Passa ai contenuti principali

all'inseguimento di Uffizi da mangiare 7: Giovanna Garzoni e l'insalata nel popon partito

Ci si re-incontra con la pittrice Giovanna Garzoni, ed è per me una gioia, nel settimo appuntamento con Inseguendo l'arte da mangiare, il mio personale viaggio dentro la bellezza del legame tra arte e gastronomia.
Questa volta si tratta di una scena molto articolata, in cui i classici elementi della natura morta compaiono dentro un paesaggio e sono accompagnati da uno ieratico personaggio che, secondo gli storici di Uffizi da mangiare
potrebbe essere o un fattore o un bugnolaio (dal nome delle ceste che contenevano la biada) di Artimino, borgo nei pressi di Prato dove i Medici avevano una residenza di campagna. Negli antichi inventari della villa di Poggio Imperiale, dove il dipinto era collocato, è citato con questa descrizione: Veduta di paese con il Vecchio di Artimino, con due galletti nelle braccia, e un canino bianco, e nel piano vi è un fiaschetto, un Panier d’Uovi anzi Uova, un piatto con un popon partito, Frutta et altro
Prima di addentrarci nella contemplazione del dipinto, realizzato nel 1648/49, riprendo un momento il discorso su Giovanna Garzoni, che per la sua epoca visse una vita davvero insolita per una donna, slegandosi dal marito, vivendo presso varie corti italiane ed europee, studiando pittura ad olio, calligrafia, miniatura e pittura scientifica ed arrivando ad essere la prima donna ammessa all'Accademia di San Luca, prestigiosissima istituzione artistica romana.

Nata nel 1600 ad Ascoli Piceno da famiglia veneziana, la conosciamo attraverso un suo autoritratto dipinto a 18-20 anni, quando si dice ricevette la profezia che sarebbe morta di parto. Scelse allora la castità pur senza prendere i voti, scelta assolutamente inconsueta per una ragazza già destinata dalla famiglia al matrimonio. 
Per questo andò comunque sposa ad un pittore veneziano, si dice in odore di stregoneria, ma dopo due anni di matrimonio se ne andò, prima a Napoli con il fratello, dove conobbe Artemisia Gentileschi, poi a Roma e poi a Torino, presso la corte sabauda, e ancora in Francia ed Inghilterra, ovunque era molto apprezzata dai nobili committenti per la delicatezza ed insieme la veridicità delle sue finissime miniature, sia ritratti sia delicate nature morte a sfondo spesso neutro, nonostante a volte le sue opere venissero più "comodamente" attribuite a un certo Giovanni Garzoni.

Alla corte dei Medici di Firenze, dove si ferma per dieci anni prima di trasferirsi definitivamente a Roma, segue un pittore specializzato in riproduzioni scientifiche, dipinge un erbario e si dice conosca qui le raffinatissime porcellane cinesi che tanto spesso appaiono nei suoi dipinti. Acquarello gouache e tempera su pergamena sono le sue tecniche preferite, che utilizza con estrema delicatezza, definendo le immagini con piccoli tratti quasi puntinisti e mostrando un'attenzione ai dettagli di gusto tutto fiammingo e lombardo, quel gusto che ha raffinato per tutta la vita attraverso viaggi, conoscenze ed esperienze

Ne è piena testimonianza il dipinto di oggi, commissionato dai Medici ed esposto adesso alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Dal punto di vista culinario questa volta per gli Uffizi è stato interpretato dallo chef Vito Mollica, che nel suo piatto d’artista propone petto e coscia di un galletto lessato in brodo di sedano, accompagnati dalle sue interiora glassate in una riduzione di vinsanto e completati con rapanelli, fave, maionese al cedro e ciliegie in mostarda piccante. Qui il video in cui illustra la sua idea e la sua splendida ricetta. 
Io prendo invece una strada diversa, quasi completamente vegetale, poiché nell'approfondimento delle ricerche in merito a questo specifico dipinto mi sono imbattuta in una pubblicazione del 1990 che traduce in inglese il Brieve racconto di Castelvetro di cui parlavo alla tappa precedente, dicendo che avevo trovato molte affinità tra le raffigurazioni della pittrice Garzoni e le narrazioni del letterato Castelvetro in materia di cura nel trattare di alimenti ed amore per la bellezza della natura.

Nemmeno a farlo apposta, questo testo tradotto riporta in copertina proprio il dipinto di Giovanna Garzoni di cui si parla oggi! Se studiosi ben più esperti di me hanno colto una "corrispondenza di amorosi sensi" tra i due autori mi sento pienamente autorizzata, come ho fatto per il dipinto dei Carciofi di Giovanna Garzoni, a cercare tra le righe del Brieve racconto lo spunto anche per la ricetta da dedicare al suo secondo dipinto.
Nel Vecchio di Artimino compaiono ingredienti per un banchetto davvero variegato: un fiasco (vino? aceto? agresto? sapa?...), pollame e uova, una scodella di latte o giuncata, formaggi stagionati, sedani (come dice lo chef Mollica, anche se a me sembravano più dei cardi), carciofi, fave nel baccello, ciliegie, rapanelli, cedri (o limoni?), pane, salame, prosciutto, uva, mele, castagne e, a dominare la scena, il popon partito, ovvero un melone tagliato.

Sinceramente paiono indicativamente i prodotti di una stagione a cavallo tra estate ed autunno ma, con una certa apparente incoerenza, qua e là fanno capolino anche golosità offerte da altre stagioni. In verità non dimentichiamoci che i committenti del dipinto sono ricchi, hanno dunque di certo accesso ai prodotti di stagione ma anche ghiacciaie per conservare quelli di una stagione terminata, serre per coltivare primizie della stagione a venire, denaro per procurarsi ciò che veniva coltivato in località dai climi differenti... e anche per chiedere alla pittrice di raffigurare ciò che loro magari preferivano, per senso estetico o per palato. 

Inutile dire che Castelvetro nomina nel suo testo molto di tutto ciò: carciofi (come sappiamo già!), fave, raponzoli (rapanelli), uva, meloni, cardi, pomi (mele), castagne... Ai meloni dedica quasi tre pagine, spiegando anche come si possano conservare e candire interi con il miele e come con le scorze si possa preparare un'ottima minestra. 

Leggere del melone nel miele di Castelvetro e pensare al popone candito del panforte senese è tutt'uno, ma per farmi i canditi in casa mi sarebbe occorso più tempo di quanto avessi a disposizione. Intanto resto colpita da una sua considerazione: sostiene che in Italia si consumino più ortaggi che in Inghilterra perchè vi si alleva meno bestiame "perciò a noi fa di mestieri ingegnarci per trovare altre vivande da nudrir cotanta smisurata quantità di persone che si trovano in un così picciolo circuito di terra"

Ma, soprattutto, sostiene che in Italia faccia caldo nove mesi l'anno, quindi la carne viene a noia "e perciò più stima facciamo de' frutti e degli erbaggi che ci rinfrescano e non ci riempiscono di tanto sangue". E poi tratta in ogni stagione di una vasta quantità di insalate, crude e cotte, da gustare in purezza o mescolare a altri ortaggi, e dedica due pagine alla spiegazione di come vadano condite semplicemente, con olio, aceto, sale e pepe, per poterle apprezzare al loro meglio, cosa che a noi appare scontata oggi ma che ai tempi era una assoluta rarità, chiudendo con "il testo della legge insalatesca, che dice: insalata ben lavata, poco aceto e ben oliata".

Nonostante Castelvetro ne tessa abbondantemente le lodi, non era affatto d'uso nel '600 apprezzare una semplice insalata, ritenuta cibo da capre, ne' condire verdure con tanta raffinata semplicità. Forse per questo, per non spingersi troppo oltre nelle sue "strane" teorie, cita anche un curioso piatto misto di insalate, ortaggi cotti e crudi, frutta secca e fresca ed altri ingredienti, sostenendo che si tratti di una preparazione tipicamente italiana nonostante il suo nome si riferisca ad uno stufato spagnolo di carni miste e ceci!

Olla podrida, che cosa sia
In Italia fanno un'altra insalata, che con nome barbaro nominano "olla podrida", perchè, oltre a tutte le predette erbe, v'aggiungano l'indivia bianca, i bianchi germogli e le radici della cicorea e alcune delle predette radici cotte, uva passa, angive, olive senza noccioli, cappari salati (fatti però prima stare in acqua tiepida, acciò che perdano alquanto della loro salamoia) e capparetti genovesi, fette di lingue di manzo salate, così pezzetti di cedro e di limoni e, s'el tempo il dà, cipollette verdi e ravanelli o ramolacci.

Mettendo insieme tutti gli spunti, parto dal melone, centrale nel mio piatto come nel dipinto, e ne faccio un' insalata accostandogli un po' di insalatina e qualcuno degli ingredienti presenti nel dipinto. Memore del melone candito, aggiungo al condimento suggerito da Castelvetro anche una punta di miele, perchè la dolcezza della frutta venga delicatamente esaltata, in quello strano connubio dolce-salato ancora tanto apprezzato all'epoca.

Immaginando un popon partito farcito di tante delicatezze e profumato, insieme al miele, con un buon olio toscano, un aceto di vino rosso locale (quello del fiasco?) e una grattatina di nobile pepe, spero che il dotto Giacomo Castelvetro e l'internazionale Giovanna Garzoni saprebbero apprezzare...
INSALATA DI FRUTTA E VERDURA NEL POPON PARTITO
ingredienti per 4 persone:
2 piccoli meloni (qui bianchi, ancora invernali) da circa 700 g l'uno
30 acini circa di uva nera
3 piccole coste di sedano con le foglie
100 g di prosciutto crudo a fette spesse 3 mm
6 rapanelli
1 mela rossa bio
1 limone (o cedro, trovandolo) bio
6 belle foglie di lattuga
2 manciate di rucola o insalatina di campo

per condire:
2 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaio di miele di acacia
1/2 cucchiaio di aceto di vino rosso
sale
pepe nero al mulinello
Tagliare i meloni in due parti con un taglio a zigzag, in modo da formare 4 coppette; scavarne parzialmente la polpa e ridurla a dadini. Raccogliere l'eventuale succo colato.

Ridurre la lattuga a julienne, i rapanelli a spicchietti, il sedano a bastoncini (così assomiglia un po' all'angelica candita che si usa in Gran Bretagna!), conservandone le foglie più tenere, e lo stesso fare a bastoncini il prosciutto; tagliare a rondelle spesse e poi a triangolini mezzo limone con la buccia; tagliare la mela con la buccia a dadini e spruzzarla con il succo del mezzo limone rimasto.

Mescolare lattuga, rucola e le foglie del sedano più tenere, distribuirle nei piatti individuali e mettere al centro le coppette di melone, tagliando via una fettina di scorza alla base per stabilizzarle.

Disporre a raggiera lungo i bordi dell'incavo dei meloni i bastoncini di sedano e di prosciutto. Al centro impilare gli acini di uva, poi attorniarli con un giro di dadini di melone e poi di mela; infilare gli spicchietti di limone e i rapanelli sui bordi delle coppette di melone.

Per il condimento sciogliere il miele con l'aceto, unire sale e pepe e, quando è tutto ben amalgamato emulsionarvi l'olio.
Condire le insalate con la vinaigrette, spolverare con una grattata leggera di pepe e servire. 
  • rivoli affluenti:
  • Giacomo Castelvetro, Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi e cotti in Italia si mangiano. Con molti giovevoli segreti (non sensa proposito per dentro esso scritti) tanto intorno alla salute de' corpi umani quanto ad utile de' buoni agricultori necessari, Londra, MDCXIV, in: Luigi Firpo (cura),Gastronomia del Rinascimento, Utet 1973
  • Castor Durante, Il tesoro della sanità, Nel quale s'insegna il modo di conservar la Sanità prolungar la vita et si tratta della natura de' cibi & de Rimedy de' nocumenti loro, 1588, Ristampa integrale a cura di Lejla Mancusi Sorrentino, Grimaldi & C., 2019, ISBN 978-88-32063-11-0
  • Benporat Claudio, Storia della Gastronomia Italiana, Mursia, 1990, EAN 9788842507505
  • Capatti Alberto, Montanari Massimo, La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza, 1999, ISBN 88-420-5884-X
  • l'immagine del dipinto di Artemino è presa qui, l'autoritratto giovanile di Giovanna Garzoni "come Apollo" qui, la foto dello chef Vito Mollica qui, la copertina inglese qui.

Commenti

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!