Passa ai contenuti principali

un maiale delicato

La carne più consumata in Cina è quella di maiale. Oltre ad apprezzarne il sapore delicato e facilmente abbinabile agli ingredienti più disparati, si tratta anche di una scelta culturale.

Il Cinese medio infatti nel passato consumava raramente il manzo dato che le bestie da lavoro erano ben più preziose della loro carne, e quando lo faceva la miscelava sempre ad abbondanti verdure, perchè la pancia si riempisse con poca spesa.

Montone ed agnello erano invece di uso comune solo tra le popolazioni montane od a forte influenza musulmana quindi, pollo a parte, il maiale era l'animale più facile da allevare anche in zone geografiche differenti, da nutrire con qualsiasi risorsa naturale a disposizione ed era considerato per questo un "produttore di carne" molto sano, oltre che redditizio, dato che era sfruttabile in tutte le sue parti...

Questo concetto della completa utilizzabilità del maiale è internazionale e diffusissima ovunque, tra le popolazioni che se ne cibano. Chissà se Orwell quando ha fatto comandare la sua Fattoria degli Animali ad un porcello intendeva in qualche modo ribaltare le parti e per una volta lasciar scegliere a loro chi sfruttare e come... Certo che se  non gli avesse attribuito gli stessi difetti dei potenti umani forse la storia sarebbe finita meglio anche per la sua razza...

Ma rimanendo in Cina, naturalmente in compagnia del nostro Marco Polo, mentre il giovane viaggiatore prende confidenza con le usanze, le logiche ed i sapori cinesi... qui sul carro della vivandiera ci dedichiamo ad una ricetta di maiale, semplice e sorprendentemente delicata negli aromi nonostante si tratti di una frittura.

Non assaggiamo infatti le popette "testa di leone" cui parla Enrico, che vengono stufate con verdure o servite in brodo, bensì di deliziose palline di polpa di maiale, lavorate con acqua profumata e dorate poi con la tecnica della "frittura profonda".

Si tratta di una doppia cottura in olio bollente, che non è indispensabile in sè come categoria di pensiero oriental style, però serve a formare una crosticina molto croccante ed asciutta attorno ad un interno bello morbido e che resta profumato, come hanno scoperto più di recente anche i cuochi occidentali...

La presenza tradizionale del glutammato nella ricetta non mi sconvolge. Come lo zucchero è l'ingrediente base del dolce ed il sale del salato, il glutammato lo è del sapore umami, che... non so... si potrebbe forse tradurre  con: "saporito". A basse dosi (come ogni cosa!) non fa male a nessuno ed esalta gli aromi degli altri ingredienti.

Per chi temesse strane conseguenze ecco tutte le superstizioni e superficialità spazzate via dal serio articolo in merito di Dario Bressanini. E se non ci si fida neppure di lui basta sostituire il glutammato con un pizzico di sale...


Jar wan-z  -  Palline di maiale al profumo di porro
Ingredienti per uan trentina di polpette:
400 gr. di trita di maiale
1 uovo
5 cm. di porro
1 fettina di zenzero
1 cucchiaio di Shoaxing huang jiu, vino cinese di riso (oppure sherry secco)
1 cucchiaio di salsa di soja
2 cucchiai di amido di mais (*)
2 gocce di olio di sesamo (facoltativo)
olio di arachidi per friggere
glutammato di sodio e/o sale

Tagliare il porro a rondelle e lo zenzero a strisicoline e metterli a bagno in mezzo bicchiere di acqua tiepida per una mezz'ora.

Levare le verdure dall'acqua ed eliminarle (io invece le ho tritate finissime e miscelate alla carne, perchè per l'occasione mi serviva un sapore più rustico), quindi mettere da parte un paio di cucchiai di acqua e versare il resto sulla carne, lavorandola con le mani in modo che si imbeva bene e si ammorbidisca.

Sbattere l'uovo con il vino, la salsa di soja ed una presa di glutammato (o sale), versare sulla carne e miscelare bene.

Sciogliere l'amido nell'acqua profumata rimasta ed unire alla carne, quindi condire con l'olio di sesamo (o 1/2 cucchiaino di olio normale) e formare con l'impasto delle palline grosse come noci.

Scaldare abbondante olio in un wok caldo (od in un tegame fondo) e quando è bollente friggervi brevemente le polpette, levandole con una schiumarola quando si è formata una crosticina dorata. Il mio impasto è risultato un filo morbido e l'ho fritto a cucchiaiate, così le mie non sono palline lisce ma polpettine un po' irregolari...

Lasciarle leggermente intiepidire quindi, nell'olio profumato e di nuovo bollente, rifriggere di nuovo le polpette fino a che sono belle croccanti, scolandole poi su carta assorbente.

Servire caldissime come snack, eventualmente spoleverizzate di sale od accompagnate da una ciotolina di salsa di soja con una goccia di olio di sesamo; se le si vuole proporre come secondo servire semplicemente con un'insalata fresca o con peperoni verdi arrostiti e spolverizzati di sale grosso.


Il sapore dell'impasto è talmente delicato che da crudo può servire anche come base di un ripieno per dei ravioli da cuocere a vapore. Magari uno di questi giorni ci provo...

(* N.B.: sì, so che l'amido di mais non esisteva in Cina all'epoca di Marco Polo... Se proprio vogliamo fare i puristi si può sostituire con farina di riso.)


  • rivoli affluenti:
  • George Orwell, La Fattoria degli Animali, 1945.

Commenti

  1. Porcellum divino...fritto come categoria di pensiero oriental style mi affascina, ma
    mi sa che ci faccio i ravioli...con il porcellum..

    RispondiElimina
  2. Bella la doppia frittura. Mi piace il contrasto della cottura grassa con ripieno delicato. Effettivamente come dici potrebbe anche rivelarsi una ottima soluzione per dei ravioli ma ad onor del vero mi piacerebbe provare la versione da te dettagliata. Per il glutammato onestamente malgrado abbia letto l'articolo di Bressanini resto sempre un attimo scettico soprattutto perchè non ho la competenza tecnica per comprendere fino in fondo il che non me lo fa escludere ma fintantochè posso evitarlo con del buon sale di qualità...io procedo senza andarmelo a cercare. Poi magari un giorno lo incontrerò e sarà amore al primo assaggio...:P ahahaahahaha

    RispondiElimina
  3. Buono buono buono,...anche io come "Gambetto" opterò per del buon sale...per ora almeno...ciao e buona giornata

    RispondiElimina
  4. Viav ail porcellum, avevo mangiato anche queste in effetti e come tutte le cose fritte le ho trovate buonissime (doppia frittura poi...). Il sapore umami, poi è quello tipico del parmigiano che di di glutammato è infarcito, ehehehhe

    RispondiElimina
  5. @glu.fri: credo presto su questi schermi anche da parte mia, perchè i ravioli orientali mi piacciono troppo e son già partita con gli esperimenti...

    @gambetto: quando coglierai l'umami che è in tutti noi (ed in molti dei nostri cibi tradizionali) ti renderai conto di esserne stato dipendente da sempre... che il glutammato ce lo aggiunga tu coscientemente o che te lo ci ritrovi già in natura!

    @eli.fla: diciamo che il sale non esalta i sapori esattamente nello stesso modo, però mi rendo conto che risulti più rassicurante...

    @enrico: ah, non c'è che dire: i Cinesi quando friggono bene (non come in certi pseudo-ristoranti qui in Italia)sanno proprio friggere!!!
    Per l'umami: appunto!

    RispondiElimina
  6. Fantastica questa ricetta, mi sa che la proverò al più presto, anche perché adoro le polpette!

    RispondiElimina
  7. La tua contaminazione della mia cucina è recentemente passata proprio per lo zenzero e l'olio di sesamo che ora sono ospiti fissi della mia dispensa (ebbene sì, lo zenzero è in polvere ma meglio di niente, no?)...

    Dunque questa è una ricetta soft (non troppo aggressiva!)che potrei anche rifare...

    Mi chiedo se ruscirò mai a contaminare io la tua cucina...magari con un po' di cacao!

    P.s. Bella la citazione di Orwell...

    RispondiElimina
  8. @mapi: sì, concordo... e non sono neppure troppo "cinesi"...

    @virò: ti prego... riserva lo zenzero in polvere per i dolci ed i mix di spezie e comprati un pezzettino di zenzero fresco da tenere in frigo per cucinare... è davvero un altro mondo, come dire l'aglio in polvere o quello fresco!
    Per il cacao ti consiglierei di aspettare verso fine novembre prima di darmi per spacciata...

    RispondiElimina
  9. Fine novembre? E' una promessa o una minaccia?!

    RispondiElimina
  10. Oh sì, queste devo provarle!

    Anche io eviterò il glutammato (e forse persino il sale, tanto lo uso raramente, benché abbia sali di tutti i tipi a casa) perché quando lo avverto in alcuni cibi, ed è vero che è praticamente ovunque, non mi risulta del tutto gradevole.
    Però è anche vero che se dovesse capitarmi in un piatto preparato "in casa" come in questo caso, forse non me ne accorgerei nemmeno e magari mi piacerebbe pure :-D

    RispondiElimina
  11. Davvero ottime. Ho qualche perplessità con l'olio d arachidi, perché se è vero che è il più addatto alle fritture profonde in quanto ha il punto di fumo più alto, ha un sapore... proprio d arachidi....insomma, si sente, che ne dici, è grave se lo sostituisco per un altro di semi?
    un abbraccio cara
    pat

    RispondiElimina
  12. @virò: hehehe... (risata sotto i baffi)

    @muscaria: va bene, al cilatroraduno mi presenterò con una serie di cibi orientali di cui sveletràò gli ingredienti solo a fine pasto...

    @patricia: in questo caso uso l'olio di arachidi proprio perchè lascia quel leggero profumo "nutty" che si somma volutamente all'aroma dell'olio di sesamo. Ovvio che questo è un mio gusto personale, tanto è vero che anche l'olio di sesamo, come vedi, è un optional... e che tu puoi assolutamente trasformare come ti pare, puntando su qualcosa di più neutro che lasci spazio alle sottili fragranze dell'acqua aromatizzata.
    Grazie per essere passata!

    RispondiElimina
  13. Ciao , mi piacciono proprio queste polpettine !
    un saluto , chiara

    RispondiElimina
  14. Carissima,a quando un libro?Per me una copia autografata,cheers!
    Per quanto riguarda il glutammato, sono d'accordissimo,e' il suo abuso,e non certo l'uso, che rende certi piatti spiacevoli.
    Come dice Steingarten,in tono scherzoso,perche' in Cina non hanno tutti il mal di testa?...
    Bacioni!

    RispondiElimina
  15. @chiara: carina la tua fotina, da un'idea molto chic...

    @edith pilaff: esatto. Comunque come sai i pregiudizi in cucina sono duri a morire. Come quello, per esempio, che in Inghilterra si mangia male!
    Un libro?! Vai avanti tu, che a me viene da ridere...

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!