Passa ai contenuti principali

viaggiare come un baccalà

Nel bailamme degli eventi clamorosi seguiti al mio post sui sogni genovesi di un'amica coraggiosa, stavo quasi dimenticando l'MTC! Ma poiché ogni promessa è debito ed il baccalà occhieggiava in frigo oramai da un paio di settimane, ho deciso di prendermi una pausa e dedicarmi per un momento alla cucina. Anche perché il tarlo mi rodeva da quando avevo letto le interessanti note storiche che accompagnavano la ricetta di questo mese...

Come giustamente ricordato da Cristina di Insalata Mista, l'autrice del baccalà alla livornese proposto all' MT Challenge di Menù Turistico per questo mese di novembre, la cucina tradizionale di Livorno è stata definita "rissosa e popolaresca" come il carattere dei suoi abitanti, il cui numero è cresciuto in modo esponenziale fino al '700 popolandosi di banditi stranieri in fuga dalla legge o da rifugiati che emigravano a causa di persecuzioni religiose.

Parte di questi rifugiati erano Ebrei ed infatti molti piatti tradizionali della vecchia cucina livornese sono di derivazione  ebraica. La ricetta classica livornese di pesce che io conoscevo di certa origine ebraica è quella delle triglie alla mosaica (ovvero alla maniera dei seguaci di Mosè), ovviamente a base di pomodoro. Quando poi però Cristina ha cominciato a raccontarci la sua sontuosa ricetta del baccalà mi è scattato un clic nella testa: io da qualche parte una ricetta ebraica a base di baccalà fritto e pomodoro l'avevo già sentita...

Fruga che ti rifruga (si può dire?!) tra memoria ed archivi è saltata fuori: si tratta di un piatto che per alcuni è spagnolo, per altri originario della Guascogna, ma io ho trovato in Algeria! Probabilmente hanno ragione tutti, nel senso che il ragout de morue è stato portato nel Nord Africa da Ebrei Sefarditi provenienti dalla Spagna, paese in cui avevano imparato ad apprezzare il baccalà sotto sale; in seguito, nonostante questo sia un cibo non particolarmente apprezzato nelle comunità musulmane, in specifico in Algeria il baccalà ha trovato entusiasta seguito a causa delle pesanti influenze culturali francesi.

Affascinata da quanto diaspore di vario tipo abbiano contribuito a diffondere in tutto il bacino mediterraneo un gusto comune a tutti, mi sono divertita a preparare una versione di questo ragout de morue che contenesse un elemento di ciascuna modalità di preparazione, così è uscito un baccalà livornese/spagnolo/francese/algerino, che è ovviamente sempre ebraico a modo suo, carico com'è di pomodoro, e sempre pure molto livornese, con tutto l'aglio che si raccomandava fra le righe dell'MTC.

Ci ho aggiunto perfino un tocco di farina di ceci per omaggiare l'altro piatto di baccalà tipico livornese, quello appunto con i ceci, anche se la citazione della tecnica di frittura è indiana, per essere sinceri. Come se questo piatto non avesse già viaggiato a sufficienza di suo...


Ragout de morue alla livornese con ajada
ingredienti per 2 persone:

per il baccalà
300 gr. di baccalà
2 patate medie (o, in stagione, 200 gr. di patate novelle)
1 cipolla
250 ml. di passata di pomodoro (o, in stagione, 3 pomodori maturi)
2 spicchi di aglio
1 foglia di alloro
3 o 4 rametti di prezzemolo
20 gr. di farina di ceci
20 gr. di farina 00
4 cucchiai di olio extravergine leggero
pepe al mulinello
sale

per la salsa di aglio (dose per 4):
3 spicchi di aglio
1 uovo (meglio a temperatura ambiente)
1/2 limone
circa 250 ml. di olio di girasole (o extravergine molto leggero, o un mix dei due)
pepe al mulinello
sale

Lasciare a mollo il baccalà in acqua fresca per 2 giorni cambiando l'acqua circa ogni 8 ore, quindi levare la pelle ed eliminare le spine, sciacquarlo sotto un getto leggero di acqua corrente, asciugarlo tamponando con carta da cucina e tagliarlo a dadotti di circa 3 x 3 cm.

Tritare finemente la cipolla (e i pomodori freschi spellati); sbucciare le patate e tagliarle a dadotti poco più piccoli di quelli di pesce (o spazzolare e lavare bene le patate novelle sforacchiandole leggermente e tagliando le più grosse in due pezzi); lavare ed asciugare il prezzemolo, tritarne le foglie e conservarne i gambi; tritare finemente uno spicchio di aglio e grattugiare l'altro finissimo o schiacciarlo nello spremiaglio, per ridurlo in pasta.

Preparare una pastella miscelando le due farine all'aglio in pasta, un pizzico appena di sale e circa 120 ml. di acqua, coprire e lasciar riposare una mezz'oretta.

Scaldare 1 cucchiaio di olio e stufarvi la cipolla a fiamma bassa fino a che è molto morbida e appena dorata, quindi unire l'aglio tritato, alzare leggermente la fiamma e cuocere qualche secondo, fino a quando l'aglio comincia a profumare.

Unire le patate, l'alloro ed i gambi di prezzemolo, saltare un paio di minuti perché le patate si insaporiscano e coprire quindi con il pomodoro e circa 1 bicchiere di acqua. Nella versione algerina si usa anche una presa di peperoncino.

Salare leggermente coprire e cuocere per circa una mezz'oretta, rimestando ogni tanto, fino a che le patate sono abbastanza morbide.

Nel frattempo praparare l'ajada riducendo in crema i tre spicchi di aglio e miscelandolo con un frullatore ad immersione all'uovo fino a che comincia a schiarirsi.

Salare, pepare leggermente quindi cominciare ad unire l'olio a filo, sempre frullando, fino a che la salsa monta e si ispessisce.

Quando la salsa è bella gonfia unire il succo di limone, dare un'ultima frullata e riporre in frigo.

Scaldare 3 cucchiai di olio, passare il pesce nella pastella e friggerlo, dorando bene su tutti i lati.

Disporre il baccalà fritto nel tegame del pomodoro, portare delicatamente il sugo sopra il pesce evitando di maneggiarlo troppo per non romperlo e cuocere a fuoco medio-basso per qualche minuto, fino a che il sapore della salsa è ben penetrato.


Unire alla fine il prezzemolo tritato (nella ricetta algerina si aromatizza anche con una punta di zafferano), spolverare ancora di pepe, mescolare bene e dividere nei piatti individuali.


Si puo servire con l'ajada in una ciotolina a parte,


ma io ne ho versato un paio di cucchiaiate direttamente sopra ogni piatto e si è sprigionato un profumo esagerato!


La ricetta ovviamente partecipa all'MTC di novembre di Alessandra, Daniela e Cristina.


PS: mescolare l'ajada al fondo di pomodoro dona all'insieme, oltre al profumo, una cremosità tutta speciale. Ma era così buono che ho pensato solo dopo che sarebbe valsa la pena di fare una foto anche a quel delizioso miscuglio...
  • rivoli affluenti:
  • per la ricetta originale in versione algerina, che non frigge il pesce ma lo cuoce direttamente nel pomodoro: Claudia Roden, The Book of Jewish Food. An odissey from Samarkand and Vilna to the present day, Penguin Books.

Commenti

  1. ...e io, invece, resto affascinata non dalla diaspora, ma dai moti centripeti che confluiscono nell'emmetichallenge: sei riuscita a sorprendermi ancora una volta, perchè non immaginavo che andassi a scovare l'Algeria (Eleonora, che è in Marocco, non trova un pezzo di baccalà a pagarlo oro).
    dieci e lode per l'ajada- e menzione speciale per l'abbondante irroramento (per la serie, meno male che lo hai letto fra le righe, che avremmo voluto l'aglio, perchè se lo avessimo detto espressamente avresti progettato una piscina "profumata", mettiamola così)
    insomma, grande piatto- e ci stupisci ancora
    i saluti te li faccio di persona :-)
    ale

    RispondiElimina
  2. Semplicemente fantastica!
    Questo lo provo di sicuri.
    Cristina P.

    RispondiElimina
  3. Ma che bella questa preparazione!! mi affascina questo mix di culture che s'incontrano nel piatto grazie al baccalà e mi piace il modo in cui arrivi a questo risultato, sempre meditato e con il tuo tocco d'inventiva.
    Un abbraccio, Valentina

    RispondiElimina
  4. SEMPLICEMENTE GRANDIOSA! tu, la tua ricetta, la lettura del post, la fusione culturale e storica e la salsa all'aglio
    Grazie per avermi regalato questa emozione come sempre avviene del resto leggendoti!
    Cristina

    RispondiElimina
  5. ho dimenticato di menzionare la farina di ceci, non pensare che non abbia notato questa finezza!

    RispondiElimina
  6. bellissimo piatto, bellissima storia.

    RispondiElimina
  7. Mi sa che questo mese c'è già una rosa dei vincitori dell'MTC!!!! Bacioni, Flavia

    RispondiElimina
  8. quanta strada che ha fatto questo baccalà... il tuo piatto è una sintesi meravigliosa, sei veramente, ma veramente, ma veramente BRAVA!!!

    RispondiElimina
  9. Come sempre coi tuoi post mi lasci basita! Grande grande grande... e però hai già vinto... Insomma perché chi ha vinto fa delle ricette che tolgono a chi non ha mai vinto ogni possibilità????
    Baci

    RispondiElimina
  10. SUUUUU
    PEEEEER
    VOOOO!!!

    (è chiaro?)

    besos

    RispondiElimina
  11. Tre sere fa ho mangiato il baccalà in una trattoria facendo arricciare il naso (al solo pensiero) a chi mi stava vicino.... ma era buonissimo! Anzi, io direi che lo preferisco allo stoccafisso....Questa è una ricetta che mi fa venir voglia di uscire domattina di casa per andare a cercare il baccalà e "copiarti". Giulietta

    RispondiElimina
  12. Un viaggio meraviglioso. Nei gusti e nei sapori di popoli diversi ma, poi, in fondo, non COSI' DIVERSI.
    Complimenti,come sempre, per la maestria della descrizione e dell'esecuzione!
    Nora

    RispondiElimina
  13. I tuoi post sono sempre incantevoli, le tue ricette sbalorditive. Questa è la ricetta più multietnica di tutto l'MT Challenge!!!!

    RispondiElimina
  14. post sempre interessanti, ricchi di informazioni di notizie, di storia....e la cucina che incontra diverse culture per me è sublime! Bravissima!

    RispondiElimina
  15. Ciao, io ho viaggiato molto ma sempre ad occidente, con te continuo il mio viaggio,ad oriente, prima col caki-age ora con questo "baccalà", che irrorerei anch'io con l'ajada.
    Complimenti per tutto ciò che stai facendo per...Genova, e grazie anche per quello che hai fatto ..per me :-)

    RispondiElimina
  16. Mi sono inibita....dopo questa meraviglia che tu solo sai come mi é piaciuta per tutti i riferimenti che amo....che faccio co' 'sto baccalá ??..

    RispondiElimina
  17. @alessandra: veramente l'Algeria non l'ho scovata io ma gli Ebrei erranti dell'epoca!

    @cristinaP: provala davvero con la cremina all'aglio mescolata al sughetto all'ultimo momento...

    @valentina: in effetti il fascino della cucina è che ti insegna la storia in un modo così gustoso...!

    @cristina: no no, la responsabile sei assolutamente solo tum che mi metti le esche storiche nelle ricette... poi io abbocco!

    RispondiElimina
  18. @'povna: bellissimo che sia successo davvero, che da incomprensioni sociali sia nato un piatto che accomuna i palati più insofferenti al diverso.

    @eli.fla: ce lo diciamo tutte le volte e poi ci son sempre delle bellissime sorprese. Non è fantastico?

    @cristina.b: ma va là! sono solo un po' curiosa, quelli bravi sono ben altri!

    @fantasie: perchè limitarsi a partecipare per vincere? meglio partecipare per partecipare. Che ne sai poi di che succede?! Tu comunque sei davvero troooppo forte!

    @mai: immaginavo che avresti apprezzato!

    @giulietta: le ricette vengono publbicate proprio per essere condivise, non esiste la "copia". E se mangi baccalà due volte di seguito assicurati che chi ti affianca si abitui docilmente all'idea!

    @tata.nora: quello che mi ha colpito era proprio questa condivisione del gusto non sotante sii trattasse di popoli, storie e mentalità tanto diverse.

    RispondiElimina
  19. @mapi: diciamo che, come sai, per il multietnico c'ho questa strana tendenza naturale...

    @silvia: è la storia in sè ad essere interessante, a maggior ragione se è ricca di assonanze di gusti.

    @libera: grazie a te per tornare sempre, anche quando credi sia meglio partire.

    @glufri: vieni qui e lo cucini con me!

    RispondiElimina
  20. ciao acquaviva :-)
    ti leggo spesso con piacere ma non ho mai commentato (timidezza suppongo).
    vorrei segnalarti se, gia non la conosci, il percorso parallelo fatto da Eleonora tra ebrei livornesi in movimento e ricette di merluzzo: http://burro-e-miele.blogspot.com/2011/11/zuppa-speziata-di-pomodoro-e-merluzzo.html
    ti auguro una buona giornata :)

    RispondiElimina
  21. @aldebarina: hai ragione, interessantissimi i post di Eleonora, vedo anche che abbiamo consultato gli stessi libri. Grazie per la segnalazione, in questi giorni ero un po' distratta da altro e non mi sono tenuta aggiornata sull'MTC. Grazie anche per aver vinto la timidezza, questo tanto è un blog piccolino e defilato e se anche usciamo un po' dal nostro bozzolo per fortuna non se ne accorge quasi nessuno...

    RispondiElimina
  22. il tuo piatto produce un'acquolina che richiede di essere accontentata e saziata :)

    RispondiElimina
  23. @mammapapera: e me lo immagino dentor un guscio di polenta!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!