Passa ai contenuti principali

mlintsy o nalysnyky? Alcune curiosità sulle crespelle ucraine

Non trascorro il ferragosto in vacanza ma lo dedico a cucinare, cosa che per me ultimamente è una vacanza di per sè. E resto idealmente in Ucraina, come mi sono riproposta da quando è iniziata la guerra, permettendomi questa volta una ricetta un pochino più lunga e golosa della mia ultima media giornaliera.

Non voglio rischiare però di commettere di nuovo qualche involontaria gaffe come per la zuppa di cetrioli, così torno a concentrarmi, in questo percorso dentro la cucina ucraina che si fa (purtroppo) sempre più lungo, su una ricetta le cui origini non siano offensive per nessuno.

Cominciamo da una storia antica, quando si venerava Masla, la dea del burro, che in Ucraina si chiama maslo. A fine inverno si auspicava l'imminente inizio della primavera con il Maslyanytsa, l'attuale Carnevale, durante il quale si faceva viaggiare un fantoccio di paglia della dea su una slitta trainata da cavalli che percorreva un semicerchio attorno al villaggio a simboleggiare il sole nascente, inseguita da cavalieri con torce accese, e si preparavano crespelle tonde ad auspicare il ritorno del sole pieno.
Alcuni persone mascherate lungo il percorso tiravano palle di neve al fantoccio e dalla slitta rispondevano lanciando crespelle preparate la settimana prima quindi oramai stantie.  Si incendiava infine il fantoccio, per dire addio all'inverno ed allontanare gli spiriti cattivi, invitando al ritorno quelli buoni. Le ceneri del falò e delle crespelle vecchie vanivano distribuite sui campi e coperte di neve, a fertilizzare la terra per un nuovo raccolto, mentre la gente continuava i festeggiamenti cantando e ballando per le strade e consumando nuove crespelle appena fatte.
Queste sono le origino storiche dei mlyntsi, le crespelle ucraine che hanno parenti in tutte le culture del Rus di Kyiv, dal bliny russo alla palacinka ungherese e polacca al lokshe slovacco, e a cui, si dice, si ispirarono i francesi per le loro notissime crêpes, anche se la reale origine storica di queste sottili crespelle risale addirittura agli antichi Greci. 

Ancora oggi il Maslyanytsa, che noi traduciamo come Carnevale, in Ucraina significa "La settimana delle crespelle" e se i mlyntsi sono nati a fine inverno, oggi rappresentano una golosità per tutto l'anno. Tradizionalmente si servivano i mlyntsi semplicemente impilati, alternati a briciole di pane fritte nel burro e burro fuso profumato con miele, prodotto amatissimo in Ucraina e considerato quasi sacro, la cui produzione da tutt'oggi ottimi risultati. 

Quando ce n'era la possibilità, al burro e miele si univano anche succo d'arancia o limone e noci tritate... ecco perchè si racconta che i Greci e i Turchi, che utilizzarono a lungo gli Ucraini come schiavi tra il IX e il XVII secolo, si siano ispirati a questa antica versione di nalysnyky per creare il loro baklawa
E qui sfatiamo un altro mito: molti chiamano le crespelle ucraine nalysnyky (o nalesniki), ma il termine si riferisce non alle crespelle in sé quanto al piatto che si prepara farcendo i mlyntsi e poi passandoli in forno. Ne esistono ovviamente infinite versioni in Ucraina, che qui cerchiamo un po' di analizzare.

Per la preparazione della pastella esistono innumerevoli varianti regionali e familiari sia per ingredienti che per le loro proporzioni. Tutte in ogni caso contengono uova, farina (bianca, di grano saraceno o mista) e un pizzico di sale, oltre a una parte liquida grassa che può essere composta da burro fuso, olio di girasole, latte, panna acida, latticello e/o acqua miscelati tra loro nelle dosi più diverse. Raramente compare lo zucchero, in quantità modiche anche quando la farcitura è dolce.

Sono infatti diversi i ripieni tradizionali, con proteine (uova sode, pollo o altre carni, sempre tritati), vegetali (funghi, cavoli, cipollotti, fagioli, in genere stufati) o dolci (miele, frutta fresca, secca o in composta, marmellata o, più di recente, crema). 

La farcitura più classica è però con tvarog, formaggio ucraino morbido in fiocchi più o meno definiti, che viene mescolato a poca panna per renderlo cremoso e a uova perchè in cottura si gonfi e rapprenda, per poi essere addolcito con zucchero per la versione dolce o profumato con aneto per quella salata. Per tradizione la farcitura al formaggio è tipica proprio del Carnevale, i giorni di festa che precedono la Quaresima ucraina, quando poi sarà vietato a lungo il consumo di uova e latticini. 
Variano ovviamente anche i modi di chiudere le crespelle: le più classiche sono le forme a sigaro, preferite rispetto a quelle moderne a saccottino o altro, e soprattutto a quelle che piegano la crespella in 4 parti formando un triangolo, modalità più usata in Russia. E' comunque fondamentale in tutti i casi tenere la parte dorata della crespella all'esterno, probabilmente reminiscenza dell'antico simbolismo legato al sole. 

Restando sulle forme a sigaro, a seconda del tipo di farcitura e del formato finale desiderato, si può distribuire il ripieno su metà della crespella intera e poi semplicemente arrotolarla, eventualmente ripiegandone leggermente all'intero i bordi per ottenere  sigari lunghi, con ripieno molto distribuito, 
 
oppure si può raccogliere il ripieno ed accentuare la piegatura dei bordi, per dei sigari più spessi e corti con il ripieno concentrato al centro,
o infine si può tagliare ogni mlyntsi in quattro spicchi, disporre la farcitura vicino alla punta e poi arrotolare sopra la crespella partendo dalla punta, sempre ripiegandone all'intero i bordi, per ottenere dei cilindretti piccoli e spessi, da mangiare in un sol boccone.
 
Due anche le scuole di pensiero per la cottura finale, ma con un unico scopo: non si devono asciugare e gratinare gli involtini ma intenerirli! Quindi c'è chi cuoce in forno a 160/180 °C per un'ora o poco più coprendo con stagnola o con crespelle vuote; c'è chi invece tiene la teglia in forno a 70/100 °C da 2 a 4 ore, senza coprire, perchè gli involtini diventino morbidissimi e molto gonfi.

Oggi preparo la pastella con farina bianca e molte uova, quindi una versione ricca, e come ripieno sto sul classico tvarog e aneto. Il tvarog è un formaggio morbido, fresco e leggermente acido, dall'aspetto granuloso più o meno fine, ed è difficile da reperire in Italia. Possiamo sostituirlo con quark, formaggio in fiocchi bel scolato, oppure aggiungendo alla ricotta, base dalla giusta consistenza, mascarpone per la grassezza e yogurt per l'acidità. 

Questa versione di al formaggio di solito si serve irrorata di burro fuso ed accompagnata da smetana (panna acida). La cottura di oggi è particolarmente breve e priva di ulteriori grassi ma solo per questioni climatiche, e mi riprometto di seguire il giusto metodo appena le temperature lo permetteranno. Per lo stesso motivo ho qui omesso burro e panna di accompagnamento. 

In ogni caso, anche se non è perfettamente fedele all'originale, questa versione alleggerita è comunque gustosissima. Quindi... buon appetito, anzi: smachnoho
NALYSNYKY - НАЛІНСНИКИ - CRESPELLE UCRAINE AL FORMAGGIO E ANETO
Ingredienti per 4 persone come piatto principale, per 10-12 come antipasto:
per circa 10-12 mlyntsi da 20 cm di diametro 
4 uova 
250 ml di latte
125 di farina
40G  di burro
sale

per la farcitura
400 g di ricotta 
4  cucchiaiate di mascarpone
4 cucchiaiate di yogurt denso
2 uova
1/2 cucchiaio di aneto tritato
sale

per completare
60 g circa di burro
panna acida (o yogurt denso)

Sbattere uova fino a che sono schiumose. Unire il latte, poi la farina setacciata e una presina di sale, coprire e tenere a riposo un paio d'ore a temperatura ambiente. Unire poco prima di cuocere 90 g di acqua tiepida e il burro, fuso e lasciato intiepidire. 

Intanto mettere la ricotta a scolare in frigo con un pizzico di sale in un panno a trama sottile, per farle perdere la massima umidità possibile. Mescolare a parte mascarpone, yogurt e un altro pizzico di sale e temere anche questo composto coperto in frigo.

Per la cottura scaldare molto bene la padella, passarla eventualmente con pochissimo burro (giusto per la prima crespella, poi basterò quello contenuto nell'impasto) e versarci due cucchiaiate di pastella, roteando il tegame perchè si distribuisca in modo uniforme e  crei uno strato molto sottile. 

Teoricamente basta un minuto di cottura e, se la crespella è sottile al punto giusto, non serve nemmeno voltarla. Qui in in verità ho cotto circa 1 minuto da un alto e 30 secondi dall'altro.
Impilarle in un piatto a mano a mano che vengono pronte, perchè restino morbide. Se non si farciscono subito sigillarle con pellicola e tenere in frigo anche due giorni, levandole poi un'oretta prima dell'utilizzo perchè tornino belle flessibili.

Per il ripieno mescolare all'ultimo la ricotta ben scolata con il mascarpone, le uova sbattute e l'aneto (che, soprattutto se fresco, non va aggiunto prima o colora di verde la farcitura). 

Distribuire il ripieno sui mlyntsi, chiuderli e disporli in un unico strato in una pirofila imburrata (qui la teglia "in costruzione" con un esempio dei tre formati). 
Irrorare con c.a 30 g di burro fuso (che io ho omesso, da cui l'aspetto erroneamente "asciutto" dei miei involtini) e cuocere  in forno statico a 160 °C, coperto per 30 minuti e scoperto gli ultimi 5 minuti. 

Servire nei piatti individuali, i sigari lunghi eventualmente tagliati a metà, con una cucchiaiata di panna acida accompagnando in tavola con un bricco con gli ultimi 30 g di burro fuso caldo (qui invece ho servito le mie crespelle "estive" tiepide, appena spolverate di pepe e senza altri condimenti.)
  • rivoli affluenti:
  • per la versione dolce eliminare dal ripieno aneto e sale ed aggiungere una cucchiaiata di zucchero alla ricotta che scola; usare anche 2 tuorli al posto dell'uovo intero. Volendo si possono anche aggiungere un paio di cucchiai di zucchero alla pastella delle crespelle, da sbattere inizialmente con le uova
  • le immagini del fantoccio e delle persone che mangiano i rotolini vengono da qui, quella della pila di crespelle è presa qui, quella del tvarog qui.

Commenti

  1. Ricetta interessante.In lingua slovena il burro si dice maslo.Leggendo il tuo blog ritrovo i sapori della cucina slovena terra di mia madre.Tu sei ucraina?Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No sono italiana ma ho amici ucraini. Benvenuta qui, sono stata anche in Slovenia!

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!