Passa ai contenuti principali

imparare e improvvisare

Napoli ha un modo tutto speciale di prendere le cose con filosofia. Mi piace imparare da questa atmosfera di fatalismo e accorata speranza sempre presente nelle sua vene, con sfumature diverse a seconda che sia estate piena o il momento di prepararsi al Natale.

Della stagione calda qui non ho ancora parlato, della Napoli invernale invece avevo raccontato l'anno scorso. Ci sono ricapitata di recente, questa volta più consapevole. Ma la città mi ha travolto lo stesso...

Sì, c'erano i cumuli di rifiuti nelle strade. Ho visto anche uno spazzino girarci intorno con la scopa, sgombrando accuratamente lo spazio rimasto libero sul marciapiede tra il pattume ed il muro in modo che la gente potesse camminare su un lastricato pulito. Arte dell'improvvisazione sul concetto di qualità.

Anche così ho imparato che c'è sempre una sopravvivenza possibile, che per rispetto non ho fotografato. E poi ho pensato di lasciar descrivere anche il resto delle emozioni a chi conosce e canta Napoli molto più profondamente di me:

Napule è mille culure,


Napule è mille paure,


Napule è a voce de' criature
che saglie chianu chianu


e tu sai ca' nun si sulo.


Napule è nu sole amaro,


Napule è addore 'e mare,


Napule è 'na carta sporca
e nisciuno se ne importa


e ognuno aspetta a' sciorta.


Napule è 'na cammenata


int' e viche miezo all'ate,


Napule è tutto 'nu suonno


e a' sapè tutto o' munno
ma nun sanno a' verità...


Ogni luogo ha il suo modo speciale per insegnare, si diceva. E tra malinconie e risate a Napoli ho anche appreso di cucina, naturalmente! Nonostante non mi abbiano voluto scucire la ricetta dell'impasto (quanto sarà improvvisabile la riproduzione dell'antica sapienza?!), in trattoria ho imparato i diavolilli di pasta fritta condita con rucola, pomodorini, parmigiano e olio al peperoncino,


mentre dal macellaio ho imparato i cicoli...


Si tratta di una soppressata di pancetta cotta a vapore, che per tradizione si mangia a fette con sale e pepe o si usa insieme alla ricotta nel ripieno della pizza fritta. Il sapore in verità è delicatissimo, molto meno salato di quanto immaginassi, mentre la texture è insieme compatta e morbida, perfetta sia al naturale che in una breve cottura. 

Ho pensato che questa sua delicatezza potesse essere perfetta per interpretare in versione superdiafana un'altra ricetta tipica napoletana, salsiccia e friarielli, dove naturalmente sia di salsiccia che di friarielli non c'è presenza e rimane solo l'ispirazione. Mi scusino i Napoletani ed i tradizionalisti se uso soja invece di sale ed il tutto in generale prende un'aria un po' (troppo?) giapponese...


Improvvisazione di cicoli e bok choy
ingredienti per 4 persone
300 gr. di cicoli
4 piccoli bok choy (*)
2 porri
2 cipollotti rossi
2 gambi di sedano
1 dadino di zenzero fresco
1 cucchiaio salsa di soja
3 cucchiai di sakè
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di olio di arachidi
5  o 6 grani di pepe

Tagliare i cicoli a dadini, ogni cespo di bok choy in 4 per il lungo, il sedano a tocchetti, lo zenzero a fettine, i porri a rondelle spesse ed i cipollotti a rondelle sottili.

Scaldare l'olio in un ampio tegame e saltarci per un minuto porri, cipollotti, sedano e zenzero.

Unire il bok choy ed il pepe e dopo 2 minuti i cicoli.

Sfumare con il sakè, spolverizzare con lo zucchero e lasciar cuocere a fuoco vivace per un minuto o due, in modo che tutto si insaporisca ma resti croccante.

Condire con la salsa di soja, rimestare con cura e servire ben caldo.


(* il bok choy o pak choy è una verdura di origine orientale della famiglia dei cavoli. In sua mancanza si possono usare coste, scarola, cime di rapa, cavolo cappuccio tagliato fine od un misto di queste verdure.)

  • rivoli affluenti:
  • Pino Daniele, "Napule è" in Terra mia, 1977.

Commenti

  1. Troppo forte!Non avevo mai visto i diavolilli fritti o i cicoli,sono una meraviglia..
    Due domandine ,una delle quali completamente estemporanea:i diavolilli son fatti con il lievito di birra? Conosci un buon libro di cucina toscana da raccomandare?
    Un bacione

    RispondiElimina
  2. Grazie del ritratto di questa città amatissima. Stupefacente pure la trasformazione di salsiccia e friarielli. Auguri.

    RispondiElimina
  3. Chissà perchè, nonostante le loro contraddizioni, ci sono città che riescono sempre ad incantare...

    Le foto rendono davvero l'idea di una giornata meravigliosa e le parole di Pino Daniele ne sono la degna cornice.

    Sorvolo sulla contaminazione ( stavolta quasi radioattiva!) della ricetta napoletana con le tue giapponeserie e mi chiedo a quando un post così bello sulla nostra Varese...

    RispondiElimina
  4. Sicuramente appena potrò andare a NApoli San Gregorio Armeno sarà una tappa obbligatoria!!! Grazie per il tuo splendido reportage, buona domenica, Flavia

    RispondiElimina
  5. @edith.pilaff: suppongo la base fosse poco diversa dalla pasta della pizza, quindi lievito madre (o poco lievito fresco di birra lasciato lavorare parecchie ore, per chi come me non ha in casa il figlioccio da accudire...). Quando provo a riprodurli seriamente ti faccio sapere.
    Testi di cucina toscana ne conosco pochi, sono abbastanza ingorante in materia e per niente aggiornata. Al momento i miei riferimenti sono quasi tutti di editori locali, tra cui ti cito Carla Geri Camporesi, Ricette Tradizionali Fiorentine, Maria Pacini Fazzi Editore o il più commerciale Leo Codacci, Civiltà della tavola contadina in Toscana, Idea Libri.

    @afra.evenaar: grazie a te, ogni volta questa città sa suscitare emozioni differenti...

    @virò: come al solito si guarda sempre con più attenzione all'erba del vicino... Ma si rimedia in fretta: vieni a Varese a rinfrescarti la memoria e scriviamolo insieme!

    @elifla: Napoli ti saprà sedurre anche al di là dei pastori di S. Gregorio, ti auguro di potertici trovare presto.

    RispondiElimina
  6. Colpita e affondata!
    Questo post è meraviglioso, e la canzone da te scelta per fargli da colonna sonora è una delle canzoni "italiane" che più amo.
    E tieni conto che io e la canzone italiana non andiamo molto d'accordo.

    Con gran vergogna ammetto di non essere mai stata a Napoli... ho sempre desiderato vederla, ma non ho mai avuto l'occasione di farlo.

    E' strano perchè non mi faccio alcun problema a visitare una città qualsiasi, di un Paese qualsiasi, anche da sola eventualmente.
    Ma Napoli per me è sempre stata un'eccezione, ho sempre pensato che sarebbe bello vederla con qualcuno che già la conosce perché credo che meriti una certa attenzione, e sarebbe un peccato perdersi certi dettagli...

    Grazie per avermela fatta girare un po' con il tuo post ;-)

    RispondiElimina
  7. @edith pilaff: figurati!

    @muscaria: la canzone l'ho canticchiata dentro per tutto il tempo, mentre ero a Napoli. Che è una città talmente ricca di risorse che, strano ma vero, ti parla anche se ci capiti per caso senza alcuna consapevolezza ne' guida ne' consigli di amici...

    RispondiElimina
  8. Avrò letto almeno 4-5 volte il tuo post. Ho commentato ovunque ma poi sempre qui sono tornato e giù di rilettura e di nuova ispezione delle foto...
    Ho anche scritto mentalmente altrettanti commenti variando dallo sfottò a quello serio ma nulla...proprio non mi veniva di mettere giù niente. Una cosa di certo te la dico e cioè che ho apprezzato molto il tuo 'non giudicare', approcciando Napoli come esperienza da vivere piuttosto che da pesare eticamente.
    E'stato davvero piacevole ripercorrere attraverso i tuoi occhi sensibili quelli che sono i dettagli che racconto io a chi non vive questa città. Un abbraccio a distanza non so se mai ripagherà il tuo modo delicato di raccontare certe realtà di certo questa volta però non mi lascio sviare dalla soia o dal pak choy...la sostanza quando c'è travalica ogni forma e declinazione per brillare di luce propria.
    GRAZIE davvero :))

    RispondiElimina
  9. @gambetto: la foto che valeva la pena di essere pubblicata sopra tutte, questa volta, (nonostante sia troppo scura) è quella del frate che legge il giornale in chiesa, con la Santa che lo veglia da lontano, intenerita e rassegnata. Vedi cose così e non puoi fare a meno di approcciarti a Napoli "come esperienza da vivere"...

    RispondiElimina
  10. Ecco perchè ho avuto tanta esitazione a commentare...potevo dire tanto ed invece ho preferito lasciare il campo alle tue immagini ed ai tuoi ricordi :D
    PS
    Probabilmente sei più napoletana di quanto tu possa immaginare! ;P

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!