Passa ai contenuti principali

fusilli al finocchietto e agnello: la Sardegna del (mio) cuore


Per la seconda tappa del #girodeiprimi, organizzato da La Melagranata - Food Creative Idea e Pasta di Canossa, si approda in Sardegna, isola su cui bisogna trovare ispirazione, tra prodotti locali e specialità culinarie, per condire un piatto di fusilli Pasta di Canossa.

Della qualità del controllo sul grano, coltivato in proprio da questo pastificio, avevamo già parlato la volta scorsa durante la tappa in Basilicata. Ma proprio il criterio di selezione del grano stesso e poi la sua lavorazione particolare, che ne mantiene fibre e proteine, rende la pasta molto saporita e particolarmente digeribile. In pratica le proprietà di un prodotto semi-integrale ma piacevolmente vellutata al palato. 

Tra i vari formati questa volta tocca ai fusilli farsi ospitare da una regione di cui non sono tipici. Se la cucina della Basilicata (dove sono stata purtroppo poche volte e per brevi periodi) potevo forse sentirmi un filo spaesata, per la Sardegna mi sento carichissima: l'ho visitata in lungo e in largo in età (mie), stagioni ed occasioni diverse; ho dunque il cuore ricco di ricordi ed il palato ispirato da un sacco di pietre miliari della gastronomia locale.

Avevo elaborato di conseguenza tutte le mie teorie su zafferano, fregula, formaggio viscidu, mirto, pomodori secchi, coniglio, lumache, bottarga, eccetera e poi, forte di alcune pieghe della storia gastronomica sarda non proprio famosissime, avevo steso una bella alternativa di proposte, dalle più tranquillizzanti a quelle un po' più strampalate. 

Alla fine aveva vinto (mi sembrava) il buon senso e a contendersela, come ispirazione di partenza per un sugo "da fusilli", restavano la burrida (pesce marinato, di solito gattuccio, con aceto, noci e pinoli) e i maccarones a ferritu (pasta locale condita con grasso d'anatra, limone, zafferano e pecorino).

Poi invece, colta da improvviso raptus, decido di domandare a mio cognato, figlio di Sardegna lontano dalla sua terra, quale sia per lui, per la sua memoria di bambino e la sua nostalgia di adulto, il sapore più rappresentativo della "sua" isola. 

Quella, per intenderci, dei monti e del vento, dei boschi e delle pietre, della micro-località e non della regionalità, delle conserve per l'inverno e delle erbe di stagione, lontana dal mare e da tutti i facili saperi che pensiamo di avere sulla Sardegna noi, semplici visitatori "dal continente". E, a sorpresa, mio cognato mi risponde: "D'istinto ti dico un sapore solo, precisissimo: il finocchietto selvatico!"

Resto basita. Poi mi cospargo il capo di cenere e riguardo con consapevole umiltà la faccenda da tutto un altro punto di vista: quello delle erbe amate da un bambino che ci è cresciuto in mezzo e che usa i loro profumi per tornare in quei luoghi con il cuore. 

Abbandono le prime tentazioni, ma anche i loro stupidi adattamenti: abbinare finocchietto e pesce non renderebbe omaggio pienamente ai ricordi del mio cognatuzzo (e a me, terribilmente ignorante, più che di Sardegna parlerebbe di Sicilia!) e lascio pure ogni facile tentazione di pasta al finocchietto e zafferano. 

Troppo semplice, mi dico: devo trovare una ricetta di tutta terra che lasci il finocchietto protagonista e insieme mi ricordi con chiarezza che i fusilli sono approdati in Sardegna! 

La scovo, alla fine, semplice e diretta, dimenticata da mio cognato e ben nascosta (ma comune a diversi, dunque abbastanza "verace") nei i ricettari di cucina sarda che ho sullo scaffale. Manca in quelli glamour che parlano ai turisti della Costa Smeralda, vive in quelli più semplici, spesso di editori locali, che raccontano soprattutto di tradizioni che non si vogliono perdere.

Ecco allora spuntare un "agnello alle olive" e un angioni cun fenugheddu in bianco e pure un "agnello al finocchietto" con pomodori, che tutti abbinano l'agnello (e qui non si scherza: non è proprio pecora ma resta Sardegna pura!) giusto al finocchietto selvatico.



Così, seguendo grossomodo lo stesso mood di quegli spezzatini, li trasformo in un ragù bianco di agnello; faccio poi in modo che anche la pasta stessa, oltre che il sugo, abbia sentore sia di agnello che di finocchietto. E poi l'animo si placa e si va in tavola.
Cari fusilli... ringraziate mio cognato: più Sardegna del cuore di così!



Fusilli Pasta di Canossa al finocchietto, con ragù bianco di agnello e olive

ingredienti per 4 persone:
350 g fusilli Pasta di Canossa
1/2 cosciotto di agnello con l'osso, circa 1 kg
150 g di cime di finocchietto selvatico
80 g di olive nere con nocciolo (avrei usato quelle di Gonnos ma non le trovo!)
2 cipolle
1 piccola carota
4 pomodorini maturi
1 falda di pomodoro secco
1 spicchio di aglio
100 ml di Vermentino sardo (o altro vino bianco secco)
1 foglia di alloro
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero al mulinello
pecorino sardo stagionato per servire, optional

Disossare il cosciotto d'agnello, separando le ossa dalla polpa "nobile" e dai ritagli di scarto. Segare le ossa e metterle in pentola con i ritagli sgrassati, la carota e una cipolla sbucciate, il pomodoro inciso e il pomodoro secco. 

Coprire con abbondante acqua, unire una presina di sale, portare a bollore e poi cuocere coperto a fiamma bassa per un'ora e mezza circa, schiumando il brodo di tanto in tanto se serve.

Mondare il finocchietto eliminando i gambi più duri; passare  la polpa di agnello nel tritacarne a fori grossi; tritare grossolanamente la seconda cipolla; sbucciare l'aglio e pestarlo di piatto con la lama di un grosso coltello, in modo che si apra.

Levare ossa e aromi dal brodo di agnello con una schiumarola, portarlo di nuovo a bollore e scottarci il finocchietto per un paio di minuti, quindi scolare il finocchietto (conservando il brodo) e tritarlo finemente. 

In un tegame di coccio rosolare dolcemente nell'olio la cipolla, l'aglio e l'alloro a fuoco basso fino a che la cipolla è morbida.

Unire l'agnello tritato, alzare la fiamma e far insaporire bene; quando è tutto schiarito sfumare con il vino, sempre a fuoco vivace.


Unire quindi due mestolate di brodo al finocchietto, regolare di sale e cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti; versare poi nel tegame il finocchietto tritato e le olive e cuocere altri 15-20 minuti, unendo in cottura ancora un pochino di brodo se serve.

Sia brodo che ragù si possono preparare il giorno prima e conservare in frigo, ben sigillati. Poco prima di servire lessare molto al dente i fusilli nel brodo di agnello e finocchietto (non più di 5 minuti). Intanto riscaldare il ragù in un tegame ampio.

Scolare i fusilli, versarli nel tegame dell'agnello e terminarne la cottura a fuoco vivace per un paio di minuti, unendo se serve qualche cucchiaio di brodo. 

Eliminare l'alloro (anche l'aglio se non piace, ma in cottura diventa morbidissimo e si disperde... e poi scioglierselo in bocca a mio parere è solo un piacere!). Dividere i fusilli nei piatti individuali e terminare  con una macinatina lieve di pepe nero. 

Una eventuale spolverata di pecorino sardo grattugiato al momento non guasta... 



Accompagnare con vino rosso sardo (un Carignano del Sulcis rosso, suggerisce il cognato) o con lo stesso Vermentino usato in cottura (come ho fatto io). E attenzione ai noccioli delle olive...

Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana - Food Creative Idea e Pasta di Canossa

PS: con un po' del brodo rimasto ad insaporire qualche cucchiaio di salsa di pomodoro leggera, più abbondante pecorino, un giro di olio buono ed un uovo in camicia sopra al tutto... si ottiene un fantastico piatto di fusilli ispirato alla zuppa gallurese di pane carasau.
  • rivoli affluenti:
  • i testi che sono stati le mie fonti finali, in ordine di "storicità" di possesso: 
  • Piero Oliva, Maria Giovanna Poli (cura), La grande cucina dei Sardi; ricette, profumi e colori di sole, terra e mare, Demetra, 1999, ISBN 88-440-1113-8
  • AA.VV, La cucina sarda. Sapori, aromi, colori: un favoloso viaggio gastronomico nel cuore del Mediterraneo, Bonechi, 2002, ISBN 88-476-1033-8
  • Mariella Bolacchi, La cucina tradizionale dei Sardi, Arkadia ed., 2011, ISBN 978-88-96412-36-7 (in prestito dal cognatuzzo...)

Commenti

  1. @paola: grazie, magari non è bellissima, ma è veramente buona...

    RispondiElimina
  2. Quel bellissimo mazzo di finocchietto io me lo sogno di trovarlo a Trieste.... adoro l'agnello ma per averlo quello buono devo attendere le feste in cui viene richiesto di solito Pasqua ma qualche volta anche per Natale...prendo nota se trovo prima... Ciaooo buona serata

    RispondiElimina
  3. Mi è piaciuta molto questa ricerca dei sapori della Sardegna autentica, lontana dai panfili e dai locali di lusso, perchè è una terra che ho imparato ad amare così, con questi profumi e questi abbinamenti.
    Se vuoi trovare la stessa magia anche tra le pagine di un libro, leggiti qualcosa di Salvatore Niffoi...

    RispondiElimina
  4. @edvige: ma anche qui non è così semplice. per fortuna ci sono dei verdurai interessanti al mercato di quartiere del giovedì!

    @virò: me lo dici sempre... e ne ho pure letto uno, che i ha lasciato la stessa voglia di appartenere a quella cultura che mi trasmette Camilleri per la Sicilia. Che stupida a non citarlo in questi ultimi post!

    RispondiElimina
  5. Je suis vraiment fière de vous découvrir, votre blog est vraiment super !
    voyance gratuite en ligne par mail

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!