Passa ai contenuti principali

la luna d'autunno giapponese in una zuppa: lo tsukimi soba

Ieri sera ho visto in cielo una spettacolare luna gigante, gialla e quasi tonda. E mi è venuto il mente che oggi in Giappone si celebra O-tsukimi, la contemplazione della luna piena di metà autunno. E' il periodo tra l'8 settembre e il 7 ottobre che nell'immaginario collettivo tradizionale è associato alla raccolta del riso e del taro e, appunto, allo splendore della luna, che si crede sia la più bella dell'anno e la meglio visibile, in un cielo limpido senza più i veli dell'afa estiva.

Questa sera si espongono sul davanzale gli tsukimi dango, dei dolcetti di riso simili ai mochi impilati in modo rituale, dell'erba susuki, che ricorda le spighe di riso, e del sake, bevanda di riso dai profondi significati simbolici. Poi in un'atmosfera intima e raccolta si attende con tranquillità il sorgere della luna piena insieme a parenti ed amici cari.
Si beve a quel punto lo tsukimi sake, cercando di riflettere la luna al centro della tazza della bevanda, e si mangiano i dolcetti di riso, che con la loro forma bianca e tonda ricordano la luna, come l'uovo che caratterizza lo tsukimi soba, la classica zuppa di tradizione. La luna piena si crede abbia un potere protettivo: illumina la via dei viandanti e tiene lontani gli Oni, gli spiriti maligni, dunque "mangiando la luna" ci si appropria del suo potere calmante e protettivo, condividendo i pasto con le divinità lunari.

Come da noi il raccolto del grano è simbolo di prosperità e motivo di festeggiamenti, lo stesso accade in Giappone con il riso, tanto è vero che questo cereale è assurto praticamente a simbolo del Paese: il nome più antico del Giappone, Mizu-ho-no-kuni, significa "la terra delle piante di riso nell'acqua" e proprio in autunno si tiene il maggior numero di matsuri (feste popolari). Il nome stesso del riso cotto, gohan, significa anche pasto, e riso bianco, mochi e sake, le elaborazioni umane del dono divino della pianta del riso, rappresentano offerte tipiche alle divinità e omaggio sugli altarini domestici dei defunti.

Offrire sake agli amici per O-tsukimi, dunque, significa legare dio a uomo e uomo a uomo. Simbolo tramite tra terra e cielo è anche l'erba susuki (miscantus in latino, eulalia in italiano), usata anticamente per impagliare i tetti delle case tradizionali, quindi per proteggere l'intimità domestica, ed è simbolo si lunga vita e salute perchè si credeva che fosse un suo stelo a legare l'anima al corpo.
Simbolo invece più giocoso di questa festività giapponese è "il coniglio sulla luna": racconta una favola buddista che un pellegrino stanco incontrasse sulla sua strada un coniglio, una lontra, una scimmia ed una volpe (in altre versioni uno sciacallo o un orso). Tutti si prodigarono per sfamarlo: la scimmia si arrampicò a cogliere frutti, la lontra pescò un pesce, la volpe rubò cibo in una casa vicina mentre il coniglio non seppe far altro che radunare erba e sterpi.

Mortificato della povertà del suo dono, il coniglio accese un fuoco con il proprio raccolto e vi ci si gettò, offrendo al viandante la propria carne. Ma, come in tutte le favole, il pellegrino era in realtà un Kami, un dio buono, che si commosse e volle ricordare il sacrificio dell'animaletto disegnando per sempre sulla luna la sagoma di un coniglio che pesta il riso per i mochi, quindi che sa offrire un cibo complesso, prelibato e sacro.
La leggenda dello tsuki no usagi (il coniglio sulla luna) ha un legame indissolubile con l'autunno ed è citata in infinite poesie e filastrocche. Persino Sailor Moon, che noi conosciamo come Bunny, in giapponese si chiama Unagi Tsukino e gli tsukini dango, i dango di cui sopra, spesso prendono la forma non di palline ma di coniglietti. E se un bimbo impaziente ne ruba uno prima del sorgere della luna non viene rimproverato come al solito: si dice che sia una bocca mandata da qualche Kami goloso!
Ma oggi non preparo dango (prossimamente su questi schermi) o mochi (la cui ricetta, in versione veloce e "fruttata", ho pubblicato qui). Come dicevo, in questa occasione anche l'uovo o il suo tuorlo sono considerati un simbolo della luna a livello culinario: appare nello tsukimi yaki-udon, degli spaghettoni saltati sulla piastra e accompagnati da un uovo all'occhio di bue, nello tsukimi-zushi, un gunkan-maki (sushi a barchetta) che ospita un tuorlo di uovo di quaglia, e ora ci sono perfino gli tsukimi hambaagu, panino con hamburger all'americana e uovo fritto.

Quello che interessa a me però è lo tsukimi soba, la zuppa più tradizionale, quella di cui sono protagonisti un uovo, un rotolino di spaghetti di grano saraceno soba (ma a volte si usano gli udon) e del brodo dashi aromatizzato con un kaeshi a base di soia e mirin, il tipico condimento che accompagna la pasta in Giappone.

La decorazione della zuppa prevede di solito solo un cipollino a rondelle e dell'alga nori, ma c'è chi aggiunge kamaboko (fettine di pasta di pesce cotta) alga wakame, tenkasu (briciole di tempura) verdure verdi o fettine di verdura intagliate, e chi profuma con olio di sesamo o con sichimi togarashi (mix di peperoncino). Up to you, a me fa impazzire anche solo così!
TSUKIMI SOBA - ZUPPA DELLA LUNA DI MEZZO AUTUNNO
ingredienti per 4 persone:
200 g di soba
4 uova freschissime
1,2 l di brodo dashi
1 cipollino sottile
1/2 foglio di alga nori
4 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di mirin (sake dolce da cucina)
1 cucchiaio di zucchero

Lessare la soba in 800 ml di acqua fresca  portata a bollore, scolare al dente (conservando l'acqua*) e sciacquare la pasta in acqua fredda.
Per il kaeshi portare a bollore il mirin giusto perchè sfumi l'alcol, quindi unire la salsa di soia e lo zucchero, lasciar amalgamare bene e spegnere.

Ritagliare l'alga nori a filettini sottili con le forbici (o ridurla a quadratini, io ho fatto entrambi perchè la amo molto) e ridurre il cipollino, compresa la parte verde, a rondelle quasi trasparenti.

Restringere il dashi a 1 l sobbollendo a fuoco basso, in modo che se ne intensifichi l'aroma, ed unire il kaeshi. A questo punto la tradizione vorrebbe le uova (o i soli tuorli crudi) versate direttamente nelle tazze individuali piene di soba e brodo bollente, ma io preferisco precuocerle leggermente in camicia.

Trasferire quindi 200 ml di dashi in un piccolo pentolino, portare a leggero bollore, creare un mulinello e versarvi un uovo, cuocendolo 3 minuti. Levare l'uovo in camicia e ripetere l'operazione con le altre uova. Io ho cercato di raggruppare il più possibile l'albume tutto da un lato per mostrare bene il tuorlo, come una luna tonda che esce dalle nubi.

Scaldare le ciotole individuali con acqua bollente, disporvi la soba, coprire con il brodo (circa 200 ml a testa) e aggiungere l'uovo.

Decorare con il cipollino e le striscioline di nori e servire.
Accompagnare la zuppa, ovviamente, con un bicchierino o più di sake, e poi ingozzarsi di mochi. E a proposito di sake cito un haiku a tema, tra gli infiniti versi poetici di O-tsukimi uno dei più legati alla nota alcolica della serata:

Una luna tremolante
Uno spettatore traballante
Stasera siamo ubriachi in due.
  • rivoli affluenti:
  • * l'acqua di cottura degli spaghettini saraceni, ricca di principi nutritivi, in Giappone si sorseggia da sola come un tè o si usa come brodino confortante, condito con kaeshi o con tsukejiru, la salsa per della soba fredda.  In questo caso il mio brodino di delizie è stato unirla al brodo di cottura delle uova non filtrato, che conteneva quindi qualche filo di albume rappreso. L'acqua della soba è ottima anche per la terra delle piante da appartamento.
  • le foto del davanzale e dei mochi a coniglietto vengono da qui, quella del sake qui, l'immagine del coniglio sulla luna da qui.

Commenti

  1. Le tue storie mi incantano e mi fano sognare, anche le ricette, ma i racconti sono meravigliosi, sei unica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, lo scorso anno avevo raccontato queste cose la sera di tsukimi in un parco, con bento jap e un piccolo telescopio con cui degli astronomi ci avevano illustrato tutti i segreti della luna piena nel cielo di settembre. Era stato magico.

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!