Passa ai contenuti principali

e ogni tanto ci vuole anche un brindisi...

Laghi, valli, monti, fiumi... In questa parte del viaggio Marco Polo ha l'occasione di confrontarsi con i paesaggi naturali di terre antichissime, che già ai suoi tempi testimoniavano l'evoluzione dell'uomo e lo sviluppo di successivi gradi di civilizzazione. La civiltà armena, ad esempio, è fra le più antiche al mondo, essendo contemporanea di quelle babilonese, assira ed egiziana. Addirittura nel 301 d.C. adottò per prima il Cristianesimo come religione ufficiale.

Ad ogni passo si dice che scavando sarebbe possibile trovare reperti che raccontino storie di civiltà antiche, tanto è vero che un proverbio locale sostiene che, come una goccia d'acqua può raccontare qualcosa dell'oceano, così l'Armenia può farlo per la storia dell'umanità intera... Tutte le terre pre-caucasiche che oggi corrispondono con l'estrema Turchia asiatica, l'Armenia e la Georgia si possono davvero considerare una sorta di culla dell'umanità.

Ma probabilmente a Marco interessavano meno le testimonianze storiche ed archeologiche rispetto all'incontro con paesaggi sconosciuti, nuove merci da commerciare, persone ed usanze per lui bizzarre e magari anche cibi e bevande inconsueti. Ed in questo senso in realtà la valle del monte Ararat non doveva probabilmente risultargli poi così estranea, visto che anche allora, oltre ad essere popolata da gente gioviale e disponibile alle bisbocce, era una terra fertilissima, con immensi frutteti ricchi di albicocche, pesche, pere e melagrani, ma soprattutto ricoperta di vigneti!

L'Armenia in generale era anche allora considerata, insieme alla Grecia classica, la terra di origine della viticultura e del buon vino; in molti siti archeologici si trovano infatti ancora antiche brocche di vino, talvolta coi resti dell'antico nettare condensati sulle pareti.

Una leggenda racconta addirittura che Noè piantò il primo vigneto nell'altopiano dell'Ararat, che da allora produrrebbe, grazie anche ad un perfetto microclima, ad un terreno ottimale ed alla profonda sapienza dei coltivatori, un vino dal gusto e dal profumo unici ed inconfondibili. Probabilmente ci si riferisce all'Areni, un vino rosso prodotto ancora oggi dalle viti del più antico vigneto del mondo, sembra risalente addirittura al 1000 a.C.

Uva e vino sono dunque da sempre parte integrante dello stile di vita delle popolazioni del luogo, che quando organizzavano un banchetto tradizionale (in Georgiano una supra, che significa letteralmente "tovaglia")proponevano incredibili quantià di portate e bevande a fiumi. E per essere sicuri di non offendere il padrone di casa era buona norma non rifiutare mai quando veniva offerto da bere.

Tutto il banchetto ruotava intorno ad una serie di brindisi molto particolari, consistenti in raccontini, motti o poesiole proposte dal tamada, il responsabile dei brindisi. Spesso si trattava di storielle improvvisate,  tanto più apprezzate quanto più lunghe, argute ed articolate, ed era un'azione terribilmente maleducata interrompere il tamada.

In realtà il rituale mirava, oltre a favorire la convivialità, anche a mantenere la disciplina a tavola, visto che il pranzo, accompagnato da giochi, gare di danza, canzoni e musiche, citazioni di poeti e scrittori, facilmente poteva degenerare se il consumo del vino non fosse stato in qualche modo scandito dai tradizionali brindisi tamada.

Probabilmente la spedizione dei Polo avrà assaggiato il lavash , un pane ampio e sottilissimo (cotto nel tonyr, il forno scavato nella terra parente del tandir già incontrato qui) che ancora oggi viene usato quasi come un piatto, per contenere od avvolgere molte preparazioni ed in alcuni casi fa da coperchio alla pentola durante le cotture.

Certamente avrà assaggiato un cibo argenteo e guizzante, fino ad ora incontrato raramente nei percorsi mediterranei e desertici: una bella trota di montagna, come quella che propongo qui, semplicissima, quasi poetica, farcita con riso bianco, qualche erbetta fresca e con l'uva di quei profumati vigneti.

E sicuramente avrà bevuto l'ottimo vino locale, dato che l'invasione di quei territori da parte di popolazioni di religione musulmana (che vietava gli alcolici) arriverà solo una ventina di anni dopo il  passaggio della carovana dei mercanti veneziani. Chissà quale brindisi del tamada avrà accompagnato il pasto di Marco Polo...

Forse qualcosa del genere:
Dio prese l’argilla e plasmò l’uomo. Poiché gliene era avanzata un po’, chiese: «Che altro posso fare per te?» L’uomo rifletté: aveva le mani, i piedi, la testa, che altro gli occorreva? «Costruiscimi la felicità!» disse. Ma Dio, pur vedendo e sapendo tutto, non sapeva cosa fosse la felicità. Allora diede all’uomo l’argilla e disse: «Ecco, costruiscitela da solo». Dunque oggi brindiamo al nostro successo!


Trote farcite del Monte Ararat
ingredienti per 4 pesone:
4 trotelle freschissime da circa 300/350 gr. l'una
100 gr. di riso
100 gr. di uva passa
100 gr. di burro
3 cucchiai di prezzemolo tritato (+ qualche ciuffetto per decorare)
1 pezzetto di zenzero fresco circa 2x2 cm.
sale

Mettere a bagno l'uvetta in un bicchiere di acqua tiepida per 15-20 minuti, quindi scolarle, conservandone l'acqua.

Grattugiare lo zenzero fino ad ottenerne circa un cucchiaio, sbucciare e mondare il rimanente

Portare ad ebollizione un pentolino di acqua insieme a quella delle uvette, al pezzettino di zenzero intero e ad un cucchiaino di sale e cuocervi il riso, scolandolo leggermente al dente (io ho usato del vialone nano e l'ho cotto per 15 minuti circa).

Fondere al mocroonde (o a bagnomaria, in modo che non frigga) il burro, usarne un cucchiaio cirrca per spennellare una teglia che contenga le trote a misura, tenerne da parte un altro paio di cucchiai e con il rimanente condire il riso, miscelandovi anche le uvette, lo zenzero grattugiato ed il prezzemolo tritato.

La ricetta originale prevede di afferrare ciascuna trota per la testa, levare le branchie e da qui togliere le interiora del pesce, per infilarvi poi il ripieno di riso come in una sorta di sacchetto. Io non l'ho mai fatto prima e, per sicurezza, ho pulito il pesce in modo tradizionale incidendolo sulla pancia. Ho poi salato leggermente la polpa interna e ho farcito la trota con il riso, richiudendola poi con uno stecchino.

Disporre le trote farcite nella teglia, spennellarle con il burro rimasto e cuocere in forno a 200° per una decina di minuti, servendo poi su piatti riscaldati e decorando con qualche fogliolina di prezzemolo.

  • rivoli affluenti:
  • la foto delle trote farcite dalle branchie e l'ispirazione per la ricetta sono tratte da: Walter Pedrotti, Ricettario del Mondo. Sapori dal pianeta terra, Demetra
  • il brindisi è una citazione di Irakli Bolkvadze

Commenti

  1. E' una delizia leggere le tue "storie di cucina".

    RispondiElimina
  2. per quanto anche io possa amare la storia del cibo, dopo esserci geograficamente arrivata, tu ne sei una cultrice davvero. questa è una ricetta che non proverò mai, ma virtualmente l'ho assagiata qui. buonagiornata. sì

    RispondiElimina
  3. O Cielo...queste trote ripiene di riso mi inquietano un po' piu' che attirarmi...

    Poi penso all'abbinamento siciliano delle sarde con l'uvetta o con il piatto di riso al burro con filetto di persico gustato più volte sul lago di Como...ed in effetti il cibo è davvero un elemento trasversale...

    RispondiElimina
  4. @enrico: questa dei brindisi-fiume più che altro è una "storia di tavola"...

    @mogliedaunavita: ti dirò... la ricetta perpledeva anche me maho voluto provarla lo stesso e l'ho scoperta sorpendentemente equilibrata. Il riso resta neutro, l'uvetta e la polpa del pesce vengono legati dal burro in un'unica morbida dolcezza, che le erbe rinfrescano. Ecco, così ne hai sentito un po' meglio il sapore.Piaciuto?

    @virò: ma sai che ha un sapore molto più elegante di quel che potrebbe sembrare dalla descrizione?! Comunque l'abbinamento pesce e frutta è in molte tradizioni mediterranee. Qui forse fa più strano perchè la trota è di acqua dolce...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!