Passa ai contenuti principali

Film "Il mostro". O, meglio: "La cosa misteriosa". Con merenda giapponese di pane noci e miso

Qualche sera fa,  ho di nuovo presentato un film al cinema. Dopo un precedente a tema gastronomico questa volta l'argomento non era la cucina ma il Giappone. Titolo italiano del film "L’innocenza", titolo originale giapponese 怪物, Kaibutsu, tradotto in altri Paesi occidentali come "Il mostro" anche se letteralmente i kanji da cui è composta la parola significano “cosa misteriosa”. 
Cerco di non spoilerare per chi non lo avesse ancora visto: il protagonista è un preadolescente alla scoperta delle proprie relazioni con il mondo e la sua vicenda è presentata prima con gli occhi della madre, poi con quelli del suo insegnante ed infine attraverso i suoi, uno stile narrativo che la cinematografia internazionale credo abbia imparato da Rashomon di Kurosawa nel 1950 e che ha poi sfruttato egregiamente in molti thriller, come Prospettive di un delitto del 2008.

Ma questo film, anche se si intuisce che sotto sotto ci sia qualcosa di misterioso (ecco il senso del titolo originale) non è un giallo: pellicola allo stesso tempo delicatissima ed incredibilmente efficace, narra una storia candida e potente sullo sfondo di temi complessi e comuni anche nella nostra realtà: famiglie monogenitoriali a volte disfunzionali, mancata comprensione dei minori in difficoltà emotiva, fallimentare risposta alle loro esternazioni.

L'attesa rivelazione finale (tipica dei gialli il cui scopo è svelare il colpevole che sta dietro al mistero) qui non riguarda un personaggio, come potrebbe apparire agli occhi degli adulti che continuano ciecamente a cercare il mostro, perchè il mostro non esiste. La vera rivelazione è lo svelarsi dell'intrigante e delicatissimo tema del film, che si coglie solo nell'ultima parte, attraverso appunto gli occhi purissimi ed innocenti del ragazzino. Da qui, secondo me, il senso del titolo italiano.

La mentalità giapponese reagisce ai temi sociali sopra accennati con modalità ai nostri occhi curiose ma con risultati tristemente analoghi a quella occidentale. Ecco il motivo della mia presentazione: assistere al film sapendo cosa significhino certi gesti, certe parole e certi silenzi per i Giapponesi, aiuta noi spettatori italiani ad avvicinarci alla storia narrata con occhio più consapevole ed a comprenderne meglio lo sviluppo.

Ad esempio, al di là di quanto spesso si senta dire la parola "mostro" dai vari personaggi, è utile sapere che la cantilena dei ragazzini "chi è il mostro?" è parte di un gioco che in giapponese ha quel nome ma che si fa anche in Italia, dove si chiama "Chi sono" e prevede di indovinare la figura rappresentata su una carta che si ha in fronte.

Lo "strano" quotidiano giapponese è riconoscibile in tanti piccoli dettagli: i bambini vanno a scuola da soli, salutano sempre per primi gli adulti e puliscono le loro aule; tutti si levano sempre le scarpe quando entrano in spazi abitati; tutti pongono una tazza di tè o bicchiere d’acqua davanti all’ospite in qualsiasi situazione; la merenda dei ragazzini è yoshoku, cioè pane occidentale spalmato di miso giapponese... Non facciamoci distrarre da questi particolari, perchè i Giapponesi non li noterebbero: sono per loro solo uno sfondo "naturale" e no fanno davvero parte della storia!

La differenza più eclatante con il mondo occidentale, per noi, si mostra nei colloqui tra madre e insegnanti, dove, al di là di quanto detto, sono i dettagli a rivelarci la drammaticità del momento, perchè in Giappone un inchino non corrisposto, un silenzio non accolto con rispetto o un tono di voce alterato sono assolutamente fuori da ogni convenzione “accettabile”. Mentre tristemente universale risulta una frase della preside: “Non importa ciò che è successo veramente”.

Esiste anche una chiave di lettura giapponese velata e simbolica, per noi di difficile percezione: le tre diverse narrazioni prendono inizio tutte da un incendio, dove il fuoco simboleggia energia e forza ma anche ciò che è incontrollabile. Le tre visioni vengono legate tra loro dalla presenza della preside, il cui personaggio ha uno sviluppo assolutamente inaspettato, e vengono tutte chiuse dal suono stonato di un trombone, apparentemente dissonante ma che riesce a spezzare la tensione e dare soluzioni, al contrario di suoni armoniosi e ritmici che spingono i Giapponesi a passività e meditazione.

Nel film la presenza dell'acqua è ricorrente: ferma, nei paesaggi con il lago, rappresenta la tranquillità della natura a confronto con l'agitazione umana; agitata nello scorrere con forza sotto i ponti simboleggia il fluire inesorabile del tempo e del destino, impetuosa nella parte finale sottolinea la difficoltà ed insieme la purezza della rinascita.

Questo ultimo tema è molto comune negli anime, i cartoni animati giapponesi, che vedono spesso protagonisti adolescenti, e a certi anime di Miyazaki fanno riferimento anche certi panorami e certi ambienti, tra cui, senza stare ad entrare troppo nei dettagli, invito ad osservare l'immagine del vagone abbandonato in cui entrano i ragazzini durante il temporale.

Altra nota incredibilmente giapponese: la languida e meravigliosa colonna sonora di Ryuichi Sakamoto, formata dai pochi temi che è riuscito a scrivere prima di aggravarsi (morirà due mesi prima dell'uscita del film). Una musica delicata al punto che appare solo per permettere di centellinare le emozioni dello spettatore e che, per scelta dello stesso compositore, non copre mai i rumori naturali, tanto che il regista Kore-eda, se Sakamoto non avesse accettato, avrebbe montato il film senza alcuna colonna sonora.

E se qui terminano le mie considerazioni su cultura e cinematografia giapponesi, ora parliamo di cucina. Ovvero di una specialità che appare nel film ed è tipica di Suwa, la città dove è stato girato: i kurumi yamabiko,くるみ やまびこ, sono trancetti di frolla ripieni di caramello e noci, una sorta di barretta energetica che rappresenta una golosità ma anche una risorsa in caso di calamità, poiché nella sua confezione originale dura 7 anni!


Il regista ne era talmente ghiotto che per tutta le durata delle riprese ne mangiava 3 al giorno, e ha omaggiato questi dolcetti citandone la marca locale più famosa sul sacchetto che la mamma del protagonista porta come omaggio quando fa visita alla famiglia del compagno di scuola del figlio.

Non ho la minima intenzione di prepararli a casa, ma di prendere spunto da quel mix di sapori per proporre oggi un insaporitore che alla tradizione locale delle noci e caramello fa riferimento... però in versione salata!

Non mi invento niente: in Giappone il nattsu miso, ナッツ味噌, è un condimento a base di miso, noci (spesso miste) e zucchero (quindi molto affine ai kurumi yamabiko) con cui si insaporiscono sia riso bianco che verdure cotte o crude, ma anche patate ed infiniti altri piatti. Funziona anche da dip per intingervi di tutto e... si spalma come snack sul pane!
Come dicevo, i ragazzini in Kaibutsu fanno merenda nel loro vagone-rifugio con pane e miso... dunque perchè non rendere omaggio al film con la versione da merenda di questa preparazione? D'altro canto quanto sia buono l'abbinamento pane e noci, e quanto funzioni bene una eventuale aggiuntina umami, lo sappiamo bene anche in Italia.

Uso ovviamente solo noci, specialità locale di Suwa, per questa ricetta semplicissima che aromatizzo anche con mirin e una goccia di salsa di soia, nonostante possa funzionare perfettamente anche solo mescolando noci, miso e zucchero o miele. Qui tosto il pane ma questo spread è buonissimo anche sul pane fresco, e persino con pane dolce al latte o con brioches...

Consiglio di prepararne in abbondanza, perchè il suo umami crea dipendenza e, se si riesce a non mangiarselo tutto subito, si conserva in frigo per qualche giorno. Se ci avessi pensato prima ora non sarei in crisi di astinenza e avrei potuto sperimentarlo stasera per condirci un piatto di pasta! 
くるみ味噌のサンドイッチ - KURUMI MISO NO SANDOITCHI - PANE CON MISO ALLE NOCI
ingredienti per 4 persone:
6 noci, c.a 50 g da sgusciate
2 cucchiai di miso chiaro (qui kyoke shiro-miso artigianale di Motomiya)
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
1 cucchiaio di mirin
1/4 di cucchiaino di salsa di soia
4 fette sottili di pane rustico (qui fatto in casa, con 25% di farina di grano saraceno)
Spezzettare le noci, tostarle a secco a fiamma vivace fino a che cominciano a profumare, quindi levarle dal fuoco e pestarle grossolanamente.

Scaldare il mirin con la soia e lo zucchero (io nel microonde 30 secondi a 900w), in modo che sia tutto ben sciolto ed amalgamato. Unire le noci ed il miso e mescolare bene, regolando eventualmente a gusto di sapidità con più soia e di dolcezza con più zucchero.

Si tratta di un insaporitore, non lo si assapora al meglio assaggiato da solo, quindi per testarlo è meglio mescolarlo ad un pochino di riso bianco oppure raccoglierlo con un bocconcino di pane.

Tostare le fette di pane e spalmarle con il composto: meglio cominciare con un velo sottile ed adattarne poi la quantità in base a quanto se ne apprezza l'aroma intenso, prima di servire. La quantità in foto è perfetta se, come poi ho fatto io, vi si sovrappone un'altra fetta di pane a mo' di sandwich.
  • rivoli affluenti:
  • le foto dei dolcetti e del sacchetto davanti al furgone vengono da qui
  • la foto di altri usi del kurumi miso da qui
  • si tratta di una preparazione naturalmente vegetariana e vegana.

Commenti

  1. Mi hai fatto venir voglia sia di vedere il film, sia di assaggiare questa merenda...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!