Passa ai contenuti principali

all'inseguimento di Uffizi da mangiare: arte in cucina. Oggi con Ugo Celada da Virgilio

E' partita in 17 gennaio un'iniziativa fantastica delle Gallerie degli Uffizi di Firenze in cui l'arte si confronta con la cucina: Uffizi da mangiare. Ogni domenica un importante chef racconta la propria visione di un dipinto della collezione degli Uffizi: nell'opera è presente del cibo, ovvero si tratta di una natura morta, ed il cuoco/osservatore abbina alla suggestione da essa derivata una propria ricetta, raccontando entrambe in un video (tutti raccolti nel link qui sopra e visibili anche sul canale Youtube dedicato) come anche sulla pagina Facebook del museo.

Nei miei ultimi due anni di lavoro in una prestigiosa galleria di arte antica di Milano la mia passione per il cibo nell'arte ha trovato uno sfogo: con il permesso dei titolari ho portato a casa cataloghi e riviste specializzate che ogni settimana  loro eliminavano dal proprio archivio, ne ho ritagliato con costanza riproduzioni di nature morte e mi sono costruita una personale raccolta di piccole meraviglie.

Alcune di esse ho finito per incorniciarle ed appenderle in cucina, fitte fitte, a ricordarmi che ogni gesto compiuto nella preparazione del cibo è esso stesso una rappresentazione della bellezza. qui si respira arte in cucina in tutti i sensi, insomma. 

Del rapporto tra gastronomia e arte avevo anche ragionato, sempre per il Calendario, della visione futurista del cibodelle bevande, ma soprattutto in un articolo per MTChallenge, dove, con la collaborazione della galleria di Milano, presentavo una tavola apparecchiata con preziose maioliche settecentesce di Bassano e con coerenza storica presentavo un elegante menu veneto che avrebbe potuto essere servito all'epoca (qui i relativi retroscena) e per la galleria stavo organizzando degli eventi che mettevano proprio in relazione la pittura ed il cibo, poi purtroppo tutto fermato dai noti eventi comuni.

L'operazione promossa ora dagli Uffizi è certo molto più colta ed autorevole rispetto alle mie piccole iniziative, ma per me rappresenta uno stimolo irresistibile a riprendere quel filone di passione storico-gastronomica anche qui nel blog. Dunque, come avevo seguito anni fa il viaggio di Marco Polo fingendomi la sua vivandiera, acchiappo al volo questa golosa (!) occasione per tuffarmi nel rapporto tra arte e cibo seguendo il viaggio proposto dalle Gallerie degli Uffizi.

L'idea non è certo quella di emulare gli chef blasonati che prendono autorevolmente la parola nel progetto ufficiale: semplicemente mi piace l'idea di raccogliere le emozioni suscitate dalla visione dei dipinti (appena si potrà andrò naturalmente ad incontrarli tutti dal vivo!) e raccontarle attraverso una piccola ricetta, una di quelle che avrebbe potuto essere preparata all'epoca con gli ingredienti e vivande raffigurati.

Come simbolo di questo mio viaggio prendo a prestito, per questioni totalmente affettive, un dipinto di un pittore del '900 a me molto caro: Ugo Celada da Virgilio.
Di questa scelta parlo oggi, "puntata zero" del mio percorso, che viaggia parallelo al progetto degli Uffizi, in leggera differita. Riprendo il cammino, infatti il giorno 27, a dieci giorni di distanza rispetto alla domenica di partenza di Uffizi da Mangiare. Il tema di arte e cucina viene lì sviluppato attorno alla loro prima proposta, il settecentesco Ragazzo con la cesta di pesci, dipinto da Giacomo Cerruti ed avvolto dalle parole sapienti dello chef Fabio Picchi. A seguire, a 10 giorni da domenica 24, arriverà La dispensa di Jacopo Chimenti, affidato alla graticola di Dario Cecchini, e così via, ogni settimana.

Ugo Celada da Virgilio è un pittore mantovano che viaggiò molto, lavorò prevalentemente nel Nord Italia e in Francia e trascorse l'ultimo terzo della sua vita a Varese, mia città natale. La mostra permanente  allestita in suo onore una decina di anni prima della sua morte nel paese natìo venne curata da quello stesso Flavio Caroli che fu poi il mio docente di Storia dell'Arte alla Facoltà di Architettura. 

Secondo Alfredo Accatino "Ugo Celada rappresenta la reale punta di congiunzione tra la Metafisica, il Realismo Magico, la Nuova Oggettività, il Novecento. Quattro movimenti apparentemente e geograficamente distanti, che in lui – e che dire solo in lui - si esaltano e si completano. Ogni sua opera diviene così un quadro idealmente dipinto a tante mani, dove sembra di ascoltare le pagine di Bontempelli, le suggestioni di Cagnaccio di San Pietro e Donghi, i paesaggi immoti di De Chirico, la pittura dei maestri internazionali della Neue Sachlichkeit, come Dick Ket, o del precisionismo."
Nato nel 1895 a Cerese di Virgilio, vicino Mantova (toponimo che Celada volle aggiungere al proprio cognome), era noto e molto apprezzato nell'ambiente artistico a lui contemporaneo ma molto meno presso il grande pubblico, che per conoscerlo dovette aspettare una mostra postuma del 2005 a Milano. 

In parte questo misconoscimento fu dovuto alle sue idee antifasciste, che dagli anni '30 lo esclusero da tutti i canali della cultura "ufficiale", in parte alla complessità della sua pittura, amata dalla borghesia colta ma guardata, in parte con diffidenza in parte con invidia, da molti, compresi alcuni suoi colleghi, specie dopo che nel '31 disconobbe il movimento artistico del Novecento per intraprendere una sua strada molto personale.

La natura morta che ho scelto è perfetta espressione del suo "realismo magico" e di una capacità straordinaria di definire la qualità di una luce che teoricamente nemmeno c'è.  Adoro la trasparenza del vetro a riflettere dettagli invisibili, in questo caso una finestra, unica luce brillante teoricamente presente nel dipinto. E la bottiglia di sinistra, che sembra quasi sospesa a levitare illusoriamente sopra il realistico drappo rosso. 

Il colore scuro del tessuto sullo sfondo gioca tra lucido e opaco, ancora a rivelare e negare la luce, e segna con il telo rosso brillante una geometria ortogonale, in verità attenuata dai movimenti morbidi dei drappi stessi e dalle tinte scariche di quanto disposto sulla tavola. Adoro quei suoi frutti, infine, che sembrano ritratti in quanto reali, persino imperfetti, e invece vengono sottratti al quotidiano dalla loro tranquilla, metafisica opacità.

Adorare un dipinto e da esso ricavare delle suggestioni gastronomiche è la mia piccola sfida personale in questo cammino. Nulla ha a vedere (purtoppo!) con la sapienza e l'esperienza degli chef protagonisti di Uffici da mangiare, ne' con le altrettanto sapienti descrizioni dei dipinti da parte degli esperti critici d'arte delle Gallerie. Qui si tratta del puro diletto di una appassionata di arte e di cucina, che semplicemente ritiene la natura morta una meravigliosa forma di lettura della tavola storica.

Il diletto ovviamente qui riguarda mele e pere. E quell'acqua che non c'è, anche se la luce catturata dalla bottiglia tende a suggerirla, e un pizzico di impalpabile zucchero, richiamato dalla polverosità del drappo blu.  Filologicamente, poi, qui si guarda alla cucina domestica quotidiana della Varese degli anni '60, dove Celada arrivò con moglie e figlia (nel '59, per la precisione) e dove io cominciavo la mia infanzia. Anche grazie alla merenda di mele cotte della mia nonna.
Le prossime sfide saranno certamente più impegnative per soggetto e per ricostruzione storica della cucina d'epoca... ma qui, onestamente, gioco in casa! Le aggiunte a frutta, acqua e zucchero per crema di mele della nonna sono semplici: due tocchi di alloro e di scorza di limone, come faceva lei. Anche perchè inseguendo Uffizi da mangiare ritroveremo spesso il limone nelle raffigurazioni pittoriche, così come profumi e spezie nelle ricette d'epoca, dunque era d'obbligo che presenziassero alla partenza, a prescindere dai gusti di mia nonna. 

La ricetta questa volta non ha bibliografia, essendo di casa e "di modernariato" più che antica; anche le dosi ovviamente sono indicative, come tutte le ricette delle nonne. E, incidentalmente, sono sua eredità anche i vetri nelle mie foto. 
PUREA DI MELE DELLA NONNA, CON UGO CELADA DA VIRGILIO
ingredienti per 4 persone:
2 mele 
2 cucchiai di zucchero
la scorza di 1/2 limone bio, tagliata a nastro
1/2 fogliolina di alloro

Ridurre le mele sbucciate a fettine e metterle in un tegame con gli altri ingredienti. Coprire a filo con acqua, portare a leggero bollore e cuocere scoperto a fuoco medio-alto per una mezz'oretta circa, mescolando ogni tanto in modo che le mele si frantumino.

Spegnere quando l'acqua è quasi tutta asciugata, è rimasto solo un velo di sciroppo sul fondo del tegame e le mele sono morbide e un po' sfaldate; levare alloro e scorza di limone e frullare. 

Volendo si può rimettere sul fuoco a fiamma vivace e per ottenere una maggiore densità, ma io non lo faccio quasi mai. Si serve sia calda che tiepida che a temperatura ambiente, da sola per merenda o con biscottini e panna montata come semplice dessert di fine pasto. 
  • rivoli affluenti: 
  • la presentazione ufficiale dell'iniziativa degli Uffizi: qui
  • l'immagine del dipinto di Ugo Celada da Virgilio viene da un catalogo del 2018 di Farsetti Arte, che si trova anche qui on line
  • la fotografia di Ugo Celada da Virgilio viene dall'articolo di Accatino al link nel testo; consiglio vivamente le sue "Storie di artisti sconosciuti", che ha raccolto nei libri Outsiders e Outsiders 2
  • per seguire questo mio percorso basta cliccare sopra l'icona del progetto nella barra laterale del blog, oppure usare questo link.

Commenti

  1. No va beh...riesci sempre a stupirmi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. vedrai: lo stupore crescerà ad ogni opera... Non per merito mio però: l'arte meraviglia da sola!

      Elimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!