Passa ai contenuti principali

ispirazione casuale per una zuppa di gambi di rapa e azuki

Mi ritaglio per miracolo un'oretta di piacere puro: mi concedo un giro al mercato rionale, camminando con calma tra i banchi e meditando con gusto sulla seconda ricetta da presentare all'MTC di gennaio a tema zuppe e minestroni proposta da Vittoria di La cucina piccoLinaMi propongo di studiare qualche ingrediente vegetale interessante per la seconda minestra da preparare per la sfida, che voglio veda protagonista il riso. 

Un tripudio di verdure a cui non so resistere mi attira e mi suggerisce ispirazioni. Mi avvicino al mio banco preferito, scelgo qualche ortaggio e, tra le altre meraviglie, chiedo anche: "Un po' di cime di rapa". Me ne trovo in borsa un chilo e otto. E scoppia un amore folle, incontenibile, che in un lampo oscura tutte le visioni possibili di minestre di riso!

Altri sono i tesori che dedicherò a quella ricetta: questa massa verde, strabordante, punteggiata di fiorellini gialli mi ispira una zuppa a sé, in cui le cime di rapa devono esprimersi alla massima potenza... o almeno al quadrato! 

E così mi piazzo in cucina, rovescio la sporta di cime di rapa a coprire praticamente tutto il tavolo... e metto in lavorazione la "terza" ricetta per l'MTC, praticamente per caso, prima ancora di aver terminato l'elaborazione della seconda.

Nel pulire la verdura separo un chilo abbondante di foglie e gambicelli teneri, raccogliendo da una parte i gambi più spessi e legnosi, di cui ottengo oltre 600 g. Verdura fresca e di qualità che andrebbe buttata? Non sia mai! Dopo aver proposto una prima ricetta vagamente svuotafrigo questa sarà basata... sugli scarti!

Raccolgo anche una manciatona di foglie, ripongo il resto in frigo (ci farò poi qualcosa d'altro) e mi lancio in una zuppa di gambi di cime di rapa che vuole esaltare al massimo il gusto tipico di questo ortaggio. Decido di sfruttarne la sottilissima vena amarognola per giocare in un equilibrio delicato con umami e dolcezza.

Le cime di rapa ricordano per colore e consistenza una verdura molto usata in Giappone per zuppe e stufati invernali, il shungiku ovvero le foglie di crisantemo. I due sapori non sono lontanissimi, anche se il shungiku è più delicato e insieme più aromatico, quindi non è difficile trovare ispirazioni di tipo jap anche per la verdura nostrana.

Avevo già cucinato delle cime di rapa alla giapponese qui, saltate con vongole e sakè, ma questa volta cerco di amplificare soprattutto l'umami che deve accompagnarle. Per questo uso brodo dashi, alga kombu e funghi shijtake nell'aromatizzare il liquido di cottura.

L'altro abbinamento dell'amaro è con il dolce, che affido al contrasto con la pastosità dei legumi, un po' come succede con il macco pugliese che accoppia fave e cicoria. In questo caso amplifico con decisione la potenza della componente dolce caramellando dei fagioli, che qui sono azuki, per mio gusto filojap, ma potrebbero essere sostituiti perfettamente con dei cannellini.

Decido di ignorare la tentazione di una nota aspra: in Giappone è sostanzialmente rappresentata dallo yuzu, un agrume molto aromatico ed anche leggermente amaro, ma questa è una sfumatura che non mi interessa sottolineare. Per chiudere il cerchio mi affido perciò ad una lieve piccantezza: il sichimi togarashi, un mix giapponese di spezie  a base di peperoncino, sesamo tostato e, appunto, un accenno di scorza di yuzu.

Voglio riservare il riso alla terza seconda ricetta MTC, è vero, ma ne cerco comunque una piccola citazione anche qui, in una zuppa legata a doppio filo al gusto giapponese. Aggiungo quasi per gioco anche un mini-cestino croccante di sfoglia di riso, da appoggiare sopra la zuppa quando si è a tavola per evitare che il brodo la inzuppi subito.

Se troverò il shungiku proverò a verificare se i suoi gambi sono deliziosamente saporiti quanto quelli delle cime di rapa, ma per il momento devo dire che in questa versione la zuppa ha comunque un suo strano, intrigante fascino nascostamente giapponese, anche se dall'aspetto quasi nemmeno si direbbe...


Zuppa umami di cime di rapa al quadrato e azuki caramellati

ingredienti per 4 persone:
650 g di gambi di cime di rapa
200 g di foglie di cime di rapa
80 g di fagioli azuki secchi
3 funghi shijtake secchi
2 spicchi di aglio
15 g di zenzero
2 pezzetti di alga kombu 5 x 5 cm
1 sfoglia di riso (quelle che si usano per gli involtini thai)
900 ml di brodo dashi
50 g di zucchero
1 cucchiaino di sichimi togarashi
1 cucchiaio di olio di sesamo
2 cucchiai di olio di semi di arachide

Mettere a bagno gli azuki in acqua per una notte. Sciacquarli bene e metterli in pentola con una pezzetto di alga e abbondante acqua fresca. Cuocere dal bollore 1 ora e mezza coperti e a fuoco molto basso, salando appena verso la fine, e scolandoli poi molto bene. Tenere da parte l'alga.

Mettere i funghi a mollo in 100 ml acqua calda per 10 minuti, poi eliminarne i gambi e tagliare le cappelle a fettine sottili. Filtrare e conservare l'acqua di ammollo.

Tagliare i gambi delle cime di rapa a rondelle, saltarli nell'olio di sesamo caldo con l'aglio e lo zenzero pestati fino a che sono ben insaporiti.

Unire i funghi e l'altro pezzo di alga secco, coprire con il dashi bollente e cuocere per mezz'ora.

Levare dal brodo l'alga e qualche fungo per la decorazione e passare il resto al passaverdure (che elimina le fibre dei gambi) con tutto il liquido, in modo da ottenere un passato abbastanza liquido. 

Tagliare l'alga a striscioline sottili, insieme a quella dei fagioli, e conservarle con i funghi in un mestolino di passato.

Caramellare in un padellino 50 g zucchero, lasciandolo fondere a fuoco basso senza rimestare e cuocere fino a che ha un bel colore dorato. 
Unire i fagioli ben scolati, lasciare sul fuoco un minuto perché si avvolgano bene nel caramello; spolverizzare con il sichimi togarashi e rovesciare su placca, spargendone la maggior parte perché rimangano sgranati.

Formare a parte 4 piccoli mucchietti di fagioli includendo i riccioli di caramello più carini, in modo che raffreddando formino quattro piccoli blocchi lucidi e decorativi.

Portare il passato a bollore e intanto tagliuzzare le foglie di cime di rapa; tuffarle nel passato e cuocere 8 minuti, quando le foglie sono morbide ma ancora di un verde abbastanza brillante.

Unire poi i fagioli caramellati "sfusi", cuocere altri 2 o 3 minuti e spegnere; lasciar riposare un altro paio di minuti, in modo che i sapori si amalgamino. 

Ritagliare intanto il foglio di riso in 4 parti e friggerle nell'olio di arachidi bollente, un pezzo per volta, per 5 secondi, premendo al centro perché formino dei cestini. 

Dividere la zuppa di cime di rapa e azuki il ciotole individuali. Ovvio che, per completare l'atmosfera e portare le cime di rapa al cubo, si può decorare la tavola con vasetti di fiori di rapa freschi...


Disporre un paio di fettine di fungo, 3 o 4 bastoncini di alga e un piccolo croccante di fagioli in ogni cestino di riso e servirlo a fianco delle ciotole: ogni commensale lo disporrà sopra alla zuppa al momento di gustarla.  


Anche con questa ricetta partecipo all'MTC n. 53, 


ma il cestino di riso è solo un gioco: la ciotola si presenta benissimo anche solo con i decori adagiati direttamente sulla zuppa.

  • rivoli affluenti:
  • ho da poco assaggiato il shungiku tra gli ingredienti di un sikiyaki supergiapponesissimo. Perchè non ho pensato di fare foto apposite? Perchè sono troppo scrivana e troppo poco reporter: sono una pessima foodblogger, in questo senso!

Commenti

  1. Rimango sempre affascinata, quando leggo i tuoi post e le tue ricette: mi sento trasportata in un modo di sapori esotici che mi intrigano tantissimo. Stavolta, poi, hai usato le cime di rapa, che sono "parenti" dei nostri amatissimi friarielli, quindi, non solo mi riesce un po' più facile immaginare il sapore, ma si tratta di un sapore che adoro

    RispondiElimina
  2. @mariella: grazie, una zuppa che potrebbe essere nippo-partenopea, a trovare i friarielli anche qui. Connubio tutto da indagare, in effetti.

    RispondiElimina
  3. Quando ho visto la foto mi sono chiesta che cosa avessi messo nella zuppa :) La mia curiosità è stata ripagata alla grande, versione originale e bellissima.

    RispondiElimina
  4. @mari: per questo ho messo anche le foto senza le aggiunte e senza il cestino di riso: il gusto sta tutto nella zuppa, ma nella prima foto poteva non sembrare...

    RispondiElimina
  5. sei bravissima, qui da te ci si incanta a leggere le tue ricette. Non commento spesso, perchè in effetti non so mai cosa dire di intelligente :-) "strepitosa" però mi vien dal cuore stavolta!

    RispondiElimina
  6. rapa al cubo.
    ricetta che avanza per numeri dispari
    mente che vaga dal riso alle rape, dal mercato rionale al giappone....
    Capisci che è impossibile starti dietro?
    L'unica è lasciarsi andare: ai travolgenti deliri della tua mente, ai meandri della tua dispensa, alla profondità della tua cultura e alle sorprese della tua fantasia che, mai come questa volta, declina anche nella composta eleganza del piatto gli equilibri sottili della sua composizione.
    leopardianamente, insomma, il naufragar m'è dolce in questa zuppa :-)
    e non solo per gli azuki caramellati :-)
    Bravissima!

    RispondiElimina
  7. @franci: a leggere le tue invece... viene subito voglia di cucinare! Sappi che ho cominciato ad accumulare croste di grana come tesori...

    @alessandra: leopardianamente: tu, pensosa, in disparte, il tutto miri!

    RispondiElimina
  8. Io non possiedo la cultura e la dialettica di chi mi precede nei commenti (mi manca la laureaa, lo ammetto ;-) ) ma umilmente mi "prostro" alla tua bravura, per me ma anche per il resto della bloglandia, inarrivabile :-)

    RispondiElimina
  9. @libera: "mi prostro" mi fa tornare in mente e Troisi e Benigni in 'Non ci resta che piangere' mentre scrivono la lettera a Savonarola!

    RispondiElimina
  10. le tue idee hanno anche un fattore aggiuntivo che supera anche... l'umami...ed è il fattore fascino! e questa è oltretutto una proposta fascinosa! :)

    RispondiElimina
  11. Non ho idea del gusto che possa avere questa meraviglia, sono talmente lontana dalla cucina orientale (sushi a parte) che non saprei da che parte iniziare.
    Il risultato però mi intriga parecchio e spero qualche giorno di poter provare a gustare qualcosa di autentico e non solo "oriental style"

    RispondiElimina
  12. Leggerti é sempre un immenso piacere... Perché riesci a farmi staccare la testa da tutto per concentrarmi solo nelle tue parole, nei tuoi viaggi da una parte all'altra del mondo...

    RispondiElimina
  13. @elisa: mi hai detto una cosa bellllllissssssima... Grazie!

    RispondiElimina
  14. L'oriente è una mia passione e tu riesci a trasportarmici in poche parole.
    Anche questa volta ci fai conoscere ingredienti particolarissimi e accostamenti di sapori che hanno dell'incredibile.
    Mi prudono le mani dalla voglia di provare

    RispondiElimina
  15. L'oriente è una mia passione e tu riesci a trasportarmici in poche parole.
    Anche questa volta ci fai conoscere ingredienti particolarissimi e accostamenti di sapori che hanno dell'incredibile.
    Mi prudono le mani dalla voglia di provare

    RispondiElimina
  16. Quando leggo i tuoi post mi viene voglia di volare lì dove trovi ispirazione e poter provare i sapori di cui parli, gli ingredienti che citi e descrivi. Quasi sembra di sentirne il sapore, anche se non li ho mai provati. Hai questo modo di parlare di cucina che affascina :)

    RispondiElimina
  17. @vitto: le tue mani all'opera sono una delizia, se ti prudono promettono bene...

    @paola: spesso gli ingredienti "stranieri" sono disponibili nei negozietti etnici e in quelli biologici, o a volte sono sostituibili con prodotti nostrani, per cui il tuo viaggio potrebbe anche non restare un puro volo della fantasia...

    RispondiElimina
  18. Il vostro sito è meraviglioso e vario. Insomniac non è valido e io sono sempre occupato grazie a te.
    Buona fortuna!

    voyance par mail gratuite ; voyance gratuite mail

    RispondiElimina
  19. Effettivamente! Buon testo, molto informativo ed esplicito! Grazie per aver condiviso il tuo consiglio.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!