Passa ai contenuti principali

all'inseguimento di Uffizi da mangiare 11: Baccio Maria Bacci e l'acquacotta

Ritorna oggi l'appuntamento con Inseguendo l'arte da mangiare, che ci porta a pranzo in compagnia di amici sulle colline fiorentine degli anni '20. 
L'iniziativa Uffizi da mangiare ci propone infatti un dipinto di Baccio Maria Bacci, pittore fiorentino nato nel 1888 e vissuto tra Firenze e Fiesole, che nei primi anni si accostò al Futurismo e divenne poi un apprezzato esponente del Novecentismo toscano. 
In specifico l'opera di oggi è Pomeriggio a Fiesole, dipinto tra il 1926 e il 1929, in cui l'autore ritrae se stesso e l'amico pittore in compagnia delle mogli alla fine di un pasto conviviale. I resti di pane e vino sul tavolo insieme ad una ciotola di frutta, la finestra aperta sulla campagna, gli atteggiamenti rilassati dei personaggi raccontano un momento piacevole e spontaneo di condivisione amicale.
La sensazione di ariosità primaverile è lo spunto colto dallo chef sorrentino Peppe Aversa, che nella sua ricetta dedicata al dipinto propone dei gnocchi di patate con verdure primaverili, spunti comuni alle campagne delle due zone, e sposa le due culture regionali insaporendo con guanciale di cinta senese e limoni della Costiera. Tutti i dettagli nel suo piacevole video, comprese, nei commenti, le dosi degli ingredienti. 
E' invece lo spirito di abbandono ai profumi della natura che entrano dalla finestra quello che ha più colpito Eleonora, che ce lo restituisce in questa sua delicata visione della scena. Sulla sua tavola, però, non appare più il tozzo di pane avanzato dal pranzo, ma delle fette ordinate in un cestino ed il piatto che io ci vado a confezionare: l'acquacotta!
La Toscana tutta è famosa per le sue zuppe, ovvero per le minestre di verdura di origine contadina che hanno come protagonista di sostanza il pane raffermo. Nate per necessità a causa della scarsità di altri alimenti e della necessità di non sprecare nulla, si sono nel tempo evolute, facendosi a volte un po' cittadine e, negli ultimi anni, venendo riprese anche da chef importanti che ne hanno elaborato versioni decisamente gourmet.

Ma qui ci interessano le zuppe di pane e verdure che si consumavano negli anni '20 sulle colline del Fiesolano, per come avrebbero potuto prepararle in casa di Bacci, benestante già di famiglia e dunque non legato forzatamente ad una cucina di sussistenza.

Ragiono dunque sulla stagione, che per atmosfera esterna, abbigliamento dei protagonisti, fiori nel vaso e varietà di frutta nella ciotola, sostanzialmente mele e pere, non fa pensare ne' all'estate piena, per cui escludo la pappa al pomodoro, ne' al pieno inverno, per cui casso la ribollita

Restano, parlando solo delle zuppe toscane più conosciute fuori regione e collegabili facilmente alla primavera del dipinto, la minestra di pane, una parente stretta della ribollita senza cavolo nero e verza ma ricca di altre verdure come biete, fagiolini e patate, oppure l'acquacotta, una zuppa decisamente più semplice.

L'acquacotta era, si dice, un piatto di fortuna che nasceva "per strada", quando pastori, carbonai e spaccalegna la preparavano con cipolle, aglio, pane raffermo e olio che si portavano nella bisaccia uniti alle erbe di campo trovate al momento. Nel tempo si è arricchito accogliendo ciò che la zona e stagione offrivano, così nel senese contempla funghi, nel grossetano peperoni, in Maremma foglie di sedano e/o biete, e i più fortunati ci aggiungevano anche pancetta oppure salsiccia e qualcuno ci infila pure il baccalà, ma se ne trovano anche con carciofi, zucchine, piselli eccetera.

Ciò che distingue l'acquacotta da altre zuppe di pane è che non contiene mai fagioli o altri legumi e che vede, almeno a partire da inizio '900, la presenza fissa dell'uovo, quando possibile uno a testa. Questa era certo un'aggiunta proteica preziosa in passato, così come il pecorino grattugiato, ma tranquillamente presente negli anni '20 a casa di Bacci.

A Fiesole, per quanto ne so (ma potrei sbagliarmi e attendo volentieri smentite) non ne conosco una versione tipica, così parto dagli ingredienti comuni a tutte le variati diffuse nel '900: pomodori, sedano e cipolle, a cui aggiungo biete, foglie di sedano e tarassaco al posto delle erbette selvatiche, qui di difficile reperimento.

In dettaglio, poi, riferendomi sempre all'acquacotta degli anni '20-'30: 
1) c'era chi sbatteva le uova e le univa a filo al brodo ma io seguo il filone della cottura in camicia; 
2) c'era che spolverava il pecorino sul pane nella ciotola e chi lo aggiungeva solo alla fine, io che sono golosa lo uso in entrambi i modi;
3) c'era chi appoggiava il pane nella ciotola alla fine, in modo che fosse distinguibile dal resto, io invece lo copro con le verdure ed il loro brodo in modo che ne assorba liquidi e sapori. Per lo stesso motivo nonostante molti tostino oggi il pane io preferisco spezzettarlo sul fondo delle ciotole così com'è e poi lasciar riposare il tutto qualche minuto, in modo che diventi una vera "zuppa" semisolida, e non un minestrone con crostoni
4) se non è stagione per dei bei pomodori maturi si possono usare dei pelati;
5) c'era chi usava peperoncino, chi pepe: io mi immagino negli anni '20 in una casa colta e con delle signore a tavola ma comunque di palato toscano, quindi opto per un peperoncino intero, non frantumato. 

ACQUACOTTA ANNI '20
per 2 persone:
4 pomodori da sugo
2 cipolle
2 gambi di sedano con le foglie
1 spicchio di aglio
1 peperoncino secco
1 manciata di tarassaco, circa 20 g
80 g di foglie di bieta
2 fette di pane sciocco, di un paio di giorni
2 uova
80 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine
sale

Tritare il sedano comprese le foglie, le cipolle e l'aglio; spezzettare i pomodori e ridurre la bieta e il tarassaco a strisce.

Rosolare il trito con il peperoncino intero (o frantumato, se piace più il piccante) in 1 cucchiaio di olio; unire poi erbe e pomodori e far insaporire un paio di minuti; aggiungere 600 g di acqua, salare e, una volta a bollore, cuocere circa 20 minuti, se serve regolando alla fine di sale.

Intanto spezzettare le fette pane e disporne i pezzi in modo che coprano completamente il fondo delle ciotole individuali, quindi spolverarle con metà del pecorino.
Levare il peperoncino. Sgusciare un uovo per volta in un piattino e versarlo nella minestra, in modo che cuocia in camicia senza allargarsi troppo. Per un'estetica perfetta versare prima gli albumi e, appena accennano a rapprendersi, unire i tuorli e coprire per un minuto o due.

Dividere la minestra mettendo un uovo in ciascun piatto, poi lasciar riposare qualche minuto in modo che il pane assorba il brodo. 
Servire infine con il pecorino rimasto, un giro di olio in superficie e una fogliolina tenera di sedano a decorare. 
  • rivoli affluenti:
  • l'immagine del dipinto è presa qui, la foto dello chef qui.
  • un'altra mia vecchissima versione di acquacotta, quella volta umbra e super-sempice, qui.

Commenti

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!