Passa ai contenuti principali

all'inseguimento di Uffizi da mangiare 4: Jacopo Chimenti e gnocchetti di formaggio in brodo di pera

Quarto appuntamento con Inseguendo l'arte da mangiare, il mio personale percorso per osservare il cibo nella storia attraverso gli occhi di artisti d'epoca,

che ho intrapreso seguendo, tappa per tappa, Uffizi da mangiare nella loro meravigliosa idea di abbinare ogni settimana il piatto di un grande chef ad un dipinto famoso della collezione degli Uffizi. 

L'autore del dipinto di oggi è una nostra conoscenza: si tratta di quello stesso Jacopo Chimenti, fiorentino, che avevamo incontrato al nostro secondo appuntamento. I dubbi che avevo avuto allora si sono sciolti, perchè della coppia di sue raffigurazioni di Dispensa esposte agli Uffizi ritroviamo qui quella "con botte": risolto il mistero!

L'opera è culinariamente affidata alle sapienti mani della chef Valeria Piccini, che ispirata dai temi del dipinto prepara un raffinato germano al cavolo nero e scalogni con succo di more fermentate e il suo crostino. I suoi ingredienti sono un misto di dolce e salato, come nella gastronomia rinascimentale: germani, tartufo, capperi, succo e buccia d'arancia, filetti di acciughe, more selvatiche... un'apoteosi di aromi e consistenze di cui si può sapere tutto solo gustandosi il suo video

Jacopo Chimenti abbiamo già visto essere un gran goloso, di conseguenza era probabilmente attratto anche da tutte le lavorazioni che rendevano il cibo più appetibile e gustoso. Entrano quindi in gioco, simbolicamente, in queste sue opere ambientate in dispensa, non solo la raffigurazione del cibo ma anche quella delle abilità umane e l'importanza del tempo, entrambe forme di cura nella trasformazione degli ingredienti, ed anche l'idea seicentesca di abbondanza, immortalata nel suo divenire.

Lo storico dell'arte Alberto Veca descrive le dispense da lui ritratte come differenti dalle classiche nature morte ambientate nei mercati o sulle tavole imbandite: Chimenti dispone il cibo al confine tra il suo aspetto naturale e quello pronto da servire, in quello stadio intermedio in cui frollature, stagionature, maturazioni e conservazioni lo rendono finalmente "consumabile" e lo trasformano da materia prima in alimento. 

Incredibilmente, forse affascinate dallo stessa sensazione di profondità simbolica di queste "lavorazioni da dispensa" effettuate dal tempo, tra tutti i soggetti ritratti nel dipinto è il formaggio, raffigurato sia fresco che stagionato, quello che ha colpito sa me che Eleonora, la deliziosa compagna di viaggio che mi cammina a fianco in questo viaggio grazie ai suoi disegni.
Ok: cosa rappresentava il formaggio nel '600? Parlare di latticini era, per i testi culinari dell'epoca, decisamente inusuale, essendo considerato il formaggio un cibo rustico, di cui si nutrivano i contadini e che si utilizzava nelle cucine nobili come ingrediente di altre preparazioni ma non certo come portata principale, anche se talvolta figurava, insieme alla frutta, in apertura o in chiusura di pasto. 

Per approfondire il tema dei formaggi mi vado a leggere uno dei pochissimi testi italiani di allora che li citano: è il quarto dei sette libri che compongono il trattato di Pratica e scalcaria del lucchese Antonio Frugoli, stampato prima nel 1631 e poi, quella che interessa a noi, nella seconda edizione del 1638, dove è stato riorganizzato proprio il libro che tratta di latticini, condimenti, aromi e legumi.

Frugoli descrive nel suo trattato diversi formaggi, di cui parecchi toscani, ma non cadiamo nell'errore di considerarla consapevolezza di tipicità: se il popolino aveva pasti monotoni basati su poche risorse sempre uguali, prevalentemente cerali in forma di polente, pani e minestre, sulle tavole dei benestanti i prodotti più apprezzati erano quelli di provenienza lontana, e per questo più rari e costosi.

Tra i formaggi, dunque, Frugoli nomina più spesso quelli toscani ma senza particolare orgoglio, solo perchè sono quelli che da toscano meglio conosce: poiché non erano ancora considerati delle prelibatezze degne di importazione o commercio, in ogni zona si dava per scontato di utilizzare in cucina ciò che era sotto mano. Inoltre il consumo di latticini era all'epoca abbondante solo in quelle aree, tipo l'alta montagna, che per clima o per terreno non potevano dedicarsi alla coltivazione di cereali, e che per le stesse ragioni non erano quindi zone di scambi commerciali interessanti.
L'ispirazione della mia ricetta di oggi è ricavata proprio da lì, da un brano del quarto libro del V capitolo, in cui l'autore analizza:

Gioncata, latte appreso e ricotta, e loro qualità e cucina.
[...]si poneranno erbe di più dentro in detta ricotta e si faranno sorte di raviuoli, con la spoglia [sfoglia] e senza spoglia ancora, con uova, zuccaro e formaggio grattato overo fresco e pesto insieme dentro, si serviranno caldi con formaggio grattato, zuccaro e cannella sopra, e saranno buoni per copritura di pelati [selvaggina di pelo] alessi, dopo cotti in buon brodo di carne, e si serviranno come sopra.[...]

Decido per i raviuoli senza spoglia, ovvero degli gnocchetti di solo ripieno, quelli che in Toscana, se a ricotta, formaggio e uova si aggiungono gli spinaci, sono detti gnudi. E, a proposito di cucina "locale", non andiamo tanto lontano da quella Firenze del 1624 in cui era ambientato il dipinto di Chimenti.

Secondo i consigli di Fregoli, questi gnocchetti andrebbero lessati in un brodo di carne, che ai tempi si aromatizzava di solito con pepe, cannella, chiodi di garofano e salvia, insaporendolo non con il sale ma con pezzetti di carne salata. Però, come abbiamo visto qui ma anche nelle tappe precedenti di questo viaggio, la distinzione tra dolce e salato nel '600 ancora non esisteva. Osserva infatti Benporat a proposito dei banchetti proposti nel 1570 da Bartolomeo Scappi nella sua Opera :

"Non ci meravigli il fatto di trovare accostati piatti indifferentemente a base di verdure e di frutta poiché indistintamente tutti contenevano abbondanti dosi di spezie e di zucchero. 
Mentre le minestre di verdure prevedono spesso l'aggiunta di pesci, mandorle, erbe varie e talvolta vengono rese più dense per comporre i ripieno di torte e pasticci, le zuppe di frutta assomigliano piuttosto alla nostra frutta cotta versata sopra fette di pane abbrustolito posto sul fondo del piatto."

In effetti avevo già preparato, nella ricostruzione storica di un pranzo trecentesco, delle pere in salsa di frutta e verdura... E mi viene la tentazione di raffinare l'abbinamento tra formaggio zucchero e spezie, a cui sembra siamo costretti dalla storia, attraverso proprio l'uso di frutta, di cui la pera appoggiata sul tavolo di Chimenti (e che si intravede anche nel disegno si Eleonora) è un'ottimo spunto, anche oggi assolutamente gradita in abbinamento al formaggio, 

Il brodo per cuocere gli gnocchetti diventa, quindi di croste di formaggio stagionato (allora erano pecorino o granone lodigiano, l'antenato degli attuali grana padano e parmigiano reggiano), pere e magari anche una rapa bianca, come quella che spunta da sotto il cavolfiore di Chimenti. Così, in fin dei conti, l'opzione di servirli spolverati di cacio grattugiato, zucchero e cannella rimane solo l'ultimo, impercettibile, tocco per dei commensali veramente curiosi.
RAVIUOLI DI CACIO IN BRODO DI PERA
per 4 persone:
200 g ricotta
50 g di grana grattugiato
40 g circa di farina
1 uovo
1 cucchiaio di erbe tritate, qui prezzemolo, timo e maggiorana
1/2 cucchiaino di zucchero di canna integrale (o muscovado)
noce moscata
pepe nero al mulinello
sale

per i brodi:
60 g di croste secche di grana, con attaccata un po' di polpa
1 pera bio, qui abate
2 ramettI di timo
1 foglia di alloro        
10 grani di pepe nero        
zucchero di canna integrale
sale

per condire:
2 cucchiai di grana grattugiato
1/4 di cucchiaino di zucchero di canna integrale
1/4 di cucchiaino di pepe nero, appena macinato
1/8 di cucchiaino di cannella in polvere

Per il brodo sobbollire per mezz'ora in 800 ml di acqua le croste di grana, prima ben grattate dalla parte esterna, la pera tagliata in quarti, detorsolata ma con la buccia, gli aromi, una presina di zucchero e un pizzico di sale. 

Spegnere e filtrare questo primo brodo, che si userà per servire, e tenerlo in caldo. Tagliare a fettine due quarti di pera e tenere da parte. Rimettere le croste, le erbe e le altre pere nella pentola, aggiungere 500 ml di acqua, un pizzico di sale e di zucchero e portare a bollore, sobbollendo piano e coperto fino a che l'impasto degli gnocchi è pronto.
Per gli gnocchi setacciare la ricotta, mescolarla con uovo, erbe, sale e zucchero ed unire poi poca farina per volta, quanta ne serve per ottenere un composto umido ma abbastanza compatto. Qui ne sono servite 2 cucchiaiate, circa 40g. Profumare infine con una bella grattata di noce moscata e di pepe. 
Con due cucchiaini formare delle palline di impasto e calarle nel "secondo brodo" sobbollente, cuocendo gli gnocchetti a fuoco medio per un paio di minuti da che sono venuti a galla e scolandoli poi a mano a mano con una schiumarola su un vassoio caldo con un velo di brodo sul fondo. 

Dividere nelle fondine individuali le fettine di pera e 5 o 6 gnocchetti a testa, versarvi sopra una mestolata del primo brodo bollente e servire fumante, con a parte una ciotolina dove si saranno miscelati grana grattugiato, pepe, zucchero e cannella. 
  • rivoli affluenti:
  • Benporat Claudio, Storia della gastronomia italiana, 1990, Mursia (il brano citato è a pag. 99)
  • Faccioli Emilio (cura), L’arte della cucina in Italia. Libri di ricette e trattati sulla civiltà della tavola dal XIV al XIX secolo, Einaudi Editore, 1987 e 1992, ISBN 88-06-59880-5 (da cui è tratta la citazione di Frugoli, a pag. 608)
  • Morineau Michel, "Crescere senza sapere perchè: strutture di produzione, demografia e razioni alimentari", in Flandrin Jean-Louis, Montanari Massimo (cura), Storia dell’alimentazione, Editori Laterza, 1996, ISBN 88-420-5347-3
  • Veca Alberto, "Immagini del cibo nell'arte moderna" in Flandrin, Montanari, idem
  • l'immagine del dipinto di Chimenti è presa qui
  • la foto della chef Piccini è presa qui

Commenti

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!