Passa ai contenuti principali

Siena 6: storie di regine, di cuochi e di uova farcite con panforte e pecorino

Come ho imparato durante il recente blog tour a Siena organizzato da CNA Siena Food & Tourism, mentre il panpepato (di cui raccontavo brevemente qui la storia) ed il panforte suo cugino sono dolci molto antichi che trovano alcune preparazioni simili anche nel resto d'Italia, il panforte Margherita rappresenta invece un unicum della pasticceria senese.

La definizione di panforte per il dolce senese contenente frutta secca, canditi e spezie, dopo secoli di esistenza sotto nomi anche diversi, sembra consolidarsi a inizio '800. La versione del panforte che conosciamo più facilmente noi non Senesi per le sue diffuse declinazioni industriali è quella con soli canditi bianchi (di popone, ovvero melone e/o, per alcuni, cedro), speziatura vanigliata e con una spolverata di zucchero a velo in superficie: a Siena questo specifico panforte  "chiaro" è detto Margherita perchè, si dice, dedicato alla Regina d'Italia, in visita a Siena in occasione del Palio, alcune fonti dicono nel 1879 altre nel 1887.

Secondo una versione della storia fu un'idea del maestro di cerimonie di corte ideare un panforte più chiaro e delicato, per altri si tratta invece di un'invenzione di Galgano  Parenti, figlio del fondatore della Fabbrica Panforte Parenti la cui storica sede ospita ora il Forno Ravacciano, quello stesso che ci ha omaggiato di tutti i dolci di cui sto parlando in questi giorni.

Ma chi era questa regina tanto amata da vedersi dedicare non solo un nuovo panforte a Siena, ma anche una pizza a Napoli, dei biscotti a Stresa, una centrale termoelettrica per un setificio di Desio ed in Puglia addirittura una cittadina ed una salina? Come ho reso più che noto ultimamente amo tuffarmi nella storia, quindi abbiate un po' di pazienza.
Cugina dell'erede al trono d'Italia Umberto I, Margherita lo sposò a diciassette anni nel 1868 ed il loro viaggio di nozze fu un vero e proprio tour promozionale della monarchia attraverso un'Italia unificata da poco. Si stabilirono per alcuni anni a Napoli per poi trasferirsi a Roma dopo la breccia di Porta Pia, dove il marito salì al trono nel 1878 e da cui la coppia partì per un ulteriore viaggio alla scoperta del nuovo regno. E in ogni località Margherita voleva indossare il costume tipico del luogo ed assaggiarne le specialità gastronomiche. Fu un trionfo personale senza pari.

Ma la regina seppe farsi apprezzare dalla popolazione anche per la sua visione della monarchia, conservatrice nella sostanza ma "democratica" nei modi; colta e volitiva, ricostruì l'immagine della Corona ritagliandosi un ruolo sociale come protettrice di opere di carità, di scuole primarie e di accademie artistiche e seppe ignorare con grande classe le infedeltà del consorte. La stampa che la adorava creò nel decennio 1880-1890 il cosiddetto margheritismo, ovvero ne fece un'icona di stile ed un simbolo di rigenerazione morale.

Politicamente molto più determinata del marito, dopo il suo assassinio nel 1900 cedette il passo al figlio Vittorio Emanuele III nonostante avesse idee molto divergenti dalle sue e visse il resto della sua vita in modo più defilato, profondendosi in opere di carità e beneficenza a contatto diretto con il popolo, soprattutto durante la Prima Guerra Mondiale. Morì nel 1926 e la devozione popolare accompagnò con lanci di fiori e sentimenti di grande intensità la sua salma nel viaggio da Bordighera, sua residenza invernale, al Pantheon di Roma dove è sepolta.

Oggi in Italia la monarchia è solo una pagina di storia ma per il sentire comune dell'epoca una coppia reale in visita alla propria cittadina era un avvenimento straordinario, che riempiva tutta la popolazione di orgoglio e di emozione. Ecco perchè è assolutamente possibile che in onore di una regina tanto amata venisse modificato più che volentieri anche da un esponente della comunità locale un dolce che risaliva al Medioevo!

E oggi per il flash mob da parte del Calendario del Cibo Italiano dedicato proprio alla Giornata Nazionale del Panforte come posso permettermi io di stravolgerlo di nuovo facendone il protagonista di una apposita ricetta? Ovvio: inchinandomi alla storia. Perché se non ho notizie certe su cosa ingolosisse specificamente la regina Margherita, so per certo cosa si preparava alla corte dei Savoia sia nel quotidiano che in occasione dei ricevimenti ufficiali. 

Ce lo racconta Giovanni Vialardi, capocuoco e pasticcere di corte al servizio dei Savoia dal 1824 al 1853, che nel 1854 pubblica una raccolta di oltre 2000 ricette "regali" e nel 1864 un secondo libro dedicato alla cucina semplice e borghese. Il suo stile gastronomico venne mantenuto da casa Savoia a lungo nei decenni successivi, tanto che si ritrovano alcune sue ricette nei banchetti romani dei reali anche trent'anni dopo il suo ritiro a vita privata. Di certo Margherita, curiosa com'era di gastronomia, avrà apprezzato la sua cucina...
Nel mio ideale menù ricostruito al contrario per il "pasto perfetto" a base di dolci senesi (teniamone conto adesso per Natale!), dopo aver proposto un pollo al panpepato come secondo e una pasta ai ricciarelli e bottarga come primo, risalgo con il panforte ad una ricetta da servire come antipasto. Per dessert, invece, alla fine proporrei i dolci natalizi senesi in purezza... oppure una delle mille golosità create dai miei compagni di avventura*!

Spulciando nel ricettario di Vialardi con un occhio all'armonia tra spezie e frutta secca che possa ricordare quella del panforte Margherita, gli spunti sono diversi: citandoli con nomi per noi comprensibili mi stuzzicano uno sformato di zucca, dei crostini di carne fritti, altri crostini di carne in brodo, delle cipolline zuccherate, dei funghi speziati, delle barbabietole fritte, degli spinaci agrodolci.

Ma alla fine la ricetta autografa di Vialardi che ho scelto, non originalissima magari come idea ma ben riconoscibile come antipasto classico nella tradizione italiana e dunque anche in questo senso ricetta assolutamente, definitivamente "storica", sarebbe questa:

UOVA SUL PIATTO FARCITE E INCROSTATE
Fate cuocere uova dure, tagliatele per lungo e togliete loro i rossi: avrete un po' di prezzemolo e aglio netti quanto un uovo di mollica di pane fresco, un po' bagnate con fior di latte; 3 marzapani più i rossi d'uovo che avrete levati; tritate il tutto fino, ponendolo in un tegame con tre uova intere un po' di cacio sale, spezie, due cucchiai di fior di latte, unite e schiacciate bene il tutto o meglio pestatelo nel mortaio, farcite con questo il bianco delle uova, ponetele sopra un piatto che resista al fuoco, umiditele con un po' di burro fuso, spolverizzatele con un po' di pane pesto e formaggio, poste al forno fatele cuocere d'un bel color dorato.

Nell'attualizzazione della ricetta di Vialardi ovviamente il "marzapane" e le indefinite "spezie" (come dicevo le assonanze con il panforte ma anche i punti di partenza delle mie prime due ricette) si riuniscono per me nel panforte, mentre il "cacio" diventa ovviamente pecorino senese; per il resto la ricetta del cuoco di corte varia davvero di poco.

E a proposito di spezie: tra gli infiniti profumi possibili in una ricetta a base di panforte decido di sottolineare quelli di chiodi di garofano e noce moscata: sono adatti alle uova, sono presenti entrambi con ogni probabilità nel "mix toscano" di spezie per panforte e credo non stravolgano nella sostanza la ricetta del Vialardi visto che in Italia si usano da tempo entrambe sia nelle preparazioni salate che in quelle dolci.

Ci aggiungo pure una grattatina di pepe bianco, che nel panforte non rientra e non vuole citare il panpepato e qui è solo un profumo per uova probabile nelle ricette "di corte"... definizione che in questo caso, trattandosi semplicemente di uova ripiene, si può interpretare sia come reggia che come cortile!
UOVA FARCITE DI PANFORTE E PECORINO SENESE
ingredienti per 4 persone:
4 uova grandi
30 g di panforte, privato dell'ostia inferiore
40 g circa di pecorino di Siena stagionato, grattugiato
15 g circa di pangrattato
6 o 7 cucchiai di latte
1 piccolo spicchio di aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 piccolo chiodo di garofano
noce moscata
pepe bianco al mulinello
10 g di burro
sale
Tritare finemente 20 g di panforte e ammollarlo con 10 g di pangrattato in 5 o 6 cucchiai di latte, insieme con la testa del chiodo di garofano ridotta in polvere (basta schiacciarla più volte con il dorso di un cucchiaio), un pizzico di sale, una grattata di pepe e una di noce moscata.

Nel frattempo rassodare le uova, raffreddarle, sgusciarle, tagliarle per il lungo ed estrarne i tuorli.

Tritare finemente aglio e prezzemolo, mescolarli alla "pappetta" di panforte e unire i tuorli sodi schiacciati, 20 g di pecorino e una presina di sale; se il composto fosse troppo compatto unire una goccia di latte, se fosse molto morbido un pizzico di pangrattato.

Con questo composto formare delle palline grandi come i tuorli, disporle nei mezzi albumi e distribuire le uova farcite in 4 tegamini da forno imburrati.

Dividere il panforte rimasto in 8 dadini. Spolverizzare le uova con mezzo cucchiaio di pangrattato mescolato a  un cucchiaio di pecorino, infilare un dadino di panforte in ogni "tuorlo" e disporvi sopra una nocina di burro.
Passare le uova in forno sotto il grill a 200 °C per 5 o 6 minuti, fino a che sono ben calde, la superficie è dorata e il panforte lucido.
Spolverizzare con una grattata di pecorino fresco (a citare visivamente il bianco dello zucchero a velo tipico del panforte Margherita) e servire subito.
* Le altre golose ricette dedicate oggi al panforte sono queste: Giuliana - La gallina vintage, Ilaria - Soffici, Fabio - Kamp Secret Kitchen, Francesca - Acquolina, Patrizia - Andante con gusto, Annarita - Il bosco di alici, Anna - La cucina di Anisja, Gianni - Cocogianni, Sabrina - Architettando in cucina, Katia - Katia Zeta, Cinzia - Cindystar, Bianca - Tritabiscotti, Chiara - Chicche di Kika, Leila - Il profumo dell'acqua, Vittoria - La cucina piccoLina, Francesca - 121 Gradi, Sabrina - Les Madeleines di Proust
  • rivoli affluenti:
  • il libro di Vialardi in versione originale sarebbe: Trattato di cucina pasticceria moderna credenza e relativa confetteria, di Giovanni Vaiardi, Aiutante Capo-Cuoco e Pasticcere delle LL. MM. Carlo Alberto di Gl. M. e Vittorio Emanuele II Re di Sardegna, Torino, 1854
  • non avendo accesso all'edizione originale mi sono riferita ad una sua riedizione decisamente più recente: Giovanni Vialardi (a cura di Delfina Fiorini), A tavola con il Re. Trattato di gastronomia, Editrice il Punto, 2000, ISBN 88-86425-75-9
  • il ritratto di Margherita di Savoia è stato dipinto dalla nobile ritrattista siciliana Francesca Gambacorta Magliani. L'immagine è presa qui.

Commenti

  1. Questo è davvero un antipasto delle feste. Che cosa golosa!
    Io non amo tanto le uova sode ma qui ci dev'essere proprio un'esplosione di sapori!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come mi ha suggerito l'essere, che non ama gli albumi sodi, il ripieno è fantastico anche da solo: spalmatelo su dei crostini e hai risolto!

      Elimina
  2. Io amo molto le uova sode ripiene, da sempre. Una versione come questa merita di essere gustata e al più presto lo farò. Grazie per averla condivisa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te. La ricetta merita di certo ma è solo la reinterpretazione in chiave panforte di un piatto che di suo ha almeno 165 anni: certo ho condiviso ma non si può dire in verità che io abbia inventato nulla!

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!