lato, fino a che si è tutto schiarito.

Nel frattempo sciogliere con un frustino la farina rimasta dall'impanatura nel succo di arancia e lime, aromatizzando anche con una macinata di pepe fresco.

Versare il succo nel fondo del pesce, abbassare la fiamma e lasciar cuocere a fuoco delicato per 6 o 7 minuti, in modo che la salsa si addensi; nel frattempo salare l'acqua in ebollizione, unirci una delle mezze scorze del lime e lessarvi i tagliolini in modo da scolarli appena prima del termine di cottura del pesce (se sono pronti qualche minuto prima, condirli con l'olio rimanente eliminando il lime e tenerli in caldo, come ho fatto con i miei, che erano molto sottili e sono stati pronti solo in un paio di minuti).


Regolare la salsa del pesce di sale e pepe, spegnere ed utilizzarne un paio di cucchiai per condire la pasta, insieme anche a un paio di cucchiai di olio se non la si è già scolata e condita prima, quindi arrotolarla con un forchettone e deporla dentro le mezze scorze d'arancia ben pulite.

Deporre nei piatti e servire il pesce con il resto nella salsa accanto alle mezze mezze arance, decorando il tutto con gli spicchi d'aglio che dovanno essere rimasti morbidissimi ed appena dorati.
  • rivoli affluenti:
  • le notizie storiche, la prime due foto ed una traccia base per la ricetta sono tratte da: Najmieh Khalili Batmanglij, New Food of Life. Ancient Persian and Modern Iranian Cooking and Cerimonies, Mage Publisher

Commenti

  1. Letto tutot d'un fiato con curiosità! bellissimo scoprire le usanze di altr popoli e religioni e come tutto si leghi al cibo...sempre presente!
    Ma la tua è una passione approfondita o hai origini iraniane?
    cmq grazie e complimenti anche per la ricetta che mi piace tantissimo!!!

    RispondiElimina
  2. Ciao ! mi piace fare questi viaggi insieme a te ! Grazie , un bacio . chiara

    RispondiElimina
  3. letto con molta calma e gustato fino in fondo è davvero bello e interessante grazie! bello e insolito ma cos'è il summac? grazie! ciao Ely

    RispondiElimina
  4. @terry: le tradizioni iraniane per questa ricorrenza sono molto più vaste e profonde, è in lmio taglio personale concentrarmi prevalentemente sugli aspetti gastronomici...
    Mi interessava soprattutto il lato simbolico dei vari cibi; anche da noi molti piatti delle feste hanno significati precisi, peccato che ce ne siamo dimenticati molti.
    Sono di orgine totalmente italiana (be'... con un pizzico di Svizzera, a dir la verità) ma mi piace moltissimo leggere, viaggiare e chiacchierare con persone dalle tradizioni differenti dalle mie. Ma non devo certo spiegarlo a te, che mi sembri altrettanto aperta nei confronti dello "straniero"...

    @chiara: grazie te per tenermi sempre delicata compagnia.

    @ely: il summac (nella prima foto "a ore nove") è una spezia ricavatte da delle bacche essicate. Di colore rosso e dal sapore un po' aspro, nella cucina mediorientale si usa spesso per aromatizzare come noi useremmo limone o aceto. La trovi nei negozietti etnici (o a Roma da Castroni, come al solito...)

    RispondiElimina
  5. Bella ricetta: meno complessa di quanto potesse sembrare all'inizio; bel post ed una curiosità: quanti capodanni ti ritrovi mediamente a festeggiare grazie alla tua grande passione per il cibo?

    RispondiElimina
  6. @virò: di quelli che conosco un pochino mancano il capodanno tailandese a metà aprile e Rosh Hashanah, il capodanno ebraico, che si celebra verso la fine di settembre. Però ne ho saltato anche qualcuno, tipo quello cinese di metà febbraio che in realtà è interessantissimo. Va be', magari questi me li tengo per il prossimo anno...
    E lo immaginavo che la ricetta ti sarebbe piaciuta...

    RispondiElimina
  7. che misura e che armonia...penso all'eleganza del riccio,( non il libro, solo il titolo!) aculei sì, ma fuori solo fuori! Buon viaggio in questa nuova settimana.

    RispondiElimina
  8. Se non avessi la certezza che NON sei napoletana avrei pensato ad un tentativo di festeggiare qualsiasi cosa con la scusa del fatto che ci fossero capodanni differenti in giro per il mondo!! Ahahahahaha :DDDDD
    Scherzo ovviamente. Piacevole lettura di usi e tradizioni a me del tutto sconosciuti così come anche la ricetta...moooolto più abbordabile per me di quello che pensavo all'inizio! Post da metabolizzare direi, soprattutto per il valore simbolico del cibo e per le similitudini con tradizioni a noi più vicine ;)

    RispondiElimina
  9. @iomilanese.laura: mi auguri "buon viaggio"? Ma che, sei un'indovina? Guarda un po' tra poco in che altra avventura mi sono andata a cacciare con questa mia mania del "viaggio con annessa cucina"...

    @gambetto: Diciamo che se non ti interessa una gitarella da Castroni per il summac puoi semplicemente aumentare di poco il lime e ti ritrovi una ricettina "sciuè sciuè"... senza neppure l'ombra di un'alga! Vedi a volte le sorprese della vita...

    RispondiElimina
  10. Adesso che fai mi legge nella mente?!:P
    Ahahahaaha :DD

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!