Passa ai contenuti principali

risotto cavolfiore e wasabi: uno dei tanti modi di sentirsi giapponesi

Qualche giorno fa uno stato d'animo in tono minore mi aveva spinto a non dedicare alcun piatto al decimo anniversario del terremoto in Giappone. Il conseguente silenzio mi ha però riconciliato con la visione energica e propositiva del sentimento giapponese, quello che ha permesso loro di trovarsi dieci anni dopo in un mondo ricostruito fisicamente e con una visione emotiva salda,  anche se ovviamente malinconica.

La ma ricetta di risotto dal mood giapponese è un omaggio sentitissimo a questo spirito che lega in tutta la storia del Giappone i suoi abitanti al senso del dovere, al prevalere dell'interesse comune su quello singolo, alla costanza nell'impegno ed alla correttezza nel lavoro.

Riso italianissimo il Carnaroli Originale Riserva San Massimo, in sintonia assoluta con logiche e sentimenti giapponesi per modalità di produzione nonostante nel mio caso sia praticamente a chilometro zero. 

E' ovviamente italiano anche il piccolo cavolfiore fresco da cui sono partita, una brassicacea che non è presente nella cucina nipponica tradizionale: arrivò infatti in Giappone dall'Europa solo verso la metà dell'800 prevalentemente come pianta ornamentale (come testimonia il suo nome più classico: 花 葉牡丹,hana habotan, ovvero "fiore a foglia di camelia") e la sua coltivazione ad uso alimentare cominciò solo un centinaio di anni dopo, con il protettorato americano che seguì la Seconda Guerra Mondiale.

Uso un ortaggio poco diffuso nel Paese del Sol Levante e cuocio il riso con la tecnica tutta italiana del risotto sconosciuta alla maggior parte dei Giapponesi, che risulta proposta il quel Paese quasi solo nei ristoranti italiani di altissima gamma, forse perchè la sua cremosità è molto lontana dal modo usuale di consumo del riso nipponico. E il Giappone, allora?

L'anima totalmente giapponese di questa ricetta sta nel prendere un prodotto non diffusissimo, come appunto in cavolfiore, e studiarselo per coglierne tutti gli aspetti potenzialmente perfezionabili, e poi provare a declinarlo secondo metodi e sapori conosciuti per avvicinarlo il più possibile al gusto giapponese, inteso sia come palato che come concetto, e la stessa curiosità dedicare alla per loro insolita varietà del riso ed alla relativa tecnica di trattamento.

Tra le varie sfumature di sapore del cavolfiore ho cercato di tralasciare quella più caratteristica, dolce e odorosa che si sviluppa tipicamente in cottura (e che, come capita a molti sia Italiani che Giapponesi, non piace all'essere che mi vive a fianco) e di puntare su quella più erbacea e pungente del cavolfiore crudo. che al naso mi ricorda tantissimo il wasabi, わさび. E non a caso visto che anche questa radice appartiene, guarda un po', alla famiglia delle brassicacee! 
Qui trovare la radice fresca di wasabi (本 oppure 生, hon o nama, letteralmente wasabi "vero" oppure "vivo") non è semplicissimo, quindi ricorro a quello in povere, nel mio caso originale giapponese. In generale meglio diffidare di quello prodotto fuori dal Giappone, fatto di solito con il meno costoso rafano e colorante verde, come pure di quello in pasta nei tubetti, ricco di additivi che ne modificano il sapore. 

E se il rilascio di amido nella risottatura non è una tecnica giapponese, posso comunque intervenire sugli aromi per avvicinare il mio risotto ad un piatto che un Giapponese potrebbe apprezzare, così, oltre al wasabi, uso brodo dashi e salsa di soia per attutire il "sapore di cavolfiore" ed esaltare quella sottile pungenza da crocifera che il nostro ortaggio ha in comune con il wasabi.

Il risotto ha così un sapore delicatamente giapponese e sa pochissimo da cavolfiore ( cosa che l'essere ha apprezzato sommamente), tanto che sarebbe difficile de individuare al primo colpo, se non ne suggerissi la presenza con delle cimette rosolate, ma per un palato italiano creo manchi un po' di mordente. Decido non non aggiungerlo in cottura ma di appoggiarcelo sopra, come per le cimette, in modo che ciascuno decida se e quanto vuole ulteriormente caratterizzare il riso verso il cavolfiore all'italiana o verso la sorpresa alla giapponese. 
Quindi il miso, la pasta fermentata che nella mia testa aveva lo stesso senso umami di un nostro parmigiano, non si manteca nel risotto a fine cottura ma si arrostisce avvolto in foglie di shiso e lo si serve ben isolato: che sia il commensale a decidere se spezzettarlo nel risotto o se gustarselo a parte, alternando i bocconi di riso e di involtini come si farebbe in un classico pranzo giapponese.

Mi rendo conto ora di non aver mai spiegato qui nel blog come si ottiene un brodo dashi di qualità, e riparerò presto. Qui mi prendo ancora un briciolo di tempo per gli shisomaki, しそ巻き, gli involtini di foglie di shiso, tostati sulla griglia o fritti, che da nobile tradizione di accompagnamento nel chanoyu茶の湯, la cerimonia del tè, sono ora, nella loro forma semplificata, anche un popolare snack da izakaya, 居酒屋, i pub giapponesi.

Qui percorro ovviamente la via semplice, ma appena avrò quantità sufficienti di shiso fresco, indipendentemente dal risotto, mi butterò sulla versione con le noci, quella tradizionale del Tohoku, la regione devastata dallo tsunami. In ogni caso i sapori del piatto nel loro totale sono fantastici anche così. 
RISOTTO AL CAVOLFIORE E WASABI CON SHIOMAKI
per gli involtini:
10 foglie di shiso
20 g di miso
15 g di zucchero
10 g di farina di riso (non glutinoso)
10 g di farina 00
1 cucchiaino di semi di sesamo
1 cucchiaino circa di sake 

per il risotto:
250 g di cimette di cavolfiore
200 g di riso Carnaroli
1 spicchio di aglio
1 pezzetto di zenzero fresco grande come l'aglio
1,2 l di dashi
2 cucchiai di salsa di soia
20 g di wasabi (circa1/2 cucchiaino di polvere reidratata in 1 cucchiaino di acqua)
20 g di burro 
2 cucchiai di olio di arachidi

Mescolare il miso alle farine setacciate. Unire i semi di sesamo e il sake, goccia a goccia, quanto basta per ottenere un pasta uniforme e dalla consistenza simile " a lobo dell'orecchio". Avvolgere l'impasto nella pellicola e farlo riposare 2 ore in frigo.

Un'oretta prima di preparare il risotto lavorare il burro morbido con il wasabi, dividere in 7 o 8 porzioncine e mettere in freezer.

Ridurre a fettine 4 cimette di cavolfiore; sminuzzare le altre in una casseruola, coprire a filo con il dashi e lasciar stufare per circa 35-40 minuti, fino a che i cavoli sono morbidissimi e il brodo tutto consumato. Schiacciare quindi le cimette in una purea grossolana.

Poco prima di preparare il risotto riprendere l'impasto di miso, formare 8 cilindretti ed avvolgerci attorno le foglie di shiso, lasciando all'esterno la parte lucida. In verità andrebbero infilati 5 involtini su due coppie di stecchini, io qui ho tagliato ogni involtino in due ed infilato le due metà su un solo stecchino perchè stavo ragionando per un ipotetico buffet di mini-porzioni per 10 persone.

Pestare in un mortaio aglio e zenzero fino a ridurli in pasta. Scaldare il dashi rimasto e profumare con la soia.

Nel tegame del risotto scaldare l'olio e rosolarci gli involtini 30 secondi per lato; levare e nello stesso olio dorare le fettine di cavolfiore crude; levarle quando sono croccanti e nello stesso olio tostare il riso fino a che "canta".

Unire la pasta di aglio e zenzero e tostare mescolando per 30 secondi, fino a che se ne sente il profumo, quindi unire i cavoli cotti e lasciar insaporire un paio di minuti.

Versare una mestolata di dashi e proseguire la cottura, aggiungendo il brodo poco per volta ed unendo quasi tutte le cimette rosolate 5 minuti prima di spegnere.

Mantecare con il burro al wasabi, e servire, disponendo sopra al risotto le cimette dorate rimaste e gli involtini. 
  • rivoli affluenti:
  • il legame tra lo spirito del produttore Riserva San Massimo e il Giappone è ai miei occhi evidentissimo, ne avevo già parlato qui 
  • la foto delle radici di wasabi è presa qui 
  • con questo risotto partecipo, in ritardo, all'appuntamento del Clan del Risotto del Venerdì a tema: "ingredienti tardo-invernali".

Commenti

  1. Io avrei bisogno di più delucidazioni che non solo il brodo dashi!! Ma pur immaginando a stento l'insieme di sapori, so che è un gran piatto!!! Una precisazione : miso di riso? E quindi se la polvere di Wasabi non si reperisce in Giappone, vi si rinuncia?
    Grazie per i tuoi straordinari e utili contributi!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il miso si fa in molti modi, principalmente con riso, orzo e/o soia fermentati e sale; quello scuro come il mio è un tipo di hatchomiso, di sola soia. La polvere di wasabi di marca giapponese si trova in Italia nei negozi di alimenti giapponesi o coreani, e anche on line, ma più difficilmente al supermercato italiano o nei negozi cinesi. Ti consiglierei, comunque, di usare qualsiasi polvere di wasabi trovi, piuttosto che quello in pasta nel tubetto. Per l'insieme dei sapori spiegare a parole è difficile... ti invito appena si potrà!

      Elimina
    2. grazie! Verrei di corsa, se si potesse!!

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!