Passa ai contenuti principali

lo hrudka, il "formaggio di uova" della Pasqua ucraina

Mi piace, una volta tanto, muovermi in anticipo: comincio a parlare della Pasqua ucraina prima, perchè entro il 16 aprile, quando cade della Pasqua ortodossa, ho modo di pubblicare un po' di ricette tradizionali, magari utili se qualcuno fosse interessato quest'anno a celebrare la propria Pasqua con qualche piatto di  tradizione ucraina, per sentirsi più vicino al quel popolo martoriato.

Inizio dallo hrudka, pronuncia "hurutca", detto anche "Formaggio di Pasqua": è un piatto della Pasqua Ortodossa che si dice sia nato proprio in Ucraina, anche se è molto diffuso per la stessa occasione in  Slovacchia e si trova anche in alcune zone di Polonia, Russia e Ungheria. I nomi nelle altre lingue sono cirak, sirok, sirecz e in comune hanno curiosamente tutti il suono simile a syr, che in ucraino significa formaggio.

Questo originale prodotto, che alcuni preferiscono dolce ma in Ucraina è prevalentemente salato, si mette nel "Cesto di Pasqua" insieme ad altri alimenti simbolici. Il cesto viene portato a benedire il Sabato Santo nelle chiese ucraine ed il suo contenuto si consuma poi la mattina della Domenica di Resurrezione come primo pasto della Pasqua. 

Il formaggio è per i Cristiani in generale un tipico alimento dei periodi di magro, come la Quaresima, ed è diventato nel tempo simbolo di rispetto e moderazione. Ricavarlo dalle uova, come nel caso dello hrudka, ne fa un alimento profondamente pasquale. Gli fanno infatti compagnia nel cesto:

- le uova decorate, simbolo come anche per noi di nuova vita e rinascita
- un pane e/o un paska (lievitato dolce di cui avevo parlato l'anno scorso), che rappresenta Gesù, pane di vita
- la salsa tsvikli di rafano e barbabietole (la conosceremo nel prossimo post), rossa come il sangue che lui ha versato per noi e segno del suo sacrificio
- il burro (di solito sagomato ad agnello oppure decorato con una croce di chiodi di garofano) simbolo della bontà di Cristo e di quella che dovremmo avere noi verso gli altri
- un prosciutto e/o salsicce o carne di agnello, simbolo di abbondanza, di gioia e della generosità del Signore
- il sale che, come l'acqua, benedetto e sparso per casa invoca la protezione divina
- una candela, spesso infilata al centro del pane, che rappresenta Gesù luce del Mondo. 
A volte nel cesto lo hrudka è sostituito dal syrnik, dolce di ricotta e zucchero (qui la mia ricetta); entrambi, insieme al paska, sono alimenti simbolo della Pasqua ucraina immancabili sulla tavola di questo periodo. 

Il sapore di questo "formaggio di uova" è appena dolce o appena salato, in base al gusto di famiglia, ma in Ucraina non si tratta di un dessert, tanto è vero che si serve, insieme con la salsa rossa di rafano, per accompagnare  affettati o kielbasa (salsicce all'aglio), oppure fa da contorno al prosciutto al forno, altro piatto tipico delle feste. 

A seconda dell'area e della tradizione di famiglia, può essere addolcito con zucchero o miele (diciamo fino a 1 cucchiaino ogni 4 uova) e/o profumato con vaniglia, uvette o scorza di limone. Ma nella maggioranza dei casi in Ucraina lo zucchero proprio si evita e si arricchisce invece la miscela con aromi come erba cipollina, prezzemolo e/o aglio tritatissimi, con pepe nero in grani o macinato, e/o anche prosciutto cotto o salsiccia sminuzzati. In ogni caso si serve per la colazione di Pasqua e a inizio pasto, mai alla fine.

Io tengo oggi per il mio hrudka un gusto abbastanza neutro per lasciare tranquilli i palati dei commensali italiani, che sono tutti al loro primo assaggio. Così "in purezza" ha la consistenza del primosale e un sapore (ma pensa!) tra il formaggio fresco e la frittata, ed è quindi facilmente abbinabile con salumi, verdure, pani e salse varie con cui oggi lo servo come antipasto. Le prossime volte oserò volentieri aromi sia tradizionali che non, perchè questo hrudka ha indubbiamente un potenziale di fascino prarticamente infinito.

Con le mie dosi esce una formaggella da cui ricavo 6 fette regolari spesse circa 5-6 mm, più rimasugli, quindi adatta all'assaggio di 6 persone, una fetta a testa in mezzo ad altre stuzzicherie.  Per un aperitivo, ridotta a dadotti insieme con altri snack va bene anche per 8 persone; come portata principale di un pasto, servita con un paio di verdure a contorno, le dosi sono giuste per due.

In base all'uso che se ne vuole fare e all'appetito dei singoli si possono aumentare le dosi in proporzione, partendo dal numero delle uova. Attenzione che vanno di conseguenza anche allungati i tempi di cottura: indicativamente se si usano da 12 uova servono circa poco più di 20 minuti sul fornello. 
ГРУДКА - HRUDKA - "FORMAGGO DI UOVA" PASQUALE UCRAINO
Per 4 persone:
4 uova grandi
350 ml di latte intero
1 pizzico deciso di sale
1 pizzico lieve di zucchero
(aromi a piacere)

Mescolare bene tutti gli ingredienti in una casseruola (compresi gli aromi, se si usano), inserirla in un'altra con 3 dita di acqua, porre sul fuoco e cuocere a bagnomaria a fuoco lieve, mescolando sempre ed abbassando la fiamma quando l'acqua prende il bollore in modo da ridurla ad un leggero fremito.

Da quando l'acqua freme la miscela poco per volta si addensa in una crema morbida... ma non ci si deve fermare! Proseguendo la cottura la crema si scompone in tanti piccoli granuli omogenei che galleggiano in un latticello giallino e quasi trasparente. In totale l'intera operazione per 4 uova prende circa poco più di 8 minuti.
Spegnere e versare tutto in un colino rivestito con una pezzuola di tela fine e collocato sospeso sopra una ciotola, in modo che la cagliata resti nella tela ed il latticello filtri nella ciotola. 

Appena le estremità dell'involto si possono maneggiare unire le cocche del panno e spremere fuori tutto il liquido possibile, prima aiutandosi con una spatola e poi premendo con le mani, quindi appendere a scolare (io al rubinetto del lavello, ma va bene anche legato alla maniglia di un pensile sopra una ciotola o ad un mestolo appoggiato sopra una pentola alta). 
Alla fine il "formaggio" si presenta ben asciutto e completamente freddo. Ci vorrà un'oretta.
Avvolgere ora il panetto in un nuovo telo e tenerlo in frigo a rassodare per una notte. Il giorno dopo sarà leggermente più asciutto e compatto. Lo hrudka è consumabile anche così, oppure si può asciugarlo ulteriormente in forno, specie se non lo si utilizza subito.
In questo casi va trasferito (ovviamente senza panno), in una teglietta su carta forno e cotto in forno statico a 200 °C per una mezz'oretta, fino a che l'esterno è ben dorato (anche più del mio, se si usa molto zucchero. Qui ovviamente è rimasto solo paglierino).
Si consuma poi comunque freddo di frigo, servito a fette, magari con prosciutto al forno e salsa tsvikli
PS: il latticello ottenuto dalla colatura, se non è salatissimo o con aromi inappropriati, può essere utilizzato nella preparazione di pane e dolci ucraini, come paska, kolach, (pane dolce a treccia ucraino) o horikhovyy rulet, il rotolo dolce alle noci. O per qualsiasi altra ricetta preveda la presenza di latticello o kefir. Io per la verità... me lo sono bevuto!
  • rivoli affluenti:
  • la foto dei cesti di Pasqua è presa da questo sito ucraino che raccoglie cesti da far arrivare ai soldati lontani da casa.

Commenti

  1. Come detto su FB lo devo fare come aromi quelli suggeriti da te. Ho pensato che posso farlo colare mella vaschetta che ho conservato della confezione di ricotta acquistata, è bucherrelata e dara una forma tonda. Invece del forno ho pensato di usare il combi del microonde che non necessità di riscaldamento e basta poco per dare un ... asciugatura colorata, io ci provo. Ovviamente ti saprò dire. Buona prosecuzione settimana e primavera.

    RispondiElimina
  2. poi Edvige fammi sapere come è venuto e soprattutto se ti è piaciuto!

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!