Passa ai contenuti principali

all'inseguimento di Uffizi da mangiare 5: Giorgio De Chirico e peperoni alla greca con uvetta

Nel percorso che porta in tavola dipinti famosi, siamo arrivati oggi alla quinta tappa di Inseguendo l'arte da mangiare, che si discosta temporalmente dalle opere precedenti perchè oggi non spiaziamo tra '500 e '700 ma ci si confronta con un artista moderno.
Infatti in questa tappa del viaggio che segue il percorso magistralmente tracciato da Uffizi da Mangiare
oggi si parla di Giorgio De Chirico e della sua Natura Morta con peperoni e uva, dipinto attorno al 1930 ed esposto alla Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti. 
De Chirico, di ascendenze siciliane, era nato nel 1888 in Grecia e lì visse fino ai 18 anni, quando cominciò il suo viaggio di confronto nell'arte del mondo, prima all'Accademia di Firenze, poi a Monaco di Baviera, e poi a Milano, a Parigi, a Ferrara e a New York, fino a stabilirsi a Roma nel 1944, dove visse il resto della sua vita.

Proprio a Ferrara, dove viveva all'epoca di questo dipinto, cominciò la sua riflessione metafisica sulla natura morta, che lui preferiva definire "vita silente", di cui parlo qui e che lo portò a dipingere biscotti e altre specialità ferraresi in un contesto completamente innovativo.

Lo chef Marco Stabile interpreta per gli Uffici il dipinto di De Chirico riportando gli ingredienti ritratti nel suo piatto, la meravigliosa minestra di riso alle lacrime di peperone, tartufo nero e uva di cui parla in questo video.

In questo percorso personale cerco di legare la mia ricetta non solo al soggetto del dipinto ma anche all'epoca e al luogo dove viveva il pittore, e in questo caso, sinceramente, non abbiamo a disposizione tipiche ricette tradizionali ferraresi del '900 a base di peperoni ed uva. 

E, anche se proprio in quegli anni nasceva il dibattito sulla cucina italiana, partito dalle provocazioni futuriste, contestualizzato nel '29 con la pubblicazione del Talismano della Felicità di Ada Boni ed emerso pienamente nel '33 con l'uscita del primo numero della longeva rivista La Cucina Italiana, io voglio attenermi in questo caso ad una tradizione consolidata.

Così per trovare ricette di peperoni ed uva facciamo un passo indietro e pensiamo al De Chirico ragazzo, cresciuto in Grecia con padre di nobiltà siciliana e madre di nobiltà ligure ma entrambi nati in Turchia. Cosa accomuna gastronomicamente le origini familiari del giovane Giorgio? 

Facile: la mediterraneità delle cucine di tutti questi luoghi certamente ha molto familiare la verdura ripiena! Nella cucina ligure la röba pinn-a è prevalentemente farcita con ripieni di magro in cui abbonda il pane, mentre nelle diverse verdure chine siciliane quando non prevalgono aromi forti come formaggi, capperi e olive è l'agrodolce di gusto arabo a fare da protagonista.

Ci sono invece nella cucina greca (e nella sua partente turca) due farciture prevalenti per le verdure: quella a base di carne e quella a base di cereali: in Grecia si chiamano in genere ντολμάδες, dolmades, le verdure scavate o le foglie di vite o di cavolo arrotolate che contengono un misto di carne e riso, mentre quelle farcite con riso, erbe, spezie ed aromi sono i γεμιστά, gemistà o yemistà, familiarmente "i ripieni". 

Ovviamente ogni località ed ogni famiglia ha la propria ricetta e si farciscono gli ortaggi più disparati ma in generale, in tutti i casi, si è cominciato ad usare il riso solo dagli anni '60, mentre prima, nell'epoca quindi in cui ci viveva De Chirico, il cereale più utilizzato in Grecia per farcire le verdure era il bulghur, il grano spezzato.

Ancora prima, in questa ricetta si utilizzava il τραχανάς, trachanas o traxanas, che si ottiene bollendo il grano fresco in latte ovino e, se si vuole acido, yogurt; poi in grano riposa 24 ore e poi viene aggregato in palline tipo couscous ed essiccato al sole, in modo che possa conservarsi per anni.

Oggi è quasi scomparso dalle tavole cittadine a causa del suo sapore molto forte e qui in Italia è difficilissimo da reperire nonostante ne esistano produzioni commerciali, ma si tratta di un ingrediente decisamente diffuso in Grecia a inizio secolo, quindi è probabile che la chi cucinava per De Chirico bambino lo utilizzasse.

Tutto ciò per arrivare alla ricetta che abbino oggi al dipinto di De Chirico che, appunto, vuole essere un omaggio alla sue origini. Quindi come verdura certo peperoni, quelli di varietà a corno, i più simili ai peperoni greci diffusi all'epoca che in questo caso si preferivano verdi (ma purtroppo non li ho trovati), e certamente la variante di farcia dei giorni di festa dei primi del '900, che prevedeva pinoli ed abbondante uva passa, così con gli ingredienti del dipinto siamo a posto. 

In assenza di trachanas mi viene la tentazione di miscelare nella farcitura il bulghur alla feta, come alcuni fanno, ma la ricetta classica della variante con l'uvetta lascia la feta fuori dai peperoni e gliela serve accanto, in modo che si gustino peperoni ripieni e formaggio abbinandoli a proprio gusto.
Ed ecco che anche Eleonora omaggia la mediterraneità di tutti questi ragionamenti con il suo vassoio di uva e peperoni, a cui si affianca le spighe di grano proprio a citare l'utilizzo tradizionale di bulghur e trachanas.

E adesso che abbiamo selezionato tutti gli ingredienti possiamo finalmente entrare in cucina e omaggiare l'arte di Giorgio De Chirico (e la golosità dei nostri palati!) con un bel piatto di εμιστές πιπεριές με σταφίδες και κουκουνάρι, gemistés piperiés me stafídes kai koukounári, ovvero i peperoni ripieni con uvetta e pinoli!

PEPERONI RIPIENI ALLA GRECA CON UVETTA
per 4 persone in un pranzo con altre portate, per 2 come piatto unico:
4 peperoni lunghi a corno (o 12 friggitelli) da circa 120/130 g l'uno, meglio verdi1 cipolla
1 cucchiaio di bulghur per peperone più uno "per la pentola", quindi circa 100 g in tutto
2 cucchiai di pinoli, circa 20 g
1 cucchiaio di uva passa, circa 20 g
100 g di polpa rustica di pomodoro (o, in stagione, pomodori freschi spellati e frullati)
3 rametti in tutto tra prezzemolo, menta e basilico (qui prezzemolo fresco, menta e basilico secchi)
1 cucchiaino di paprika dolce (nel mio caso affumicata)
5 cucchiai di olio extravergine
sale pepe nero al mulinello

facoltativi:
2 patate, circa 500 g, per la cottura
100 g di feta, per accompagnare
4 cipollotti (o insalata verde), per accompagnare

Tagliare i peperoni a 3 o 4 cm dalla cima; mondare i corni all'interno di semi e filamenti usando delicatamente le dita per non romperli e tritare finemente la polpa attaccata al picciolo.

Mettere a bagno l'uvetta in 60 ml di acqua tiepida. Tritare finemente la cipolla e, a parte, le erbe.

Scaldare 2 cucchiai di olio, rosolarci la cipolla e il trito di peperoni a fuoco basso per una decina di minuti, in modo da ammorbidire le verdure.

Quando la cipolla è trasparente e comincia a dorare unire la paprika, scioglierla bene nell'olio, quindi aggiungere il bulghur ed i pinoli, tostandoli per un minuto.

Versare nel tegame il pomodoro, l'uvetta con la sua acqua, sale, pepe, mescolare molto bene e cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, in modo che il bulghur assorba i liquidi e si ammorbidisca, aggiungendo se serve qualche altra cucchiaiata di acqua. Io in tutto circa altri 50 g.

Quando il bulghur all'assaggio è morbido ma ancora un po' al dente e l'insieme non è troppo asciutto, spegnere, unire le erbe, regolare se serve di sale e, mentre il bulghur si intiepidisce leggermente, accendere il forno a 180 °C ventilato.
Farcire i peperoni usando un cucchiaino da cocktail con il manico lungo, senza premere troppo ma assicurandosi di averli riempiti fino in fondo, e lasciare il bulghur ad almeno 1 cm dal bordo, perchè in cottura si gonfierà ulteriormente. 
Disporre i peperoni in una teglia che li contenga a misura unta con 1 cucchiaio di olio; se si usano le patate tagliarle a pezzetti e distribuirle tra i peperoni; irrorare con altri 2 cucchiai di olio e 120 ml circa di acqua e spolverare con sale.
Infornare e cuocere per circa 40 minuti, fino a che i peperoni sono morbidi e alcuni punti accennano scurire, irrorandoli di tanto in tanto con il loro fondo.  
Se riposano sono migliori, quindi servire i peperoni tiepidi o a temperatura ambiente, accompagnati dalla feta a pezzetti, dalle patate se si sono usate e, volendo, da insalata o cipollotti verdi. 
  • rivoli affluenti:
  • Kremezi Aglaia, The Foods of Greece, Stewart Tabori & Chang (Abrams), 1993, ISBN 1635615585  
  • Montanari Massimo (cura), Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, Laterza, 2002, ISBN 88-420-6718-0
  • Montanari Massimo, Il cibo come cultura, Laterza, 2004, ISBN 88-420-7966-9
  • Teti Vito, Il colore del cibo. Geografia, mito e realtà dell'alimentazione mediterranea, Meltemi Editore, 1999, ISBN 978-88-8353-992-3
  • Teuteberg Hans Jurgen, Flandrin Jean-Louis, "Trasformazioni del consumo alimentare", in Flandrin Jean-Louis, Montanari Massimo (cura), Storia dell’alimentazione, Editori Laterza, 1996, ISBN 88-420-5347-3
  • Tolis Tassos, La Cucina Greca. Ricette tradizionali del premiato chef T. Tolis, Ekdotike Athenon, 1997, ISBN 960-213-365-1
  • l'immagine del dipinto è presa qui, la foto di Marco Stabile qui, quella del trachanas qui 
  • ma... c'è qui nel blog un'altra ricetta che vede insieme peperoni ed uva? Certo, questa zuppina di pollo alla tailandese!
  • e ci sono pure, volendo, altre ricette di cucina greca tradizionale.

Commenti

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran...

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo ...

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,...

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento ...

peperoni farciti alla croata: massaia batte bustina millemila a zero!

Riprendere a parlare di cucina non è facilissimo, soprattutto con il tono scanzonato che avevo in mente per questo post. Mi limiterò all'aspetto "documentaristico" ed umano, che l'umore magari sa beneficiare della concentrazione e della dolcezza richieste da una simile impostazione. Dopo una lunga serie di articoli e ricette a base di riso penso di cambiare direzione dedicandomi ai peperoni bianchi croati che di solito si cucinano ripieni di carne, per scoprire poi che nella farcia è presente riso crudo. Quando si dice il caso... I peperoni bianchi, babura paprika, in Croazia sono reperibili facilmente proprio in questa stagione. Ne ho in frigo tre e decido di prepararli, appunto, come  punjene paprike , ovvero farciti e cotti nel pomodoro, ricetta tipica che con piccole varianti è diffusa anche in altri Paesi limitrofi e che ogni famiglia, ovviamente, prepara secondo i propri criteri. La versione più semplice prevede di profumare carne trita di manzo o m...

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz...

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!